HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Defibrillatore in barca, un amico
del cuore che può salvare la vita

Per spiegare cos’è una fibrillazione ventricolare molti medici amano prendere a esempio una barca a remi, invitando a immaginare che a bordo ci sia un certo numero di rematori: finché tutti seguono il ritmo del timoniere, la barca corre veloce sull’acqua; ma se ogni rematore rema per conto suo la barca, nel caos, non si muove. E così fa il cuore. Smette di muoversi, di battere, causando spesso la morte. Morti provocate da arresti cardiaci che possono avvenire nei  luoghi più disparati (sui campi di calcio, sul luogo di lavoro, per strada, a casa) e che in un’altissima percentuale dei casi (circa l’85 per cento) hanno come causa una aritmia, cioè un disturbo del ritmo cardiaco… per cui gli impulsi elettrici che fanno battere il cuore sono talmente veloci e irregolari che il cuore stesso non è più capace di pompare il sangue.

In mezzo al mare, a ore di distanza da un ospedale, può essere la sola speranza di sopravvivere

In questi casi l’unico intervento  che può salvare la vita è la defibrillazione,  cioè l’erogazione di corrente elettrica al cuore in modo che possano essere “risintonizzato”, possa riprendere a  battere seguendo il normale ritmo cardiaco, quello “dettato” dal timoniere della barca usata nell’esempio da molti medici. E proprio su una barca in mezzo al mare, distante decine o addirittura centinaia di chilometri dalla riva, ore o addirittura giorni da un centro ospedaliero, o da un’ambulanza con a bordo questo preziosissimo strumento, il defibrillatore può rappresentare l’unica speranza di sopravvivenza. Una speranza che ha possibilità di successo solo se si interviene, entro entro pochi minuti, evitando che durante un arresto cardiaco prolungato il cervello venga danneggiato dalla mancanza di sangue e quindi di ossigeno.

I defibrillatori automatici sono semplicissimi da usare: fanno da soli la diagnosi e scelgono la cura

Ecco perchè in barca, lontano chilometri e ore dalla riva e dalle strutture ospedaliere, bisognerebbe sempre avere a disposizione dei defibrillatori, facili da usare, alla portata di tutti. Defibrillatori automatici, in grado di  compiere da soli l’analisi del ritmo cardiaco e di erogare automaticamente la scarica elettrica, come quelli della serie Lifeline Aed prodotti da Defibtech, capaci di coniugare soluzioni tecnologiche avanzate a una grande immediatezza e semplicità d’uso, rendendo sicuro ed efficace l’intervento di emergenza, anche da parte di personale non medico.

Lifeline Aed, resistente alle cadute e all’acqua, ha superato i più severi test europei e americani

“Gli algoritmi di analisi del ritmo cardiaco sono così  sicuri ed affidabili da superare ampiamente i requisiti richiesti dai più stringenti standard americani ed europei”, spiegano i produttori dei defibrillatori Lifeline Aed, evidenziando come sia possibile utilizzarli anche in condizioni di utilizzo estreme.” Superando a pieni voti i più severi test di temperatura, umidità, vibrazioni, caduta, impermeabilità ad acqua e polvere, immunità a disturbi elettromagnetici, il Lifeline Aed è il defibrillatore semiautomatico più adatto a ogni condizione ambientale”. Come quella che si può incontrare in mare dove pochi minuti possono davvero diventare una questione di vita o di morte.

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine

pubblicato il 31 Luglio 2024 da admin | in Accessori, Partner | tag: arresti cardiaci in mare, defibrillatori da barca, Defibtech, fibrillazione ventricolare, Lifeline Aed | commenti: 13
  • Lilliana ha detto:
    21 Maggio 2012 alle 17:14

    Potrebbe essere utilissimo in ogni barca, ma suppongo solo se utilizzato da gente che abbia un minimo di competenza e conoscenza del suo utilizzo. Chi lo commercializza è in grado anche di fornire indicazioni o addirittura corsi per imparare a usarlo adeguatamente?

    » Rispondi
    • CFI Progetti ha detto:
      13 Luglio 2012 alle 15:09

      Certo!La CFI Progetti commercializza defibrillatori e si occupa anche di organizzare i corsi BLS-D per istruire il personale laico! Venga a farci visita al nostro sito: http://www.defibrillazionesicura.it

      » Rispondi
  • Franca ha detto:
    21 Maggio 2012 alle 17:19

    Quanto costa?

    » Rispondi
  • Lorella ha detto:
    22 Maggio 2012 alle 08:53

    Che mi risulti, fino a oggi i defibrillatori vengono usati solo da medici o da personale paramedico…

    » Rispondi
    • CFI Progetti ha detto:
      13 Luglio 2012 alle 15:14

      Sbagliato! Basta effettuare un corso BLS-D e il personale laico sarà istruito a utilizzare i defibrillatori semiautomatici!

      » Rispondi
  • Daniele ha detto:
    22 Maggio 2012 alle 08:54

    Oltre a sapere quanto costa, posso sapere se, come tutte le potenziali “cure” ha anche delle controindicazioni? Grazie.

    » Rispondi
    • Mariano ha detto:
      22 Agosto 2012 alle 08:07

      Il costo varia molto e dipende dal modello e dall’azienda produttrice. Controindicazioni non ne ha perchè il suo programma analizza il battito cardiaco del paziente e decide, in tutta sicurezza, se è necessaria la scarica oppure no. Ovviamente c’è un protocollo da seguire per il suo utilizzo quindi si dovrà fare un corso, della durata di poche ore, in cui saranno illustrate le regole e il suddetto protocollo. Durante il corso si farà pratica su un defibrillatore “trainer” che permetterà la simulazione di moltissimi scenari come fosse un defibrillatore vero e proprio senza che venga realmente emessa la scarica elettrica.

      » Rispondi
  • Mauro ha detto:
    22 Maggio 2012 alle 12:58

    Prima di metterlo sulle barche mettetelo su tutti i campi da calcio (compresi quelli degli oratori!!!!) dove il rischio che capiti qualcosa di grave è un miliardo di volte superiore che in barca!!!!

    » Rispondi
    • Mariano ha detto:
      22 Agosto 2012 alle 08:01

      Acquistare o meno un defibrillatore semiautomatico è una decisione dell’armatore o del gestore del campo di calcio o oratorio. Non può certo essere imposto. Certo, ci vorrebbe una legge specifica che imponesse ai gestori di impianti sportivi in genere, come prerequisito all’ottenimento della licenza, l’acquisto di un defibrillatore e la formazione dei dipendenti sul suo uso. IRC-Comunità nasce per formare istruttori che insegnino alla popolazione (i cosiddetti laici) l’uso del defibrillatore e, cosa importantissima, li addestrino sul BLS. BLS significa “Basic Life Support” cioè cioè supporto alle funzioni vitali di base (respiro e circolo) perchè sono la fase immediatamente sucessiva all’uso del defibrillatore.

      » Rispondi
  • Tiziano ha detto:
    27 Agosto 2012 alle 16:12

    Se non esponete quanto costa come contate di venderlo? Comunicatemi gentilmente l’ultimo prezzo, se ragionevole per le mie tasche potrei essere interessato all’acquisto!

    » Rispondi
  • Luigi ha detto:
    27 Agosto 2012 alle 18:14

    Insomma, quanto costa non ce lo volete dire?

    » Rispondi
  • Giuseppe ha detto:
    16 Agosto 2013 alle 19:17

    Una domanda piccola piccola, della quale non ho sentito parlare in nessun corso che ho fatto e ne ho fatti diversi, Blsd intendo: su un piccolo gommone o su una piccola barca si può usare il Dae durante il tragitto per arrivare a riva dove aspetta l’ambulanza, o meglio si deve portare a bordo il Dae, tenuto conto che durante la navigazione potrebbero arrivare degli schizzi d’acqua anche se pur piccoli? Sono consapevole che l’eventuale paziente va asciugato, ove possibile, ma come protocollo, si deve usare o portare a bordo o no? Grazie.

    » Rispondi
  • Giancarlo ha detto:
    10 Aprile 2019 alle 18:15

    Quest’estate avrò ospiti a bordo un paio di signori di una certa età (e di una certa corporatura….) e ho deciso di dotarmi di un defibrillatore. Dopo avermi fatto riflettere, col vostro articolo, e avermi convinto che è cosa saggia averlo a bordo sareste così gentili anche da consigliarmi un buon “prodotto” (fra i più affidabili ma anche facile da usare…..)

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito