HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

L’impresa del trimarano che ha navigato
per centinaia di chilometri sulla terra

Navigare tenendo una rotta prestabilita nonostante un mare di ostacoli quasi insormontabili, magari fra onde paurose e venti da uragano, o in acque considerate da secoli trappole mortali per le secche e gli scogli affioranti o per le correnti capaci di non far capire più nulla neppure al più esperto lupo di mare, può essere un’impresa ai confini dell’impossibile. Ma ci possono essere sfide ancora più difficili. Per esempio mettersi al timone di un maxi trimarano e farlo navigare, per centinaia e centinaia  di chilometri, sulla terraferma, affrontando autostrade e cavalcavia, stradine e rotatorie che spesso metterebbero in difficoltà perfino un conducente di un furgone. Una sfida impossibile per tutte le imprese di autotrasporto interpellate da chi, quel gigantesco trimaramo, l’aveva costruito e ora doveva trasportarlo, con pezzi lunghi fino a sfiorare e 30 metri, dal cantiere in  provincia di Bergamo alla Costa atlantica della Francia, per metterlo finalmente in acqua. Una sfida giudicata persa in partenza da tutti, tranne che da un’impresa di autotrasporti, la Peterlini di Parma, punto di riferimento per moltissime aziende chiamate ad affrontare trasporti eccezionali, da poco entrata a far parte del gruppo bergamasco Bracchi, che quella sfida l’ha invece raccolta e vinta. E che alle immagini di quel quel trasporto ha dedicato un posto d’onore nella bacheca aziendale dove vengono gelosamente custodite le “prove” delle tante “imprese professionali” portate a termine, spesso degne di entrare a far parte di un vero e proprio guinness dei primati, come conferma, con più che giustificato orgoglio, Cristian Mavilla, al timone  con  il fratello Enrico alla guida dell’azienda. “Il trasporto di quel maxi trimarano è sicuramente il fiore all’occhiello dell’azienda, perché frutto di un lavoro di squadra unico. Un progetto che ab biamo deciso di “varare” dopo un lungo studio di fattibilità che ha coinvolto il nostro reparto autorizzazione e che, con l’aiuto degli enti proprietari delle strade, ha consentito di trovare il percorso ideale da affrontare. Il tutto grazie anche ai responsabili del nostro studio francese che grazie alla grande esperienza in materia di trasporti eccezionali ci hanno supportato nel modo corretto”. Un fiore all’occhiello preziosissimo anche perchè nessun altro se l’era sentita di “piantarlo e farlo sbocciare…. “La sfida era stata rigettata da diversi vettori che eseguono specificatamente trasporto di imbarcazioni per la difficoltà operativa e soprattutto per il valore in termini assoluti del componente trasportato in quanto unico esemplare e che in caso di danno durante il traporto avrebbe causato il fermo del cantiere per svariati mesi. Accettarla non è certo stata una scelta facile neppure per noi e durante la lunga fase operativa sono stati fatti più sopralluoghi presso il sito produttivo e all’intero itinerario italiano. Quali sono i punti principali della “rotta strategica” che abbiamo poi tracciato? Successivamente al sopralluogo in azienda e alla rilevazione misure, abbiamo premontato il semirimorchio presso la nostra sede e simulato il carico e tutti gli appoggi necessari. Il telaio del trimarano, totalmente in fibra di carbonio era molto ingombrante ma estremamente leggero. Abbiamo valutato le soluzioni ideali per precaricare il telaio del semirimorchio e considerato di eseguire ancoraggi che fornissero una buona elasticità alle controflessioni dovute all’inerzia  del telaio del nostro semirimorchio che in movimento genera un’onda ciclica e di conseguenza una sollecitazione a fatica e di stress sulla telaio della struttura trasportata”. C’è stato qualche momento in cui vi siete “pentiti” di aver accettato la sfida e qual è stato l’aspetto più “complicato” di tutta l’operazione? “Pentiti mai: ogni progetto presenta le proprie difficoltà e spesso e volentieri si tende a sottovalutare il noto. In questo caso il livello di attenzione è sempre stato più che adeguato alla difficoltà del viaggio. L’aspetto più complicato è stato quello di convincere il committente e raccogliere la fiducia necessaria a mettersi in gioco, ma una volta dimostrate le capacità e le verifiche effettuate ho da subito avuto la percezione di stima”. Un successo reso ancora più straordinario dal fatto che nel vostro “curriculum” non c’erano stati altri simili. “E’ vero, questo non era il nostro settore operativo, ma dopo questa impresa unica nel suo genere e tipo, mai dire mai…. Un’impresa che, oltre a tutto, ci ha consentito di acquisire nuove importantissime esperienze di cui tener conto, magari, in futuro anche per altri tipi di trasporto. Fissare un carico è sempre una manovra delicatissima ma farlo con “merci così particolari” lo è stato ancora di più: è stato necessario analizzare il posizionamento dei pattini, i sistemi di aggancio e di tenuta, per evitare che si danneggino le superfici della barca magari per colpa di tiranti realizzati superficialmente, calcolare la necessità di smontare tutto quello che potrebbe danneggiarsi durante la “navigazione su asfalto”. E molto altro ancora fra cui, elemento non certo ultimo per importanza,  tenere conto delle sollecitazioni dinamiche che entrano in gioco con il movimento del camion, prevedendo anche i diversi possibili movimenti accidentali. E’ l’insieme di un tutte queste operazioni che realizza la messa in sicurezza dell’imbarcazione, e questo abbiamo potuto “impararlo a fondo” solo lavorando fianco a fianco con i responsabili del cantiere, grazie alla loro pluriennale esperienza. Perché non esiste un manuale “come si lega e dove”: la soluzione corretta si “costruisce” sul singolo progetto e la vera differenza la fa il bravo operatore capace di valutare rischi e soluzioni”. Voi avete tracciato una nuova rotta nel trasporto di imbarcazioni via terra: quali sono invece le “rotte” che hanno seguito i responsabili del cantiere per “approdare” proprio da voi? “Forse grazie al passaparola, che resta la miglior pubblicità, hanno scoperto che in materia di trasporti eccezionali non temiamo alcun confronto. O magari navigando in rete….”. Trasportare yacht ha costi particolarmente rilevanti rispetto ad altre “merci”, anche in considerazione del valore dei prodotti a volte trasportati”?  E ci sono polizze assicurative particolari – e particolarmente costose – da sottoscrivere in caso di incidenti, di danni? “Il costo è importante ma mai adeguato al valore trasportato, esistono polizze di diverso tipo e copertura per le quali è bene prestare molta attenzione”. In mare i pericoli maggiori per un’imbarcazione sono rappresentanti dalle secche e dagli scogli affioranti, dalle onde e dal vento: sulla terraferma quali sono gli ostacoli più comuni e i più comuni? “In una vecchia canzone una rotonda sul mare suscitava belle emozioni, mentre le rotonde spuntate un po’ come funghi lungo le strade rappresentano sicuramente una bella soluzione, ma spesso e volentieri anche un grosso problema. Basti pensare che ci sono convogli con pianali a culla che viaggiano a pochi centimetri da terra, con semirimorchi dotati di travi allargabili per poter meglio alloggiare gli scafi e poter scendere ulteriormente con l’altezza complessiva del convoglio. Realizzare convogli di 25 metri di lunghezza, 4 e mezzo di larghezza e altrettanti di altezza è la quasi normalità e riuscire a effettuare manovre su viabilità ordinaria soprattutto nei pressi dei cantieri diventa un’impresa”. Un’impresa che l’azienda di Parma “approdata” nel gruppo Bracchi è puntualmente pronta a realizzare ogni volta, raccogliendo anche sfide che appaiono impossibili. Come quella compiuta, nel migliore dei modi, con il mega trimarano. Un’impresa destinata a indicare a cantieri e armatori la miglior rotta da seguire per far navigare le loro imbarcazioni via terra….

Testo realizzato da Baskerville Comunicazione & immagine srl per mareonline.it

pubblicato il 29 Maggio 2022 da admin | in | tag: Cristian Mavilla, Gruppo Bracchi, l'impresa impossibile del trimarano gigante, maxitrimarano, navigazione via terra, Peterlini Trasporti, trasporto di imbarcazioni su strada, trasporto di imbarcazioni via terra | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito