HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Seta di mare, la più preziosa è stata
tessuta coi filamenti di un mollusco

Protagonisti del mare. Ovvero persone che sul mare vivono e che di mare vivono, che col mare lavorano, che il mare lo amano, lo conoscono, lo difendono. A loro mareoline .it offre la possibilità di raccontarsi, scrivendo la loro storia (e mandando fotografie) a mareonline@mareonline.it. Come ha fatto Chiara Vigo, erede di un’antica e straordinaria tradizione. Quella della lavorazione del bisso, una sorta di seta naturale marina, ottenuta lavorando su antichi telai i filamenti che secerne un particolare mollusco, la Pinna nobilis, conosciuta anche come nacchera di mare. Una storia affascinante nella quale è possibile navigare varcando la porta d’ingresso del Museo del Bisso. Ecco il suo racconto.L’isola di Sant’Antioco, a sud ovest della Sardegna, è un luogo dove le arti si conservano intatte e la trasmissione orale ha modo di sopravvivere all’usura del tempo che si evolve.

“Nella casa dove sono cresciuta i fili e i tessuti hanno un sapore di antico e di sacro”

Io sono nata nel 1955 in una famiglia dove l’arte del tessuto viene tramandata di generazione in generazione. Nella casa dove sono cresciuta i fili e i tessuti hanno un sapore di antico e di sacro. Un’arte che mia nonna Maria Maddalena Rosina Mereu ha imparato da suo padre Raffaele  Mereu, maestro di sartoria e di tessuto. Il Bisso in particolare è il fondamento della mia scelta di vita e della mia dedizione al mare e all’acqua.

 Il Museo del Bisso mostra tutte le fasi della lavorazione di questo tessuto d’oro

Oggi è ancora possibile ammirare nel Museo del Bisso quanto di più sacro ci sia nella forza dell’acqua: Il tessuto d’oro della seta del mare in tutta la sua filiera di lavorazione e in tutta la sua bellezza e forza di patrimonio gestuale e tecnico di colorazione che ancora si compie attraverso le mie mani per essere dono all’umanità di un’isola che profuma di orme di storia. La Pinna nobilis è un animale stupendo e dichiarato in estinzione che nel nostro mare si riproduce e prospera perchè qui esistono ancora  le condizioni affinchè questo miracolo avvenga. I nostri fondali sono ricchi di Poseidonia, la temperatura e la trasparenza dell’acqua permettono alle specie come questa di riprodursi ed estendersi in banchi che andrebbero dichiarati Parco marino e prottetti visto che possono definirsi gioiello d’Europa per la loro bellezza ed estensione. Io studio e proteggo da anni questa naturale presenza del mio habitat.

Come viene prelevata la fibra dal mollusco? Il taglio è un segreto custodito gelosamente

Prelevo senza creare problemi all’animale (il taglio della fibra è segreto) in un anno 300 grammi di fibra grezza che diventano 30 grammi alla pulitura che dopo la dissalatura diventano 14 metri di fibra ritorta utile alla lavorazione sul telaio che naturalmente è lunga e faticosa e viene realizzata con un ricamo con  le unghie che dà vita a tele di pregio inestimabile che non sono assolutamente vendibili ne commerciabili in nessun modo.

È considerato una fibra sacra e non commercializzabile e si può ammirare solo nei musei

Il Bisso è considerato una fibra sacra e quindi patrimonio di tutti quelli che vengono a ammirarne il pregio e la luminosità al museo o nei vari musei del mondo dove una parte delle mie tele è consevata. Mi piace che, attraverso mareonline, tutti possano avere il piacere di conoscere e sbirciare nel mio mondo… E magari avere voglia di saperne di più venendo a fare una vacanza ricca di scambio culturale attraverso la finestra del Museo del Bisso vivente. Ecco cosa è il Bisso. Un bene di tutti che amo condividere con le genti del mondo.

Testo di Chiara Vigo, maestra di Bisso marino. Foto di Nino Ceccatelli.

pubblicato il 5 Febbraio 2025 da admin | in | tag: bisso di mare, Chiara Vigo, nacchera di mare, Nino Ceccatelli, Pinna nobilis, Protagonisti del mare, Raffaele Mereu, seta naturale marina | commenti: 5
  • Chiara Vigo ha detto:
    30 Novembre 2013 alle 23:25

    Un viaggio nel mondo sconosciuto del tessuto del mare. Il mio vivere, il mio essere donna di un’isola a Sud ovest della Sardegna dove la cultura è vita. Sant’Antioco, orme di storia da condividere col mondo. Grazie a Mareonline.

    » Rispondi
  • Rosanna ha detto:
    2 Dicembre 2013 alle 09:43

    Grazie a mareonline ho scoperto l’esistenza del bisso. Una storia affascinantissima… Il museo di Sant’Antioco è sempre visitabile o solo in certi periodi dell’anno e giorni?

    » Rispondi
  • Experencia Austral ha detto:
    23 Aprile 2014 alle 13:30

    In un epoca dove impera il “tutto e subito”, è un piacere leggere racconti come questo http://www.velaallafinedelmondo.com/

    » Rispondi
  • Silvana ha detto:
    20 Settembre 2015 alle 19:05

    Ho potuto ammirare in gran quantità le nacchere di mare nei bellissimi stagni di Porto Pino e ho saputo dell’esistenza del bisso che si ottiene da questi molluschi. Sono anche andata a Sant’Antico ma non sono riuscita a visitare il museo. Sarà per la prossima volta. Complimenti alla signora Chiara Vigo che ha anche donato al Papa una sua opera d’arte.

    » Rispondi
  • Antonella ha detto:
    18 Ottobre 2018 alle 14:11

    1- La signora Vigo non preleva niente perchè la normativa non lo consente.
    La Pinna nobilis è sottoposta a regime di protezione e tutela in conformità alla Direttiva 92/43 “Habitat” della Comunità Europea, attuata dal D.P.R. n. 357/1997. E’ inserita nella famosa lista rossa di tutela rigorosa, l’allegato IV. Per le specie animali presenti in questa lista vige persino il divieto di perturbazione in tutte le fasi della vita (vedi art. 12 della Direttiva).
    Ciò significa che la Pinna nobilis non può essere nemmeno disturbata!
    In risposta a chi millantava il possesso di un permesso speciale io stessa ho pubblicato un documento firmato dal Comandante della Capitaneria di Porto di Sant’Antioco il quale dichiara che nessuno è autorizzato ad asportare i filamenti dall’animale.
    2- Il bisso marino è sempre stato venduto e comprato, esiste un’ampia letteratura in merito. Non è mai stato investito di sacralità. Anche la signora Vigo ha venduto pezzi da lei realizzati con il bisso marino per sua stessa pubblica ammissione (vedi intervista rilasciata a La Nuova Sardegna di Sassari datata 6 febbraio 2000).

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito