Sulla terraferma e in cielo l’artiglio viene utilizzato dai mammiferi e dagli uccelli per catturare una preda e tenerla ben salda. In mare l’Artiglio è stato utilizzato per catturare, in fondo al mare, e riportare a galla, tenendolo ben saldo, un antico tesoro inabissatosi. Ma in mare un Artiglio ha anche ghermito le vite di alcuni membri dell’equipaggio… Quella dell’Artiglio, ex peschereccio inglese di 300 tonnellate, acquistato dalla So.Ri.Ma. (Società recuperi marittimi) di Genova per essere impiegato nel recupero in mare di relitti a grandi profondità, è una storia di un successo straordinario e allo stesso tempo di una terribile tragedia.
pubblicato il 1 Aprile 2024 da admin | in | tag: Artiglio, Egypt, Florence, Lloyd, Percy Mackinnon, Saint-Nazaire, So.Ri.Ma | commenti: 0Era il settembre del 1928 quando l’amministratore della Genovese SO.RI.MA (Società Recuperi Marittimi) Giuseppe Quaglia, ricevette la commessa dei Lloyd’s di Londra di recuperare dagli abissi un tesoro di cinque tonnellate di lingotti d’oro e quarantatré tonnellate di argento stivati sulla nave inglese Egypt. Per questa missione Quaglia incaricò il capitano Giacomo Bertolotto della nave Artiglio, che si recò sul posto e, dopo numerosi rilevamenti, riuscì a individuare il relitto. I preparativi per il recupero iniziarono immediatamente, ma dopo diversi giorni vennero sospesi per l’arrivo del maltempo. Si rimandò quindi l’operazione alla primavera successiva. La società genovese inviò allora la nave Artiglio nel mare di Saint-Nazaire,
pubblicato il 25 Aprile 2018 da admin | in Navi a vela & a motore | tag: Egypt, Florence, Giacomo Bertolotto, Sorima | commenti: 0
sfuggito all’apocalisse in AtlanticoAnch'io c'ero su quella nave con i miei genitori, avevo 3 anni. Ho ancora le foto