HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Il maxi carico di tasse salpato dall’Europa
minaccia di affondare le Autostrade del mare

Le Autostrade del mare rischiano di sprofondare affondate da un insostenibile carico di tasse frutto delle normative europee in materia di sostenibilità? A lanciare l’allarme, in occasione dell’ormai consueto appuntamento annuale organizzato da Alis per riunire istituzioni, imprese e tutti i “portatori d’interesse” per un confronto su temi legati a logistica, economia, occupazione e sostenibilità, è stato Guido Grimaldi, presidente dell’associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, presentando un’analisi destinata ad addensare nubi scurissime all’orizzonte del trasporto via acqua. Già, perché i conti presentati da Guido Grimaldi aprendo i lavori dell’evento ospitato nella Masseria Li Reni di Manduria, dove è andato in scena l’evento intitolato “L’Italia protagonista dello sviluppo euro-mediterraneo”, prevedono un autentico tsunami economico per gli armatori. “Rispetto alla crescita competitiva del nostro Paese intervengono alcuni fattori che rappresentano seri ostacoli, tra cui la iper-tassazione derivante dalle normative europee in materia di sostenibilità”, ha esordito il presidente di Alis, che approfittando anche della presenza del viceministro all’Ambiente e alla sicurezza energetica Vannia Gava ha voluto ribadire come “il grande lavoro svolto dagli imprenditori nel trasporto sostenibile rischi di essere fortemente compromesso da alcune scelte compiute dall’Europa e, in particolare, dalle normative Ets e Fuel Eu Maritime che dall’inizio del 2024 stanno tassando e tasseranno il settore marittimo a danno di cittadini e imprese”. Un’introduzione a una serie di dati che non lasciano spazio a interpretazioni: “Si stima che l’Ets avrà un impatto economico sul naviglio a livello europeo pari a oltre 3 miliardi di euro nel 2024 ed oltre 7 miliardi di euro a partire dal 2026 (quando l’applicazione sarà al 100 per cento)”, ha aggiunto Guido Grimaldi, “mentre il Fuel Eu Maritime, che richiede l’utilizzo di bio-carburanti non ancora disponibili e penalizzerà ancor di più il settore marittimo e in particolare le navi Ro-Ro e Ro-Pax impiegate nei servizi di Autostrade del mare e di cabotaggio insulare, avrà un impatto economico a livello europeo pari ad oltre 1,5 miliardi di euro dal 2025 (quinquennio 2025-2030) e pari ad oltre 65 miliardi di euro al 2050, in quanto saranno necessari gli e-fuels da energie totalmente rinnovabili”. Previsioni che, secondo i vertici di Alis, esigono una “ fondamentale attenzione sul futuro utilizzo delle risorse finanziarie derivanti dall’Ets affinché siano destinate interamente al trasporto marittimo, e in particolare alle Autostrade del mare, attraverso incentivi virtuosi da almeno 100 milioni di euro annui per l’intermodalità marittima, aumentando quindi la dotazione del Sea Modal Shift, specialmente ora che tale settore è fortemente penalizzato nonché maggiori investimenti in formazione, ricerca e sviluppo per creare le nuove competenze richieste dal settore e incentivare la transizione energetica e la produzione dei carburanti green da utilizzare nel settore”. Numeri e riflessioni, quelli esposti nel l0intervento introduttivo del presidente di Alis, che si sono trasformate in un punto di partenza per “navigare” in un mare di importanti temi legati al ritorno competitivo delle imprese europee sullo scenario globale, alla transizione energetica, allo sviluppo sostenibile, al potenziamento dei sistemi di formazione e alle dinamiche occupazionali, oggetto dei momenti di confronto dell’evento organizzato dall’associazione che “con i suoi 2300 soci, 261.000 lavoratori e 87 miliardi di euro di fatturato”, come ha evidenziato sempre Guido Grimaldi, “è in prima linea anche per ridurre il divario esistente tra Nord e Sud che oggi è ancora di 21 punti percentuale, nonostante un consistente aumento del tasso di occupazione nel Mezzogiorno, ed è quindi anche nostro compito cercare di ulteriormente i territori e la cultura del Mezzogiorno, tenuto anche conto che al Sud è prodotto il 24 per cento del Pil turistico nazionale, creare maggiori prospettive lavorative e trattenere i nostri giovani talenti”. A chiudere l’evento (che ha visto due momenti di dibattito, “Le sfide di porti ed imprese del trasporto sostenibile tra PNRR e normative europee”, con protagonisti Andrea Annunziata, presidente AdSP Mar Tirreno Centrale, Domenico De Rosa, amministratore delegato Smet, Luigi D’Auria, amministratore delegato Trans Italia, Pino Musolino, presidente AdSP Mar Tirreno Centro-Settentrional e Sergio Prete, presidente AdSP Mar Ionio, e il panel “L’Italia al centro del Mediterraneo: le nuove prospettive dello sviluppo economico”, con gli interventi del viceministro Vannia Gava, di Marcello Di Caterina, direttore generale di Alis, di Silvio Busico, presidente Rete nazionale Itsd per la mobilità sostenibile, e Felice Simonetti, responsabile Sustainable B2B Eni) è stata una doppia intervista di Bruno Vespa a due grandi protagonisti della blue economy: l’ammiraglio Nicola Carlone, comandante generale Capitanerie di porto-Guardia costiera), ed Emanuele Grimaldi, presidente dell’International Chamber of Shipping, una delle principali organizzazioni marittime del mondo, capace di rappresentare circa l’80 per cento del tonnellaggio mercantile mondiale, oltre che amministratore delegato del Gruppo Grimaldi) recentemente definitivo “Ambasciatore Green” dal Time, il magazine d’informazione più famoso al mondo. Un ambasciatore che qualche “pena” , contrariamente a quanto dice un vecchio detto, qualche “pena” l’ha portata all’Europa visto l’invito rivolto all’Europa, tanto garbato quanto chiaro, a fornire “un maggiore sforzo da parte delle istituzioni nel dare il buon esempio, anche in termini di sostenibilità, attraverso normative migliori a livello globale e anche attraverso un concreto aiuto a quei Paesi che sono in difficoltà a sviluppare nuovi carburanti e nuove tecnologie”.

pubblicato il 17 Luglio 2024 da admin | in | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito