HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Sigà Sigà, la barca ideale per le famiglie
è quella “nata” dal velista diventato papà

Sigà sigà: in greco significa “piano piano” ed è il modo perfetto per esprimere una filosofia di vita. Per Alberto Galla, protagonista di una vita che quando non lo vede vede al timone di una multinazionale americana lo “ritrova” al timone di un’imbarcazione a vela, straordinaria passione salpata fin dall’infanzia trascorsa fra banchine e gavitelli e cresciuta negli anni alimentata dalla frequentazione del Centro velico di Caprera, da crociere tra le isole greche e le coste croate, regatando nei quadranti del nord Adriatico, “piano piano” è il solo modo perfetto che esista per esprimere una filosofia di vita in mare, solcando le onde con quel “piano piano” che, racconta, “vuole essere una naturale espressione per accompagnare la vita di bordo, promuovendo il concetto di navigazione vista come viaggio e non come mezzo di trasporto. Concependo un viaggio la cui vera meta non abbia coordinate ma sia l’incredibile libertà di potersi abbandonare alla navigazione, dove il tempo sia scandito dalla natura e non dall’orologio”.  E nel suo sito www.sigasiga.it  Alberto Galla guida i navigatori alla scoperta della rotta che consente di approdate in  questa filosofia. Niente di cui stupirsi, dunque, se una volta  sedutosi  al tavolo da disegno per sviluppare un nuovo scafo che fosse un concentrato delle esperienze vissute in mare il menager navigatore abbia deciso prima d’ogni altra cosa che il nome di quella barca sarebbe stato proprio SigaSiga. “Un concept”, spiega lui stesso, “nato durante le diverse navigazioni con la famiglia, senza l’aiuto di un equipaggio, che ho iniziato a fare una volta diventato padre, seguendo l’esempio dei miei genitori che accompagnavano sempre i figli in crociere attraverso il Mediterraneo, condividendo con loro la passione di vivere il mare. Un concept che si basa nelle idee di sicurezza, confort e sostenibilità e che si è poi declinato nella realizzazione di due progetti principali: il meteografo e SigàSigà 34-boomless. Perché, prosegue “salpando” dal meteo, è fondamentale i”capire e comprendere i meccanismi che regolano le mutazioni atmosferiche, punto di partenza che rappresenta il vero potere che si cela dietro alla libertà di poter navigare in sicurezza tenendo a riparo i propri cari dai fenomeni avversi”. Considerazioni “profonde”  che hanno portato alla nascita del  meteografo SigàSigà, strumento artigianale, realizzato grazie alle competenze ingegneristiche di Alberto Galla. “Un meteografo che permette di leggere pressione atmosferica, temperatura e umidità, le tre informazioni essenziali per comprendere e tenere sotto controllo il meteo il cui vero potere consiste nell’offrire la possibilità di comparare i dati attuali con lo storico registrato soprattutto nelle ore appena precedenti, e nel dare quindi un’idea chiara e sempre aggiornata sull’evoluzione dei fenomi atmosferici.”, racconta sempre il menager velista il cui cognome dovrebbe essere di per sè una garanzia per chi va in acqua. “La pressione è crollata nelle ultime 3 ore? Con quale velocità è diminuita ? E la temperatura è scesa in rispetto alla stesa ora del giorno prima? E in rispetto a quella del giorno prima ancora? L’umidità ha superato il 70 per cento? Registrando i dati nell’arco di tre giorni lo strumento risponde con visibilità e immediatezza a queste domande”. Il tutto racchiuso in uno strumento di design portabile ovunque, con tre giorni di autonomia e un display e-paper a bassissimi consumi e ad altissima visibilità”. Seconda soluzione (ma in realtà prima nel tempo e per importanza: 34 Boomless… “Essendo da solo a governare la barca, con l’obiettivo primario di garantire la sicurezza di bordo dei propri cari, senza rinunciare al divertimento e alla spensieratezza di vivere il mare, è nata l’idea della barca a vela boomless, ovvero senza boma. Una barca a vela concepita per essere condotta semplicemente, sicura, confortevole e silenziosa per navigare per lungo tempo in armonia con l’ambiente marino grazie a un concept unico e innovativo, sia nelle manovre sia nel layout. Innanzitutto, è senza boma. Questa scelta può sembrare controversa ma è giustificata dalla facilità di conduzione alle portanti, senza pretendere performances di bolina, quando, in crocera, per il confort dell’equipaggio, comunque non si tende a stringere troppo. Inoltre, sia la vela di prua, un reacher, sia la randa sono rollabili e non inferite, e la randa è dotata di un rolla-randa dedicato, del tutto analogo al comune rolla-fiocco. Questo rende le manovre di apertura e chiusura facili e veloci, evitando che la vela si incattivisca nella rotaia o nel lazy-bag.  Di conseguenza, SigàSigà 34 Boomless può essere condotta da una persona sola, senza necesarriamente la presenza di un equipaggio formato, mentre gli ospiti possono continuare a godersi la navigazione.  Un altro elemento di forza di SigàSigà 34 Boomless è la sua costruzione in alluminio nautico, che rende lo scafo robusto, sicuro ed ecofrendly.”. Un progetto pronto a navigare nel futuro quello proposto con  Sigà Sigà 34 Boomlesspronto a “farsi   promotore di una vela facile, che ambisce a essere il precursore di un nuovo modo di navigare”, conclude Alberto Galla, “padre” di un  concept talmente interessante da attirare subito l’attenzione di un ingegnere  molto noto nell’ambiente nautico, Davide Zerbinati che ha deciso di salpare  da quei  primi disegni di Alberto per approdare in un progetto perfezionato che ora attende che qualche armatore abituato a guardare “oltre l’orizzonte”  voglia partecipare al progetto di realizzazione del primo modello “come socio finanziatore con quote di investimento di diverse grandezze, che permetteranno di accedere a una percentuale dei profitti sulle prime cinque barche vendute”. Per un confronto o informazioni aggiuntive, Alberto  Galla è sempre disponibile e raggiungibile tramite il sito www.sigasiga.it.  E mail : info@sigasiga.it. Tel +39 347 5805225-(SigàSigà – Tutti i diritti riservat)

pubblicato il 10 Settembre 2024 da admin | in | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito