HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Sta-Italia insegna a crescere
come navigatori e come uomini

E’ una bella mattina dell’ultimo sabato di aprile. A Livorno sono i giorni del 25° Trofeo Accademia Navale (Tan). Sulla passerella del Pamadica, ormeggiato al Molo Mediceo, ci viene incontro un ragazzo che indossa un giubbetto rosso con la scritta Istituto nautico San Giorgio Genova. Ci conduce a bordo, mentre l’armatore sbuca in pozzetto e ci fa visitare subito la sua barca.

Nata nel 1990 dalla matita di Carlo Sciarrelli, possiede una splendida coperta in tek e misura 15 metri di lunghezza con un albero di 18 metri a una sola crocetta. Carlo de Thierry, primo e unico proprietario insieme alla sua famiglia, ne va orgoglioso. Lui è un personaggio d’altri tempi, un nobiluomo con il gusto del bello, l’istinto del lupo di mare e la passione per trasmissione il sapere.

Ogni anno 300 ragazzi fra i 16 e i 25 anni hanno la possibilità d’imbarcarsi per un’esperienza unica

Come testimonia il fatto che la sua barca,  vincitrice nella sua classe di entrambe le tappe della Tall Ships’ Races Med 2007, è una di quelle (tra le private) che ospita i ragazzi che vogliano fare attività sotto l’egida di Sta-Italia, ovvero la divisione di Sail Training Association che nel nostro Paese è nata nel 1996, senza scopo di lucro, presso lo Yacht Club Italiano, che ne suddivide l’onore e l’onere con la Marina militare italiana. Come suo presidente, Matteo Bruzzo, che fa imbarcare 300 ragazzi all’anno, ribadisce il ruolo principale di questa istituzione: “l’educazione e l’approccio al mare di giovani tra i 16 e i 25 anni, seguiti da armatori dotati di capacità formative in senso ampio”. Le parole chiave sono: divertimento, challenge, avventura, teamwork e amicizia, che si concretizzano nell’acquisire il gusto del mare e del navigare, nel “sentire il gruppo”, il vivere e lavorare insieme.

Diario di bordo di una crociera sul Pamadica, una delle “navi scuola” offerte da armatori illuminati

Uno spirito che si respira profondamente anche  sul Pamadica, dove sono imbarcati per qualche giorno quattro allievi del Nautico genovese: Danilo Sacco, il più giovane e curioso; i  due cugini originari di Capo Verde, Cruz Flor Amador Danielson Rui e Ramarize Flor Gomez, che tra loro parlano anche portoghese; e infine  Simone Pernigotti. Carlo de Thierry li mette all’opera, non appena arrivano Luca Ciomei, presidente dell’AI- DE (Associazione italiana derive d’epoca), sua moglie Laura e il loro amico Giorgio Campora, temporanei ospiti dalla Liguria. Alle  10.30 circa molliamo gli ormeggi in un trionfo di blu, sopra e sotto di noi. Il vento ci assiste: la randa e il genoa ben presto si gonfiano e ci portano fino a nove nodi. Lasciamo il porto danzando, mentre anche i due alberi Raireva e Amore mio si esibiscono ad andature sostenute, per la gioia del nostro obiettivo fotografico. Ricordiamo che i loro rispettivi armatori, gli architetti Matteo Picchio e Lino Tirelli, prestano la loro opera di volontariato a STA-I e hanno allievi alle manovre.

Fra una manovra e l’altra gli studenti guardano Capitani coraggiosi

All’appello del gruppo genovese di barche impegnate in tale attività oggi manca soltanto Pandora, che non può uscire in mare. Ci dispiace non ammirare, nello splendore dei suoi 350 metri quadrati di superficie velica, la goletta a gabbiole vincitrice di classe (B) e assoluta delle Tall Ships’ Races Med 2007. Marco De Amici vive su questa replica impostata nel 1991 da Andrey Ahkmeton, un progettista di San Pietroburgo affasci nato dalle unità che solcavano il Baltico alla fine del Settecento. Definendosi un “cane salato”, ci racconta che ai giovani imbarcati lui e il suo secondo, Luca Buffo, parlano di marineria tradizionale, di sea- manship, e fanno vedere Capitani corag-giosi, “in controtendenza con la mentalità corrente, che esalta piuttosto il mondo delle regate delle grandi barche”. Ma torniamo al Pamadica, che veleggia sbandato e veloce, con le onde che bagnano la coperta, intorno al Palinuro. Il profumo del mare e la visione delle vele bianche – in competizione lungo la costa – e persino delle navi mercantili – strisce scure di metallo alla fonda – sono piacevoli. Timoniamo anche noi, provando sensazioni di morbidezza, di delicatezza, di classicità: tre ore scorrono veloci. A terra, poi, visitiamo il villaggio del Tan con i suoi stand, andiamo a trovare gli amici della nave scuola della Marina militare (accompagnati dall’aiutante di bordo, Silvio Carella), scopriamo il mondo delle derive di legno, ci lasciamo introdurre ai progetti di Old Wings per il ripristino di idrovolanti storici, come il Piaggio 136 del 1950.

La sveglia è alle 4, ma ne vale la pena soprattutto quando si sta al timone

Il giorno dopo è un altro giorno: il vento è calato e fa freddo. De Thierry non aveva scherzato con la storia della sveglia alle 4 per fare ritorno a Genova. In effetti, alle 4.30 partiamo nel buio e, senza fare rumore, scivoliamo sull’acqua. I ragazzi indossano le cerate colorate. Danilo fa il primo turno di un’ora e mezza al timone, poi tocca a Gomez e quindi a Cruz. Alle 6.36 il sole sorge e getta i suoi raggi sulla barca. Sembriamo gli unici esseri viventi al mondo. Dopo punte a quattro nodi di velocità, rallentiamo fino a due nodi e Carlo decide di procedere a motore. Il fondale è poco profondo. I ragazzi ogni ora fanno il punto nave. A volte commettono errori di logica, altre volte di ingenuità dovuta a poca esperienza, ma hanno un’età “interessante”. In questi frangenti, Carlo riceve conferma che la sua funzione di appassionato del mare e la sua più grande soddisfazione siano quelle di “offrire ai giovani un senso di comando e di guida, che li aiuti a maturare in un ambiente diverso dalla loro quotidianità”. Il tè caldo ci dona nuovamente la parola. Alle 9, dopo aver  fatto gasolio nel porto di Viareggio, prendiamo anche noi il timone e traguardiamo l’isola del Tino. Procediamo a vela e a motore. Abbiamo “vento sul naso”.

Durante la navigazione s’impara a fare il punto nautico ma anche a impiombare una cima

Alle 12.15 siamo al traverso dell’isola Palmaria. Il tempo è coperto e il freddo è quasi fastidioso. Carlo insegna a tutti a fare l’impiombatura a una cima. Non è per niente facile, e lui continua a ripetere di usare “garbo”. Occorrono forbici, nastri adesivi, accendini, fili cerati e un po’ di pazienza. Capiamo l’ammiraglio Aldo Gallo, che coordina gli scambi di imbarchi con ragazzi anche stranieri su barche private, quando dichiara che l’attività della Sta-I non è tanto scuola di vela, quanto “scuola di vita, che richiede attenzione agli altri (le persone) e a ciò che ci circonda (la barca) in un ambiente non comodo”. Appena riusciamo a prendere il vento, raggiungiamo un’andatura di sette nodi. Vediamo Punta Mesco intorno alle 13.30. All’altezza di Camogli, Carlo organizza le manovre per togliere il genoa e poi la randa. La barca, intanto, viene rassettata perfettamente per l’arrivo all’ormeggio dello Yacht Club Italiano, che avviene alle 19.30 di domenica. Wladimiro Iozzi, il preside (illuminato) delI’Istituto Nautico San Giorgio, una scuola in controtendenza con i suoi 940 iscritti, sottolinea il rapporto molto forte che ha stretto con la Sta-I. Gli allievi vengono mandati in mare anche durante l’anno scolastico: ci sono le varie proposte coordinate da Matteo Bruzzo, dalle “settimane azzurre” a bordo del Pandora all’opportunità di navigare sulle navi scuola della Marina Militare, il Vespucci e il Palinuro; gli imbarchi estivi su navi straniere e l’eventuale partecipazione alle Tall Ships’ Races. Questa esperienza “fa crescere i ragazzi e sviluppa in loro abilità trasversali, molto più che le tradizionali lezioni in aula”, sostiene ancora Iozzi, “e, se poi riusciamo a salvare giovani limitati o bulletti di periferia, lo dobbiamo anche e proprio all’attività della Sta-I”. Sicuramente, in base alla nostra esperienza sul campo, ha ragione. Dopo tutto, come si legge a bordo del Pamadica: “Nobody’s perfect – except the Captain”. Info: tel. 010 2543652; fax 010 2516168;  info@sta-italia.it

pubblicato il 30 Giugno 2012 da admin | in | tag: Aldo Gallo, Carlo de Thierry, Istituto nautico San Giorgio Genova, Marina militare italiana, Matteo Bruzzo, Palinuro, Pamadica, Sail Training Association, Sta-Italia, Vespucci, Wladimiro Iozzi, Yacht Club Italiano | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Giorgia 16 Gennaio 2021 at 14:26 su Polpa di ricci Stefano Rocca, la pasta
    s’immerge in un mare di sapore…
    Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo Molica, (al quale avete dedicato un articolo, che ha una bellissima pescheria nella mia
LA CAMBUSA DI MAREONLINE
I migliori vini (ma anche cibi) per un aperitivo,un pranzo, una cena in barca selezionati per voi.
IN COLLABORAZIONE CON


Per scoprire cibi e vini CLICCATE QUI
CASE DA ACQUISTARE
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Diario di bordo I navigatori, vi guidano di porto in porto,
fra servizi, ristoranti, negozi
Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta I migliori Hotels & Resorts Segnalateci la vostra proposta Imbarchi & sbarchi Tutto sui traghetti per le isole "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Crociere & charter Le mete da sogno via acqua Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione News ed approfondimenti L'appuntamento con un mare d'attualità Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte... La vacanza pefetta Chi segue questa scia...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2021 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.