HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Carnets de voyage, i taccuini scritti
in mare sono letture straordinarie

Ci sono molti modi per ricordare un viaggio e tenerne testimonianza. Fotografie e filmati la fanno naturalmente da padroni. E ora che ti posso mandare un mms con alle mie spalle la savana o gli iceberg dell’Antartide, non servono più nemmeno le cartoline. Quanto ai souvenir, ovunque ci si trovi sono prodotti in Cina. A che servirà mai riempirsene il trolley? Ma tutto questo vale per i turisti. Per i viaggiatori è tutta un’altra musica. Loro hanno alle spalle una lunga tradizione di quaderni fitti di appunti, di moleskine rigonfie di collages e di ritagli raccolti per via, di fogli sui quali le impressioni del luogo si risolvono in schizzi, disegni, addirittura acquarelli. È il mondo dei Diari di viaggio, un piccolo universo che a volte (e per fortuna) abbandona i recessi di un cassetto di scrivania, incontra il mondo editoriale e si trasforma in opere delicate e preziose per un pubblico limitato e colto, appassionato e curioso. Da una ventina d’anni, con cadenza biennale, i francesi tengono a Clermont – Ferrand una biennale dedicata proprio ai Carnets de voyage e da alcune edizioni uno dei pochi italiani presenti (e presenti con grande successo) è Giancarlo Iliprandi, grande viaggiatore e prolifico autore di questo genere di opere. Come farsi sfuggire la possibilità di chiedergli una liberissima scelta, a suo gusto, dei Carnet dedicati al mare e alla navigazione? Ecco il risultato di quella che è, naturalmente, solo una piccola selezione di un mondo editoriale e artistico soprendentemente ricco e tutto da scoprire.

Sophie Ladame? La sua bellezza è pari alla  capacità di narrare

Prendete nota in primo luogo di questo nome: Sophie Ladame. Sophie è una ragazza molto bella, molto intraprendente, molto sportiva. Ma è soprattutto un’artista di singolare talento. Il suo Carnets d’Eole è la cronaca illustrata della navigazione verso e tra le isole caraibiche effettuata a bordo, appunto, del veliero Eole. Volti, sguardi, orizzonti, vele, fiori, paesaggi, delfini. Giorno per giorno il diario registra i colori, le luci, i riflessi e le emozioni di quelle latitudini. Anche parole, certo: i turni al timone, i bollettini meteo di Radio France Internationale, la variabilità di un aliseo capriccioso. Il tempo è fermato, eppure scorre in una storia invitante, fascinosa, piena di profumi inespressi, di suoni intuiti, di voci silenziose. Grande.

John Pendray ha ripercorso la rotta di due navi da esplorazione scomparse nel nulla

E adesso cambiate registro. Brest, agosto 1785. Due navi, l’Astrolabe e La Boussole salpano, su ordine di Luigi XVI e al comando del conte de La Pérouse per una
lunga esplorazione oceanica. Quasi al termine del loro giro del mondo ecco che si interrompe qualsiasi notizia della loro sorte. Le navi e il loro comandante, semplicemente, scompaiono. Due secoli dopo è ancora mistero, ma si prospetta un labile indizio: sull’isola di Vanikoro, nell’arcipelago delle Salomone, la tradizione orale dei nativi trasmette la storia del naufragio di due grandi navi, e alcuni ritrovamenti sembrano confermare questa antica storia. E nel 2005 la Jacques-Cartier, con a bordo storici, scienziati, archeologi, parte per Vanikoro alla ricerca delle tracce di La Pérouse. Dell’equipaggio fa parte John Pendray, pittore ufficiale della Marina, che con taccuino, penna e colori redige un diario affascinante e senza tempo.

Uno straordinario “portolano” è quello dipinto nel 1700 da Joseph Vernet

Il lavoro di John Pendray è tutt’altro che isolato. Esiste infatti in Francia, più che in qualsiasi altro Paese europeo, una vera e propria tradizione per quanto riguarda i “pittori della Marina”. Per avere un’idea della loro storia, dei loro nomi e della loro attività, è interessante sfogliare il volume che il Ministero della Marina francese ha dedicato proprio ai Carnets de voyages di questi artisti. Si tratta di un vero e proprio Corpo, dotato di uno specifico statuto che, nell’arco degli ultimi due secoli, a partire dagli anni del cardinale Richelieu (che ne fu promotore) è stato di tanto in tanto modificato ma non ha subito sostanziali mu- tamenti. Anche per questo, per esempio, già a metà del XVIII secolo (esattamente dal 1754 al 1756) Joseph Vernet esegue una magistrale serie di quadri dedicati a rap- presentare tutti i maggiori porti francesi, mentre all’inizio dell’’800 sono artisti come Louis-Plhilippe Crépin e Albert Brenet a registrare con la loro tavolozza, le cronache di battaglie navali e di eventi regali legati al mare. Ma le navi francesi, soprattutto tra la seconda metà del ‘700 e i primi decenni del XX secolo, sono anche impegnate in viaggi frequentissimi di esplorazione geografica e scientifica, di collegamento con le colonie, di conquista di nuovi e sovente sconosciuti territori. Cambiano gli scafi, dai velieri si passa alla propulsioni a motore, dalle chiglie in legno a quelle in acciaio, ma i pittori sono sempre a bordo e sempre,  con le tecniche più diverse ma sempre con straordinario vigore,  annotano, registrano, documentano nei modi più diversi e personali le realtà che incontrano. Pittori, certo, ma anche marinai, si interessano non solo della natura, ma anche delle popolazioni che incontrano e, naturalmente, delle loro imbarcazioni, dimostrando che ci sono molti modi e molti stili per scrivere un diario di bordo.

Antoine Roux ha raccontato i velieri del Mediterraneo…

Proprio per questa molteplice possibilità di interpretazione, è particolarmente
gradevole l’impostazione che e stata data a una bellissima opera sui Carnet di viaggio dedicati al mare, redatta da Farid e Abdelouahab e con la prefazione di una persona che di mare se ne intende (anche se confessa di non tenere diari delle sue imprese) come Isabelle Autissier. Sono una trentina di diari proposti con straordinaria ricchezza di riproduzioni a colori, e sono suddivisi a seconda che si tratti di Carnet dedicati alla pesca, alle barche, alla navigazione o a esplorazioni scientifiche.

… William Payne le imbarcazioni ormeggiete o all’ancora a Dover

Il periodo coperto è vastissimo. Si va dai taccuini di Antoine Roux sui velieri del Mediterraneo (1801) e di William Payne sulle imbarcazioni a Dover (1815), all’analisi delle imbarcazioni malgasce di Yvon Le Corre (2000) o alla cronaca della spedizione in Amazzonia di Nicolas Clerice (2005).

… e Yvon Le Corre le imbarcazioni malgasce

Una tale serie di spunti da suggerire al lettore di provare a diventare a propria volta un autore vero delle proprie avventure di mare, non delegando più la rappresentazione di ciò che vede al clic di una macchina fotografica e ai pixel di un file digitale, ma provando a guardare davvero, e a trasferire su carta, l’oggetto delle sue scoperte.

Libero adattamento per mareonline del testo di Giuseppe Meroni pubblicato sul numero 52 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 13 Novembre 2021 da admin | in Storie | tag: Albert Brenet, antichi portolani, carnets de voyage, Carnets d’Eole, conte de La Pérouse, Farid e Abdelouahab, Giancarlo Iliprandi, Giuseppe Meroni, imbarcazioni malgasce di Yvon Le Corre, Isabelle Autissier, Jacques-Cartier, John Pendray, Joseph Vernet, Louis-Plhilippe Crépin, Sophie Ladame, taccuini di Antoine Roux sui velieri del Mediterraneo, taccuini di William Payne sulle imbarcazioni a Dover | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Checco 28 Marzo 2023 at 20:11 su Byblos, il mito della Costa Azzurra
    dove le star sono da sempre di casa
    Sarà, ma il Fabri e la Monica ci hanno dormito? Se sì, allora è davvero da star....
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA