HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole nautiche

Andare a vela, Genova
spiega i segreti al timone

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Maxi, la vista dal tavolo
è davvero squisita

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Navigate nel passato

Le tombe vichinghe
navigavano nell'aldilà

Venezia, la più amata dai crocieristi. Ma l’alt alle mega navi rischia d’invertire la rotta

Se la Venezia dei Dogi ha lasciato, con la sua potenza militare, la sua arte e la sua lungimiranza, segni importanti nella storia medievale, la Venezia degli ultimi 18 anni sembra essere tornata ai fasti del passato millennio, almeno per quanto riguarda la supremazia sul Mediterraneo. Fasti che non si misurano in termini commerciali o militari, come qualche tempo fa, ma in termini di flussi turistici. E il successo della Venezia che naviga, sulla scala graduata dell’appeal nel mondo, negli ultimi 18 anni ha subito un’impennata degna del centauro più spericolato. Nel 1997 i crocieristi che transitavano nel terminal veneziano erano 300mila: nel 2015 sono diventati oltre un milione e mezzo. Il fatturato ha fatto balzi di felicità per gli amministratori, passando dai circa tre milioni e mezzo del 1997 ai quasi 33 milioni di euro del 2015. Si potrebbe continuare a snocciolare numeri per glorificare il successo di questi quasi vent’anni di gestione da parte di Venezia Terminal Passeggeri, ma come i grandi protagonisti veneziani della storia del Secondo millennio, si preferisce guardare al futuro. Un futuro prossimo che continua a far sorridere, anche se con moderazione.

Nel 2016 attraccheranno oltre 500 navi da crociera di 38 compagnie diverse

Nel 2016, infatti, sono attesi oltre un milione e mezzo di passeggeri, per un totale di 529 approdi da parte di navi appartenenti a 38 diverse compagnie. Il tutto nonostante l’ormai insostenibile situazione legata alle limitazioni di tonnellaggio che impediscono alle navi con una stazza superiore alle 96 mila tonnellate di entrare a Venezia. Una situazione che, come ha detto Sandro Trevisanato, presidente di Venezia Terminal Passeggeri, “… va risolta a livello governativo al più presto, perché vietando l’accesso alla maggior parte delle nuove navi, Venezia rischierebbe di ospitare quelle meno recenti e tecnologicamente meno avanzate, con una progressiva marginalizzazione del terminal lagunare, baricentro dei traffici adriatici.

Il pericolo è che Venezia ospiti solo le navi più vecchie e inquinanti

Tutto ciò creerebbe ripercussioni sull’intera croceristica italiana e su tutto l’indotto occupazionale ed economico ad essa collegato”. Come è successo a lungo nei secoli medievali, Venezia ha saputo difendere tenacemente il suo primato nel Mediterraneo. E lo ha fatto puntando, ancora una volta, sull’innovazione. Per gli operatori e per i passeggeri la viabilità interna al porto è notevolmente migliorata grazie alla realizzazione di percorsi pedonali coperti preassemblati. Di livello più alto anche lo standard per lo smistamento dei bagagli, effettuato in ogni terminal con un sistema di nastri trasportatori che convogliano valigie e borse, attraverso tunnel sottostanti il fabbricato, direttamente sulla banchina di servizio. È stata aumentata l’efficienza del sistema di automazione dei parcheggi e della loro prenotazione online, sono stati incrementati gli information point e i servizi presenti nei terminal, con la realizzazione di parafarmacie, gelaterie, shuttle e taxi per raggiungere la città storica. Si è lavorato anche a una nuova disposizione dei pontili di attracco per i mezzi di collegamento per la città storica (lancioni e taxi) e al rivestimento di protezioni aggiuntive in prossimità delle bitte d’attracco, per uno svolgimento in tutta sicurezza della attività di ormeggio. Venezia continua a fare il suo, insomma: adesso si aspetta che anche gli altri facciano il loro, a partire dal Governo. “Se le normative non cambieranno al più presto e non si risolverà il problema delle limitazioni del tonnellaggio”, ha continuato Trevisanato, “avremo un declino tanto rapido quanto vertiginosa é stata la crescita della crocieristica stessa.

In pericolo ci sono 200 aziende legate alla crocieristica e 2.150 posti di lavoro

Secondo l’ultimo rapporto del Clia, l’associazione internazionale delle compagnie di crociera, l’economia di Venezia ha già subito una perdita di 40 milioni di euro nel 2014 e nel 2015 in termini di spesa diretta proveniente da croceristi, equipaggio e navi, attribuibile direttamente al limite delle 96mila tonnellate. Nella sola area di Venezia sono oltre 200 le aziende economicamente legate alla crocieristica per un totale di 2.150 posti di lavoro in 38 settori diversi”. Come hanno sempre fatto i loro gloriosi antenati, i veneziani non si limitano a piagnucolare contro la cattiva sorte. Denunciano, chiedono e, soprattutto, offrono soluzioni.

Venezia Terminal Passeggeri ha scoperto un nuovo “canale” per i giganti del mare

La prima proposta consigliata da Venezia Terminal Passeggeri per risolvere il problema è la creazione di una via alternativa per far arrivare i giganti del mare fino al terminal crocieristico. L’unica percorribile, al momento, è quella del canale Tresse Nuovo, soluzione peraltro condivisa dal Comune di Venezia e dall’Autorità Portuale. Lo scavo di questo nuovo canale, unico progetto presentato da soggetti pubblici, oltre a rappresentare una straordinaria opportunità per riqualificare dal punto di vista dell’habitat naturalistico la Laguna, permetterebbe finalmente di superare l’impasse creata dal Decreto Clini Passera, prima, e dalla successiva ordinanza 153/2013 della Capitaneria di Porto. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondo quanto annunciato di recente da ministro Graziano Delrio, ha dato il via libera a investire per completare gli studi di impatto ambientale del progetto Tresse Nuovo, segnalando al ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che il carattere prioritario risiede nella circostanza che tale progetto ha ricevuto i pareri positivi di tutte le amministrazioni locali rispetto ad altri in corso di elaborazione.

Il Governo ritorni sui suoi passi sul limite delle 96mila tonnellate

In attesa di questa situazione radicale, Venezia Terminal Passeggeri si auspica che il Governo ritorni sui suoi passi per quanto riguarda il limite delle 96mila tonnellate, un provvedimento già annullato dal Tar del Veneto, ma rispettato volontariamente dalle compagnie di crociera. Ogni limitazione, secondo Vtp, dovrebbe essere di natura qualitativa e non quantitativa, in quanto sono proprio le navi più grandi e moderne a essere più sicure. Un’idea condivisa dallo stesso Graziano Delrio il quale, di recente, a margine del varo di una nuova nave in Fincantieri, ha dichiarato di aver seriamente preso in considerazione la necessità di adottare limiti qualitativi e non quantitativi per la soluzione transitoria. Una scelta peraltro auspicata anche dal sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo, Dorina Bianchi. Il limite è infatti del tutto ingiustificato se non in termini estetici, ed è dannoso proprio ai fini della tutela ambientale e della sicurezza.

pubblicato il 29 Aprile 2016 da admin | in Crociere in Mediterraneo, Navi da crociera | tag: boom delle crociere a Venezia, no alle meganavi a Venezia, Sandro Trevisanato, Sì alle meganavi a Venezia, Venezia la più amata dai croceristi, Venezia Terminal Passeggeri | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Danilo (Cagliari) 16 Maggio 2022 at 15:00 su Patente nautica, i nuovi esami di teoria
    sono affondati in un mare d’errori
    In altre parole: i burocrati messi “ad minchiam” al ministero a decidere in materia di imbarcazioni - senza sapere la
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2022 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.