Il prodotto
La chiamano il “caviale sardo”. È la bottarga, frutto della lavorazione di uova di muggine salate ed essiccate con ventilazione naturale, dal sapore caratteristico già famoso e apprezzato nell’antichità. Apprezzatissima, oggi, è quella lavorata dalla Sarda Affumicati (azienda di Buggerru, nel profondo sud della Sardegna che ormai da più di vent’anni esporta ovunque i sapori forti del mare come quelli della cernia, del pesce spada, del maccarello e del tonno affumicati, la bottarga di muggine ma anche di tonno, i filetti di tonno sott’olio e il mosciame di tonno…)
Curiosità
L’azienda Sarda Affumicati è nata dall’AcquacolTura Pizzu Rocca, la prima azienda acquicola in Sardegna. Il debutto sul mercato è arrivato con la commercializzazione delle anguille affumicate, intere e a filetti, ma la gamma dell’offerta si è presto ampliata fino a raggiungere dimensioni ragguardevoli.
Perché sceglierlo o regalarlo
Perchè basta aprire in qualsiasi città una confezione di bottarga (come del resto uno qualsiasi dei prodotti Sarda Affumicati) per avere la sensazione di essere in Sardegna e di assaporare il meglio della produzione gastronomica dell’isola.
La ricetta
Come antipasto: tagliate a fettine la bottarga, e servitela su pane carasau con fettine di pomodoro camone sardo e l’aggiunta di olio extravergine di oliva. Oppure accompagnatela da qualche ciuffo di rucola o spicchi sottili di carciofo.
Come primo piatto: grattugiate la bottarga e spolveratela abbondantemente su un piatto di spaghetti al dente, conditi con olio extravergine d’oliva, passato in padella con uno spicchio d’aglio.
La scheda dell’azienda
Sarda Affumicati Srl
Località Sa Colombera – 09010 Buggerru (Cagliari)
Tel. + 39 078 154914
E mail: sardaf@tiscalinet.it
Per saperne di più
www.sardaffumicati.com
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare