HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Carlo Riva, l’ingegnere che ha
emozionato il mondo con i suoi scafi

Novant’anni è un’età alla quale solitamente chi ha avuto la fortuna di esserci arrivato ama guardare al proprio passato. Carlo Riva, l’uomo che ha reso immortale la nautica italiana, ama guardare invece al futuro. Ai nuovi progetti ai quali non vede l’ora di mettere mano nel suo studio affacciato sul lago d’Iseo dove, da “ragazzino di 90 anni”, trascorre ancora 10, 12 ore al giorno lavorando. Un ufficio che confina con il cantiere Riva, dove il “Pioniere della nautica” (come lo ha definito nel 1988 e 2003 l’Ucina premiandolo), la “Personallitè de la mer” (titolo attribuitagli dal principe Alberto II di Monaco nel 2005), o se preferite l’ammiraglio onorario della Texas Navy…(altro riconoscimento ricevuto) ha creato imbarcazioni entrate nella leggenda.

Ariston,Tritone, Sebino, Florida, Aquarama. Ecco le “Ferrari dell’acqua”…

Barche come l’Ariston o il Tritone, il Sebino e il Florida, ma soprattutto l’Aquarama, presentato a Montecarlo nel 1962, che hanno fatto di Riva un simbolo del Made in Italy nel mondo, dei motoscafi creati dall’ingegnere le “Ferrari dell’acqua”.

I suoi motoscafi hanno affascinato Brigitte Bardot e Liz Taylor, Sean Connery…

Barche destinate a diventare l’oggetto del desiderio di celebrità come Brigitte Bardot e Liz Taylor, Sean Connery e Jean Paul Belmondo, Ingrid  Bergman e Aristotele Onassis, fino a Soraya e allo scià di Persia, a re, principi e sceicchi in ogni parte del mondo. Barche che Carlo Riva aveva sognato di realizzare fin da quando,  giovanissimo studente alla scuola di avviamento di Palazzolo, aveva preso 9, il voto più alto che venisse dato, in un tema dal titolo: “parla del lavoro”.

La perfezione a ogni costo. Compreso distruggere uno scafo a martellate…

Lavoro nel quale Carlo Riva avrebbe sempre e solo raccolto il massimo dei voti, a costo di  distruggere alcuni dei suoi scafi perché imperfetti, perché “dopo aver controllato tutto in cantiere,  aver  visto qualche imperfezione e aver chiesto di correggerla senza che il risultato fosse soddisfacente”, ricorda Carlo Riva, “prendevo un martello. Meglio distruggere che immettere sul mercato un motoscafo Riva imperfetto”.

Dal lago d’Iseo a oltre oceano per tutti è semplicemente l’ingegnere

Una perfezione che l’ingegnere, come tutti dalle rive del lago d’Iseo a quelle della Costa Smeralda e delle isole greche, fino all’altra parte degli oceani, ha sempre inseguito anche quando, a metà degli Anni 70, ha aperto una nuova rotta, inaugurando, nel 1975 a Rapallo, il primo porto turistico d’Italia.

Il primo porto privato d’Italia è nato grazie a lui, a Rapallo

Un’impresa destinata a fargli vivere profondi dissidi con l’amministrazione comunale di Rapallo e a tenerlo lontato dalla Liguria per 8 anni, per tornare però al comando nel 1983, quando il porto stava navigando in pessime acque. Riconquistandosi quel titolo di “comandante” dei  24 dipendenti del marina (capace di ospitare 400 imbarcazioni) che a 90 anni suonati gli riconoscono ancora una creatività, una passione, una capacità e una tenacia da far invidia a un ragazzo di 20 anni.

Ingrid Bergman faceva sci nautico facendosi trainare da un Aquarama

E come un ragazzo di 20 anni  Carlo Riva, ospite del suo “braccio destro” , Margary Frassi, per una cena che avrebbe dovuto festeggiare i suoi 90 anni, ha preferito non perdere troppo tempo a rispondere agli inviti di un giornalista “infiltrato”  a ricordare il passato (dall’incontro con Ingrid Bergman, alla quale, ricorda l’ingegnere, “al massimo allacciavo gli attacchi per farle fare sci nautico trainata da un Aquarama”, o con Brigitte Bardot, che aveva voluto uno sconto per un Super Florida, sconto concesso ” solo perchè la pubblicità derivante avrebbe moltiplicato esponenzialmente le vendite”, fino alla giornata a bordo del maxy yacht di Aristotele Onassis, “dal quale si poteva addirittura telefonare in tempi in cui un telefono su una barca era pura fantascienza…”) per mettersi a discutere con un ex  collaboratore  di nuovi progetti. Per discutere di problemi reali che minacciano la nautica da diporto in Italia, fra “la burocrazia terribile che farebbe affondare anche i migliori obbiettivi” e  l’applicazione dell’Ici e  della “tassa di stazionamento che sembra pensata apposta per far scappare i diportisti”.

I capitoli più interessanti di 170 anni di storia? Quelli scritti  a partire dal 1950

Ma pensando anche ai festeggiamenti che avranno per grandi protagonisti gli scafi Riva e che avranno il loro culmine a giugno, quando ricorrerà 170esimo anniversario della fondazione del cantiere, creato da Pietro, nonno di Serafino e bisnonno dell’ingegner Carlo. Una lunghissima storia di cui Carlo Riva ha scritto le pagine più esaltanti ed emozionanti, a cominciare dal giorno in cui la madre gli disse che il padre, in seguito a un intervento chirurgico, avrebbe dovuto rimanere un po’ a riposo e per lui ci sarebbe stato più spazio.

Red Wilkinson, miliardario al timone della catena Holiday Inn, comprò 12 Ariston

Un anno più tardi, “lavorando 12 ore al giorno e sognando i disegni delle barche anche di notte”, sarebbe diventato il titolare unico dei cantieri. E, pochi anni più tardi, l’interlocutore di personaggi come Red Wilkinson, miliardario al timone della catena Holiday Inn che comprò 12 Ariston, o come il “signor Heineken”, quello della birra, che arrivato in cantiere a Sarnico marchiò con della vernice uno scafo in allestimento affermando che quello sarebbe stato suo. E, invitato da Carlo Riva a stendere almeno un piccolo contratto, fece uno scarabocchio su un  foglietto di carta estratto da un pacchetto di sigarette, scarabocchio che l’impiegato di banca trasformò immediatamente in un assegno intestato ai cantieri Riva.

Un libro autobiografico? Lo scriverà solo quando non avrà cose più importanti da fare…

Storie come tante altre, una più affascinante dell’altra, con le quali l’ingegner Carlo Riva potrebbe scrivere un libro straordinario. Se solo avesse il tempo di farlo. Perché lui, a 90 anni suonati, ha talmente tanti progetti a cui lavorare da non trovare il tempo per queste sciocchezze. Magari più avanti, fra qualche decennio, quando avrà raggiunto l’età per  guardare al passato e non, come fa oggi, solo al futuro… ”

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine. Fotografie archivio Riva.

Leggete anche

La leggenda dei motoscafi Riva? B&C  la tramanda di restauro in restauro

Le leggende della nautica attraccano al Porto Carlo Riva di Rapallo

pubblicato il 14 Aprile 2012 da admin | in Personaggi, Storie | tag: ammiraglio onorario della Texas Navy, Aquarama, Ariston, Aristotele Onassis, Brigitte Bardot, cabtieri Riva, Carlo Riva, Florida, Ingrid Bergman, Jean Paul Belmondo, Liz Taylor, Personallitè de la mer, principe Alberto di Monaco, Red Wilkinson, Sean Connery, Sebino, Tritone, Ucina | commenti: 7
  • Sandro ha detto:
    14 Aprile 2012 alle 14:58

    È a questi personaggi che l’Italia deve dire grazie. Grazie di cuore, ingegner Riva, per tutto quello che ha fatto e per quello che ancora farà. Grazie per aver fornito ogni giorno, con la sua straordinaria capacità, il suo impegno, la sua disponibilità e cortesia, la dimostrazione che anche in questo Paese sempre più di nani e ballerine si possa vivere e lavorare in modo esemplare. La sua vita è stata e continua a essere una lezione per tutti!

    » Rispondi
  • Tiziana ha detto:
    15 Aprile 2012 alle 17:15

    Chiedete a questo straordinario signore di scrivere la sua storia, poi fateci un libro, speditelo al ministro dell’Istruzione e chiedetegli di farne un testo scolastico. Aiuterà tutta l’Italia a crescere una nuova generazione che abbia come valori la meritocrazia, la capacità, l’amore per il bello, la serietà e la semplicità. Questi sono gli esempi che dobbiamo divulgare!!!! Grazie ingegner Riva per tutto quello che ha fatto e per quello che farà (compreso, spero, scrivere il libro…).

    » Rispondi
  • Claudio ha detto:
    17 Agosto 2012 alle 12:56

    Riva, Ferrari, Lamborghini, Maserati, Fontana, Marinella, Valentino, Armani, Fendi, Pininfarina… Per qualcuno probabilmente sono tutti dei criminali da mettere in galera. Per qualcuno l’Italia dovrebbe diventare un Paese di miserabili e ignoranti… Questo e solo questo vogliono i nostri politicanti. Signor Riva grazie davvero per esserci!

    » Rispondi
  • Giorgio ha detto:
    12 Agosto 2013 alle 20:51

    Ingegner Riva buongiorno, volevo solo dirle che nel titolo scelto da mareonline per l’articolo a lei dedicato c’è l’essenza della sua vita, della sua storia imprenditoriale: “L’uomo che ha emozionato”. In questo mondo privo di emozioni vere, forti, quel titolo, pur nella sua semplicità, è un monumento alla sua immensa grandezza. Umana e imprenditoriale.

    » Rispondi
  • Giampaolo ha detto:
    12 Agosto 2013 alle 20:53

    Ingegner Riva, se potessi comandare la macchina del tempo, la farei viaggiare a ritroso, per lei, e la farei accelerare, per me, solo per poter provare l’emozione di lavorare al suo fianco.

    » Rispondi
  • Isabella ha detto:
    23 Febbraio 2014 alle 15:11

    Buon compleanno ingegnere, e grazie di tutto.

    » Rispondi
  • Andrea ha detto:
    1 Marzo 2014 alle 20:37

    92 di questi anni ingegnere. Grazie per tutto quello che ha fatto….

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Rispondi a Giampaolo Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Giorgia 16 Gennaio 2021 at 14:26 su Polpa di ricci Stefano Rocca, la pasta
      s’immerge in un mare di sapore…
      Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo Molica, (al quale avete dedicato un articolo, che ha una bellissima pescheria nella mia
    LA CAMBUSA DI MAREONLINE
    I migliori vini (ma anche cibi) per un aperitivo,un pranzo, una cena in barca selezionati per voi.
    IN COLLABORAZIONE CON


    Per scoprire cibi e vini CLICCATE QUI
    CASE DA ACQUISTARE
    HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
    Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Diario di bordo I navigatori, vi guidano di porto in porto,
    fra servizi, ristoranti, negozi
    Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta I migliori Hotels & Resorts Segnalateci la vostra proposta Imbarchi & sbarchi Tutto sui traghetti per le isole "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Crociere & charter Le mete da sogno via acqua Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione News ed approfondimenti L'appuntamento con un mare d'attualità Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte... La vacanza pefetta Chi segue questa scia...
    IMBARCAZIONI ALL'ASTA
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
    "PESCATI" SU FACEBOOK
    Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2021 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
    OK Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.