HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Una ricetta può salvare il mare? Sì se gli
ingredienti sono quelli consigliati da Oceanus

Ci sono migliaia di ricette di mare, ma possono essercene altrettante anche per salvare il mare e i suoi abitanti: basterebbe imparare a cucinare piatti non solo a base dei pesci più conosciuti, ma di moltissime altre specie commestibili che nel solo Mediterraneo sono  oltre 700  a fronte di appena una decina che “spopolano” sui banconi di pescherie e supermercati. Una “ricetta” per tutelare l’ambiente marino che i responsabili di Oceanus, fondazione internazionale che ha come obiettivo la “ricostruzione” degli oceani, hanno illustrato agli studenti dell’Isis Elena di Savoia di Napoli, istituto che nel menù delle sue proposte di studio offre anche la scuola alberghiera. A una prima parte teorica dell’incontro dedicata a una lezione sulla biologia e sui cicli di vita e riproduzione del pesce (che ha visto la biologa Tiziana Ventimiglia, e i docenti Carlo Riccio, Giovanni Franzese e Michele  Saviano “servire” comunque un “antipasto” sulle rotte da seguire per una scelta consapevole riguardo l’acquisto e proposta del pesce da servire a tavola rispettando stagionalità e territorio,) ha fatto seguito infatti una seconda parte che ha visto gli studenti impegnati in cucina nella realizzazione di ricette a base di pesce azzurro dall’alto contenuto di acidi grassi polinsaturi omega 3 e con uno straordinario rapporto qualità prezzo.  Una “lezione pratica” in cui gli aspiranti chef , sempre sotto l’occhio vigile di Carlo Riccio, affermato chef partenopeo, Giovanni Franzese e Michele Saviano, coadiuvati dallo staff tecnico dell’Istituto con Roberto Esposito, Salvatore Orefice ed Antonio Pollio, hanno cucinato alici, palamita, sgombro, seppie e calamari, pesce bandiera: ovvero  un pescato rigorosamente locale e di stagione. Esattamente così come suggerisce la campagna “Una ricetta per salvare il Mare” che da oltre un decennio mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità urgente di cambiare abitudini alimentari e tecniche di pesca in un mercato miope che condanna o esalta determinate specie tanto da considerare circa il 40 per cento di tutte le catture, seppur commestibili, inutili e infruttuose per le nostre tavole. E a cancellare ogni dubbio sulla possibilità di della possibilità di cucinare straordinari piatti di mare con “l’altro pescato”, destinato spessissimo a essere rigettato, morto, in mare, a conclusione dell’incontro ( che ha visto in collegamento da remoto intervenire anche lo scrittore e naturalista Gabriele Bertacchini, autore del libro “Il pesce è finito” patrocinato da Oceanus e lo chef Stefano Barbato tra i primi a sostenere, attraverso il suo canale YouTube, con più di 800mila iscritti, la campagna di Oceanus dedicando nuove e vecchie ricette a base di pesce locale e di stagione) è arrivato il “Gran Menu per salvare il mare” dell’istituto Elena di Savoia di Napoli. Un menu apprezzatissimo an che dalla dsirigente scolastica Daniela Oliviero composto da alici marinate, tortino di alici con provola, concassè di pomodoro in salsa al basilico, badonet di alici in pane panko, parmigiana di pesce bandiera, girellina di spatola scottata in spuma di agrumi, straccetti di spatola paprika e curry, raviolo al nero di seppia con cefalo di altura in guazzetto di frutti di mare, palamita marinato con salsa al ravanello, seppie scottate con finocchi, calamari farciti di verdure, insalatina di seppia in spuma di limone , seppie con carciofi bresaola di palamita. Un ventaglio di proposte per dimostrare come esista un mare di ricette inesplorate al mare di persone che da sempre coltivano l’abitudine di cucinare le solite specie di pesci, una decina o poco pi, fra le 700 esistenti, incapaci di comprendere che così facendo la biodiversità del Mar Mediterraneo è in pericolo, minacciata non soltanto dall’inquinamento, ma proprio dalla pesca eccessiva. “ Il nostro mare sembra essere condannato a un inesorabile impoverimento degli stock ittici e, quel che è più grave, con la compromissione dell’intero ecosistema marinociato da Oceanus. Per questo è un obbligo tutelare la pesca tradizionale e con essa il turismo sostenibile, in tutti i mari del pianeta.  Il Mar Mediterraneo risulta quello più sfruttato al mondo: basti pensare che solo 5 specie di pesci coprono il 50 per cento della richiesta di mercato: tonno, merluzzo nordico, salmone, pollack d’Alaska e gamberi. Cinque specie che rappresentano la metà della richiesta totale di consumo”. Una situazione da affrontare immediatamente con l’aiuto di ogni singolo consumatore, partendo da poche semplici mosse indicate dal team dei difensori del mondo sommerso sul proprio sito https://www.oceanus.it/una-ricetta-per-salvare-il-mare/ .Magari salpando dall’acquisto di pesce pescato lontano dalla sua fase riproduttiva, per proteggere la proliferazione della specie, per poi approdare.proprio in vecchie ricette poco note o dimenticate, a base di pesce azzurro o altre specie meno “popolari” ma comuni nei nostri mari, protagoniste della tradizione della cucina mediterranea. E chi volesse, infine, diventare protagonista realizzando un video o scattando una foto,  non dovrà fare altro che farlo per popi inviarlo all’indirizzo e mail  info@oceanus.it

pubblicato il 28 Marzo 2023 da admin | in | tag: Oceanus, ricette che salvano il mare | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito