HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Alis: “La Sicilia piattaforma logistica del
Mediterraneo è un sogno che deve avverarsi”

Una considerazione, “la Sicilia può e deve essere piattaforma logistica del Mediterraneo”, e un augurio, “ che si possa lavorare concretamente perché questo possa accadere”. A condividere riflessione e speranza  con i numerosi ospiti del quarto e ultimo appuntamento, a Catania, di “Alis on tour. L’Italia in movimento alla scoperta del Mezzogiorno”, viaggio nel mondo dei trasporti e la logistica che in precedenza aveva fatto tappa a Roma, Napoli e Manduria, è stato il presidente di Alis, Guido Grimaldi, che ha voluto sottolineare come questa iniziativa abbia “ permesso di evidenziare le eccellenze imprenditoriali e territoriali del Mezzogiorno, nonché la strategicità di un settore fondamentale, quello del trasporto e della logistica, che vale il 9 per cento del Prodotto interno lordo nazionale. Ci auguriamo che si lavori concretamente per la Sicilia, che può e deve essere piattaforma logistica del Mediterraneo, e sottolineiamo il nostro impegno verso l’intermodalità e le Autostrade del mare che è molto forte “, ha affermato il presidente di Alis, riferendosi ai “grandi investimenti portati avanti dai soci operanti nel trasporto marittimo che permettono di fare economia di scala, abbattendo i costi a beneficio delle società di autotrasporto e, quindi, dei cittadini insulari, permettendo di contribuire a ridurre notevolmente le distanze geografiche ed economiche tra Nord e Sud”. Vantaggi concreti ottenuti per la collettività grazie ai soci che utilizzano l’intermodalità che, ha aggiunto Guido Grimaldi, “corrispondono a complessivi 5,6 miliardi di euro risparmiati annualmente in termini di costi di esternalità ambientali e sui beni di largo consumo e di prima necessità, a dimostrazione, una volta di più, quanto sia necessario supportare le virtuose aziende del settore.

La prima richiesta al nuovo Governo: portare il Marebonus a 100 milioni di euro

L’augurio è che il prossimo Governo comprenda il grande lavoro svolto dal popolo del trasporto e della logistica e intervenga fin da subito per aumentare la dotazione finanziaria dell’incentivo Marebonus a 100 milioni di euro all’anno”. Ma l’ultima tappa del tour di Alis è stata anche l’occasione per ribadire altri temi da affrontare e, soprattutto, risolvere. A partire “dalla mancanza di figure professionali nel settore, in particolare autisti e marittimi”, problema che, secondo Guido Grimaldi, può essere risolto solo “ promuovendo sempre più la cultura del trasporto e della logistica e riducendo i costi di accesso alle professioni logistiche, come nel caso delle patenti per gli autisti”. Considerazioni, auguri, riflessioni e proposte concrete applaudite dalla platea che ha visto, in prima fila, la presenza di illustri ospiti. Come l’ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia costiera, che ha ribadito il ruolo da protagonista assoluta “della blue economy nel Sud, e in particolare in Sicilia”. A sottolineare invece il ruolo, altrettanto fondamentale, degli Istituti tecnici superiori “per formare giovani con competenze sempre più specialistiche e tecnologiche”, è stato il comandante della nave Eco Malta, Roberto Colicchio, “intervistato” da Nunzia De Girolamo,  conduttrice ex deputata ed ex  ministro delle politiche agricole alimentari e forestali nel governo Letta, oggi conduttrice televisiva, insieme a due allievi dell’Istituto nautico Duca degli Abruzzi di Catania, il cui racconto dell’esperienza vissuta si è trasformato nel miglior “promo” per mostrare quanto possa essere attrattivo e remunerativo il settore del trasporto marittimo. E, ancora, nel dibattito sullo sviluppo dell’economia insulare e dell’occupazione si sono poi confrontati il presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia orientale Francesco Di Sarcina, perentorio nel dichiarare che “senza i collegamenti la Sicilia sarebbe solo un’isola” e che “i collegamenti marittimi e le Autostrade del mare marginalizzano il problema dell’insularità e svolgono un ruolo importantissimo per la nostra isola”. Ruolo confermato, in tutta la sua straordinaria importanza, dal presidente dell’Autorità di Sistema portuale dello Stretto, Mario Mega ( “La ricchezza dei porti dello Stretto è negli operatori, nei marittimi, nei portuali che riescono ad assicurare il traghettamento e il continuo trasporto delle merci”) e dal presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno centrale, Andrea Annunziata, secondo il quale “destinare 100 milioni per Marebonus e Ferrobonus è una miseria rispetto alla sua importanza, specialmente in termini di sanità e ambiente”.

Gli imprenditori ci credono e ci investono, ora tocca alla politica

Una “miseria” che potrebbe essere compensata da un Marebonus siciliano che la Regione sta pensando di rendere strutturale, come ha confermato un altro ospite illustre chiamato sul palco, Ettore Riccardo Foti, capo di Gabinetto dell’assessorato delle Infrastrutture e della mobilità della Regione Siciliana, che ha ricordato anche il contributo concesso agli autotrasportatori per l’attraversamento dello Stretto. Contributi la cui importanza è stata ribadita da altri protagonisti dell’evento, come Eugenio Grimaldi, executive manager del Gruppo (“In Sicilia abbiamo investito in nuovi collegamenti e navi di ultima generazione, anche grazie alla fiducia delle aziende partner, ma si deve anche investire sul territorio e creare occupazione e valore”) o come il presidente di Nicolosi Trasporti, Gaetano Nicolosi ( “Il Marebonus lo vedo come un diritto di continuità territoriale che ci manca, da aggiungere a quello nazionale anche perché, non avendo il ponte, ne avremmo diritto”) o, ancora, come Lorenzo Matacena, amministratore delegato di Caronte&Tourist che non vorrebbe più “sentir parlare per la Sicilia di insularità quando invece dovremmo concentrarci sulle opportunità, sull’essere porta d’ingresso dell’Europa”. Sicilia piattaforma del Mediterraneo, sogno nel quale sono sempre più imprenditori a credere chiedendo allo Stato di trasformarlo in realtà.

Pietro Barachetti

pubblicato il 11 Agosto 2022 da admin | in | tag: 100 milioni di euro per il Marebonus, Alis on tour. L’Italia in movimento alla scoperta del Mezzogiorno, ammiraglio Nicola Carlone, Caronte&Tourist, Eugenio Grimaldi, Francesco Di Sarcina, Guido Grimalldi, Guido Nicolosi, il valore della blue economy in Sicilia, Lorenzo Matacena, Mario Mega, Nicolosi trasporti, Nunzia Di Girolamo ad Alis in tour, Sicilia piattaforma logistica del Mediterraneo | commenti: 1
  • Agostino ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 19:50

    Bedda matri!!!!!!!!!

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito