HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Porto di Ravenna, il ponte ideale per
navigare dall’Europa in un mare di mete

Ci riceve nel suo ufficio che guarda la città di Ravenna e la parte terminale del suo porto canale, uno dei più grandi e importanti d’Europa. Daniele Rossi, giurista prestato alla finanza, dopo una lunga esperienza come Cfo e Ad  nel gruppo Eni e in altre multinazionali dell’off shore, è stato chiamato, a dicembre 2016, a capo dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro-settentrionale, con il compito di far tornare a crescere il peso in città dell’economia portuale: e in soli nove mesi dalla sua nomina, a settembre 2017 ha presentato quello che tutti chiamano il “progettone” dell’Hub portuale che, già approvato dal Cipe a febbraio di quest’anno, convoglierà sulla città grandi finanziamenti europei e investimenti per accrescere la capacità ricettiva del porto industriale. E della nautica da diporto cosa ci dice? “Che è già una realtà molto forte per la città: poco meno di 3000 posti barca, più della metà dell’intera regione Emilia-Romagna; circa 100 aziende, tra grandi e meno che offrono servizi alla nautica e danno lavoro a oltre 1.500 persone. Nel suo aggregato, sono numeri da grande industria”. Ma quali sono le possibilità di sviluppo? “A me piace essere cauto. La nautica è un comparto molto influenzato dalle congiunture economiche: attualmente è in ripresa. La parte alta del mercato, quella dei super yacht, è consolidata e le statistiche prevedono una crescita a due cifre nei prossimi 10 anni. La fascia media si sta riprendendo, ma c’è ancora cautela anche se i numeri sono positivi.

D’estate si salpa alla scoperta delle coste croate…

Ora Ravenna deve prendersi il suo posto nel mercato”. Che cosa intende? “Il mondo deve sapere che Ravenna ha una forte cultura nautica che parte da molto lontano: era la Classis Ravennatis dell’Impero romano, cioè da qui partiva la flotta, militare e commerciale, che toccava i porti orientali del Mediterraneo. E qui, ancora oggi, il sistema portuale è in grado di accogliere la flotta dei diportisti, che d’estate vogliono visitare le belle coste orientali e ritornano in un porto sicuro che custodisce le barche tra autunno e primavera”.

…in primavera e autunno  in autunno  si veleggia lungo la costa

Perché, dall’altra parte non sono sicuri? “Suppongo di sì. Ma Ravenna, oltre alla sicurezza, dà anche un diffuso sistema di assistenza alla nautica, per barche di tutte le dimensioni. Una grande “mamma” della nautica. Ecco, proprio come la casa materna: qui le barche sono al sicuro, hanno chi si prende cura di loro con competenza e gli armatori se le possono godere anche tra autunno e primavera. Oltretutto, Ravenna è molto facile da raggiungere, sia dal nord sia dall’est Europa e oggi anche dalla Cina. Grazie alla vicinanza con Bologna, che è uno degli hub portuali più importanti d’Europa”.

Da Francoforte occorrono 4 ore per salire sulla propria barca…

Intende dire che il sistema logistico è favorevole… “Verifichi lei stesso: abbiamo calcolato che un armatore, per esempio da Francoforte usando solo i mezzi pubblici, in meno di 4 ore è sulla sua barca. Volo diretto su Bologna; 7 minuti con il people mover per raggiungere la stazione; 20 treni per Ravenna nella fascia dalle 10 alle 22 ( ogni mezz’ora); autobus per Marina di Ravenna.

… e da Milano ne bastano solamente due

Per non parlare di chi si muove da Milano: con l’alta velocità, dalla stazione centrale alla barca, sempre solo con mezzi pubblici, poco più di 2 ore”. Praticamente un paradiso della nautica. “Beh, ora non esageriamo. Ma certo un’offerta molto interessante”. E con i prezzi come siamo messi? “Questa è una materia che riguarda i singoli concessionari che gestiscono gli approdi.

I costi sono vantaggiosi. Perfino per gli armatori croati

Da quello che sappiamo, sono competitivi rispetto a quelli di altre regioni o di altre città e sembra anche rispetto a quelli croati”. Questo per chi vuol navigare. E per chi vuol scoprire la terraferma?

Le Isole Incoronate sono magnifiche, l’entroterra ravennate anche

“Oltre alla magnifica offerta museale e ricettiva della città, che lusinga anche le mogli degli armatori, consideri che da qui, le coste croate e le belle Isole Incoronate sono a meno di 80 miglia: una piacevole navigazione, sia a motore sia a vela. Mentre, come le dicevo, da autunno a primavera si può navigare lungo costa”. Ma perché si dice che Ravenna è il porto più sicuro dell’Adriatico?

Le maxi dighe proteggono le barche in porto da qualsiasi mare

“È uno dei più sicuri; noi abbiamo le dighe foranee che si estendono per circa 1,5 miglia: una volta dentro, qualunque mare ci sia fuori la barca è al sicuro”. Praticamente tutto perfetto. “Magari! C’è sempre spazio per far meglio. Il primo punto, come le dicevo, è quello di raccontare al mondo questa offerta: ma andrà fatto in modo aggregato. Si deve unire l’individualità dei singoli imprenditori e so che ci sono già progetti per far questo.

È il “sistema” della nautica a fare la differenza

Un obiettivo per il futuro? Tanti, ma a parte questo una forte attenzione per fare in modo che il sistema della nautica da diporto di Ravenna diventi molto più conosciuta sui mercati internazionali di quanto non lo sia oggi”. Ma lei è un diportista? “Io vado a vela sulle barche degli amici: sono affascinato dal mare e mi piace stare con chi lo ama e lo rispetta. C’è molto da imparare dalla gente di mare”.

Intervista realizzata da Luca Scarabelli per mareonline.it

pubblicato il 10 Dicembre 2018 da admin | in Marina in Italia | tag: Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro-settentrionale, Daniele Rossi, hub portuale di Ravenna, migliori porti turistici d'Italia, porti turistici più sicuri d'Italia | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito