HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

MyCharter, la vacanza in catamarano
così bella da diventare “mia” per sempre

Si chiama MyCharter, dove My sta per Marina Yacht, ma per moltissimi amanti delle vacanze in barca quella sillaba  è immediatamente stata “tradotta” in “mio”. Perché, per chi ha provato una vacanza a bordo di una delle imbarcazioni proposte da MyCharter  è stato letteralmente impossibile anche solo immaginare di utilizzare altri catamarani o motoryacht ( ma anche  altri equipaggi, consigliati sempre da MyCharter a chi preferisce lasciare ad altri l’incombenza di  timonare, fare le manovre e “gestire” la vacanza), per regalarsi la vacanza in mare sempre sognata. Un sogno diventato realtà grazie a una società nata come ramo d’azienda di Marina Yacht Sales, società specializzata nella compravendita di imbarcazioni nuove e usate e servizi di cantieristica, oltre che importatore esclusivo per Italia e Francia di Dufour Catamaran e concessionario Sessa Marine e Cayman Yachts. Il che, tradotto, significa una vastissima esperienza in materia di imbarcazioni e navigazione messa ora a disposizione anche di chi un’imbarcazione non vuole acquistarla ma affittarla, per regalarsi una vacanza. A bordo di fantastici catamarani (ultimo in ordine di tempo il modello uscito dalla penna dello yacht designer Umberto Felci, il Dufour Catamarans 48, che riprende la filosofia e l’eleganza delle linee del brand francese proponendo massima sicurezza e maneggevolezza mantenendo un equilibrio tra spazio interno e esterno, progettato per soddisfare le esigenze sia dei proprietari sia dei noleggiatori che desiderano vivere a bordo durante tutto l’anno, autentico gioiello della navigazione che i visitatori dello Yachting Festival di Cannes potranno scoprire al Port Canto dal 7 al 12 settembre) e motoryacht che dopo aver salpato gli ormeggi da Salerno, dove ha base l’azienda, dirigono la prua verso mete incantevoli. Come quelle proposte sul sito di MyCharter (cliccate qui per leggere), con destinazioni che, unite al fascino delle imbarcazioni, offrono un mix difficilmente eguagliabile. Un esempio?  la “rotta” che costeggia  il Cilento, terra da scoprire “entrando” attraverso la “porta” di Agropoli (caratteristico borgo medioevale arroccato su un piccolo promontorio roccioso e base logistica ideale per una visita archeologica alle rovine di Paestum e Velia) per poi proseguire la navigazione lambendo la riserva naturale di Punta Licosa (angolo di paradiso di straordinaria bellezza con la lussureggiante pineta che arriva fino al mare con l’isolotto omonimo sormontato dalla torretta di un suggestivo faro) prima di arrivare all’Ogliastro (luogo ideale per un bagno nelle acque cristalline) e quindi ad Acciaroli (accogliente e caratteristico borgo di pescatori che si narra abbia ispirato a Hernest Hemingway il suo famoso romanzo “II vecchio e il mare”), a  Capo Palinuro (con la sua straordinaria sequenza di cale e grotte di incontaminata bellezza), all’isola del Coniglio (che delimita la cala del Buondormire, baia dalle acque cristalline e una romantica spiaggia). Per proseguire poi la navigazione fino a Marina di Camerota (con le sue bellissime spiagge di sabbia chiara, che rendono ancora più belli i colori dei fondali, e una serie di selvagge insenature e calanche, prima fra tutte  Baia Infreschi). Mete da raggiungere navigando nella storia, solcando il mare in cui navigò Ulisse, che regalano emozioni profondissime così come del resto quelle offerte da un’altra  crociera, particolarmente indicata per chi è alle prime esperienze: quella  nelle isole del golfo di Napoli, fra Procida, Ischia e Capri e i meravigliosi paesaggi della costiera Amalfitana, in una vera e propria immersione nella natura, nella storia ma anche nello shopping e nella mondanità, facendo scalo in paesi “da cartolina” come Amalfi e Positano prima di tuffarsi nella mondanità di Capri (con i suoi faraglioni e l’atmosfera unica della popolarissima “Piazzetta”); di attraccare a Ischia ( l’isola verde, per la sua folta vegetazione rigogliosa, circondata dal bianco e dall’azzurro delle piagge e delle acque, famosa per la ricchezza di sorgenti termali uniche al mondo e le fumarole che sfociano dal fondale); a Procida, unica per i suoi borghi dei pescatori dalle case di color pastello. E, ancora, nel ventaglio di rotte indicate da My Charter ci sono l’arcipelago delle Eolie, dove la leggenda narra che il dio Eolo dirigesse i venti per poi custodirli dentro le caverne e dentro un otre a Lipari, nella quale aveva la sua reggia. Un arcipelago capace di incantare fin dalla prima isola, Stromboli (dove perdersi nei vicoli di Scari, Ficogrande, Piscità, San Vincenzo e dove visitare il porto più piccolo del mondo,  Ginostra) da cui proseguire verso Panarea  (l’isola più piccola dell’arcipelago eoliano, ma anche la più pittoresca, la più frivola e modaiola, dove le auto sono bandite sostituite da motorini e pittoresche moto-carrozzelle e con i suoi fondali semplicemente perfetti per fare snorkeling); Lipari, (con la vista mozzafiato sulle colate di ossidiana che si possono ammirare in località Canneto, o le abbaglianti cave di pomice che tingono il mare di un profondo turchese); Vulcano (con il Gran Cratere  ancora attivo e la Pozza dei fanghi, piscina termale naturale nella quale ci si spalma con rigeneranti e sulfurei fanghi); Salina, il polmone verde dell’arcipelago, famosa per la produzione della malvasia, “Nettare degli Dei”; Filicudi (con l’arco di roccia scura sopra un mare blu intenso di Punta Perciato e con la Grotta del Bue Marino, con le pareti dalle tonalità verdi, blu, gialle e grigio) e Alicudi, (vero e proprio mondo in miniatura fatto di rocce basaltiche, piante di capperi e fichi d’india senza strade e senza mezzi di trasporto, dove si sposta con i muli). Tesori naturali così come le gemme rappresentate da Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri, le sette isole dell’arcipelago toscano nate, secondo la leggenda, quando Paride regalò a Venere una collana di perle, sette selle quali, quando la dea uscì dall’acqua per indossarla, caddero in mare trasformandosi, al contatto con l’acqua, proprio nelle sette bellissime isole. Un’altra vacanza fra terra e mare, sole e vento proposta da My Charter alla scoperta delle zone minerarie del versante orientale dell’Elba, vero “eldorado” degli scienziati e degli appassionati di geologia; delle praterie di posidonia e delle pareti verticali coperte di spugne azzurre e gorgonie rosse del Giglio; della colonia penale di Pianosa; dei relitti di navi affondate attorno a Giannutri; del profumo di lentisco di Capraia e del villaggio di pescatori della Gorgona; di Montecristo dove spesso si avvistano balene e altri cetacei, tra cui il raro zifio. Ultima non certo per bellezza, la crociera che dopo essere salpata da a Capri e Procida approda nell’Arcipelago delle Pontine: a  Ventotene (lungo le cui scogliere Ulisse ascoltò il canto delle sirene, ricca di resti archeologici di età romana come il porto  scavato nel tufo); all’isolotto di Santo Stefano (completamente disabitato, con i resti dell’imponente penitenziario borbonico); a Ponza (tra le più belle isole del Mediterraneo, con la baia suggestiva di  Chiaja di Luna, Cala Feola con le sue piscine naturali, Cala Inferno, Arco Naturale e Punta Incenso); a Palmarola (con le casette scavate nella roccia o ricavate all’interno di grotte e le alte pareti rocciose scolpite dalle onde e dal vento che ricordano maestose cattedrali gotiche e che proprio per questa singolare assomiglianza vengono chiamate La Cattadrale). Rotte da sogno, di cui scoprire ogni dettaglio magari proprio a Cannes, 2ormeggiando” nello stand di My Charter.Scoprendo anche ogni particolare anche dei catamarani con i quali raggiungerli, prenotando una visita semplicemente attraverso l’invio di una e mail all’indirizzo: booking@marinayachtcharter.com.

 

 

MARINA YACHT CHARTER
Viale Andrea De Luca 8 – Salerno
Tel : (+39) 0586.79.26.42
Contact: booking@marinayachtcharter.com

pubblicato il 7 Settembre 2021 da admin | in | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito