HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Visitare le capitali europee arrivando
dal mare in barca a vela è fantastico

Una nuova formula di vacanza sta diffondendosi sempre di più: visitare le capitali europee arrivando dal mare, combinando il turismo culturale con l’esplorazione a vela di mari misteriosi e affascinanti, usando la barca a vela come “appartamentino” per abbinare la visita ai centri storici delle capitali di mare, con la navigazione negli arcipelaghi più incontaminati: un binomio vincente per una vacanza fuori dai soliti schemi. Ma attenzione: non tutte le destinazioni sono idonee per una vacanza piacevole. È necessario saper coniugare vari fattori e scegliere le opzioni più adeguate per evitare brutte sorprese. Ecco le “istruzioni per l’uso” per un turismo a vela di successo: disponibilità di barche in locazione da armatori o agenzie affidabili; vicinanza a un aeroporto servito da voli low-cost dall’Italia; centro storico visitabile arrivando a piedi da un porto diportistico; navigazioni non troppo lunghe, per lasciare tempo alle visite turistiche; vicinanza di aree naturalistiche, arcipelaghi o paesini pittoreschi, per variegare la vacanza; titoli abilitanti alla navigazione in mari soggetti a maree, correnti e normative locali; dulcis in fundo, l’ingrediente principale di ogni velista: equipaggio piacevole ed entusiasta. Organizzarsi autonomamente può essere rischioso, meglio affidarsi a un’associazione con esperienza in questo settore, come per esempio l’associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro Nodo Bandiera, che organizza da oltre cinque anni vacanze di turismo a vela per ogni gusto (www.nodobandiera.it). Ma quali sono le destinazioni ideali per questo tipo di vacanza? Queste le rotte da preferire: Mar Cantabrico e Paesi Baschi: Bilbao, San Sebastian, Biarritz. Scozia, Isole Ebridi, Glasgow e castelli Celtici di Caledonia. Lisbona e Atlantico portoghese: Cascais, Setúbal, Sintra. Mar Øresund fra Danimarca e Svezia, Copenhagen, Malmö, Castello di Amleto. Mar Nero e Bosforo a vela, Istanbul, Marmara, Sile, Turchia del nord. Traversata della Manica a vela, Isola di Wight e sbarco in Normandia. Mar Baltico fra Estonia e Finlandia, Tallinn, Helsinki, arcipelago Finlandese. Vediamo qualche dettaglio.

Sulle coste del Mar Cantabrico le case dei pescatori sembrano quelle del Trentino…

Il Mar Cantabrico è quell’angolo di Oceano Atlantico che bagna la costa nord della Spagna e la costa sud-ovest della Francia. Le regioni della Biscaglia e dei Paesi Baschi sono ricche di storia, tradizioni, folklore e gastronomia (famose le società gastronomiche Txoko). Da non perdere una visita a Bilbao, capitale della Biscaglia, ricca di attrazioni culturali, fra cui il famoso museo d’arte moderna Guggenheim. Si veleggia alla volta di San Sebastian, capitale dei Paesi Baschi Spagnoli, rinomata per l’immensa spiaggia dorata nella spettacolare conca naturale. Si prosegue verso Hondarribia, caratterizzata da casette di pescatori che curiosamente ricordano le villette di montagna del nostro Trentino. Infine si raggiunge Biarritz, mitica località balneare dove i surfisti fanno evoluzioni  sotto la fiabesca Villa Belza.

Isole Ebridi, navigare da un castello all’altro fa viaggiare a ritroso nel tempo

Le Isole Ebridi in Scozia sono considerate una delle zone di navigazione più belle del mondo. I castelli sono i principali protagonisti delle Isole Ebridi: il castello Duart, il Kerrera, il Tioram, il Glengorm, il Kinloch Castle… Ancorare davanti a un castello è un’emozione indimenticabile. Oban è la città principale delle Ebridi, che merita una visita anche per la distilleria in cui viene prodotto l’ottimo whisky omonimo. Tobermory è un paesino pittoresco ed allegro con le sue casette coloratissime. L’effetto tipico di “ascensore marea” ci consentirà di veleggiare più a lungo minimizzando l’uso del motore. Le calette dove fermarci per una spaghettata hanno spiagge bianchissime che danno una strana sensazione caraibica…

A Lisbona il sole che splende sul mare sembra non spegnersi mai

Lisbona è una città illuminata. Il fiume Tago e il sole, che brilla quasi sempre, fanno della capitale portoghese uno specchio colorato. Visitare Lisbona dal mare è un’esperienza unica: la monumentale zona di Belém, la Costa do Estoril e Cascais sono scoperte alle quali non si può rinunciare. La Costa Azul e Setúbal offrono spiagge eccezionali dove vive la più grande colonia di delfini allo stato brado. Sintra, a pochi chilometri nell’entroterra, è patrimonio umano dall’Unesco. Veleggiare a Lisbona offre l’opportunità di confrontarsi con le onde dell’Oceano Atlantico in piena sicurezza, condividendo emozione e tranquillità.

A Copenhagen si approda davanti al castello dove Shakespeare ha ambientato l’Amleto

Copenhagen è stata recentemente dichiarata “la miglior città al mondo”, separata dalla Svezia dal Mar L’Øresund. Malmö, città piccola e accogliente, ha investito molto nel progetto di città sostenibile ed è all’avanguardia in Scandinavia; nel mondo della vela, Malmö è famosa per aver ospitato alcune regate di Coppa America nel 2007. Approderemo poi davanti al mitico Castello di Kronborg, dove William Shakespeare ha ambientato la sua famosa tragedia Amleto.

Navigando nel Bosforo si guarda da un lato l’Europa e dall’altro l’Asia

Istanbul è stata dichiarata una delle capitali europee della cultura. Bisanzio fino al 330 d.c. e poi Costantinopoli sino al 1930, fu capitale dell’Impero Romano, dell’Impero Bizantino, dell’Impero Latino e dell’Impero Ottomano. La sua ricchissima storia ha lasciato notevoli testimonianze archeologiche e architettoniche che la rendono un centro turistico di rilevanza mondiale. Il Bosforo è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna il confine tra Asia ed Europa. Veleggiare sul Mar Nero è un’esperienza che il sapore d’altri tempi, quando i mercanti esploravano le vie dell’Oriente sfidando la potenza delle dinastie Ottomane.

Nei fiordi la “colonna sonora” della navigazione è un silenzio quasi irreale

Da Tallinn attraversare il Baltico ed imbattersi nella maestosità di Helsinki arrivando dal mare. Ascoltare il silenzio dei fiordi finlandesi. Navigare battendo bandiera Estone. Tracciare una rotta in un arcipelago di migliaia di isolette. Ammirare un tramonto sul mare alle undici di notte. Perdersi nelle viuzze del centro storico di Tallinn. Tuffarsi nella vivacità della vita notturna Estone…

Per gli  avventurosi che amano la storia c’è la traversata della Manica con lo sbarco in Normandia

Il clima in Estonia ad agosto è come da noi a maggio, media di 20° con punte sui 30°. Gli appassionati della vela avventurosa troveranno emozioni ed adrenalina nella traversata della Manica a vela con Sbarco in Normandia, una vacanza intrisa di storia e tradizione. L’imbarco sarà a Portsmouth, nel canale del Solent, dove è nata Coppa America nel lontano 1851, il mito, il canale più “velico” del mondo. Attenzione: la rotta e gli orari di navigazione saranno fortemente influenzati dalle maree e correnti. Non si tratta di una vacanza balneare, ma è una crociera per chi ama l’emozione e l’esplorazione, anche se non ha particolari competenze veliche. Quanto costa un vacanza di questo tipo? Tanto quanto un albergo. Bisogna essere velisti esperti? Assolutamente no, basta affidarsi a uno skipper di esperienza. E se si è soli?  Basta rivolgersi a un’associazione dove trovare compagnia e simpatia…

Testo realizzato da Alex Mazzetti per mareonline.

pubblicato il 29 Luglio 2014 da admin | in | tag: Alex Mazzetti, in barca a vela nelle capitali europee, navigare alle Isole Ebridi, navigare fra i castelli scozzesi, Nodo Bandiera | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito