HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

L’ufficiale al comando delle operazioni
artistiche della Marina neozelandese

C’è un pittore, in Nuova Zelanda, molto conosciuto per i suoi paesaggi, specialità per cui si è fatto una discreta fama anche oltremare. E considerate le enormi distanze che separano la Nuova Zelanda dalla terra più vicina, farsi una fama all’estero è già di per sé un’impresa. Ma questo artista, Colyn C. Wynn, non  è noto solo per questo: mostrando una versatilità fuori dell’ordinario si è infatti trasformato, per un breve periodo dell’anno, nel “pittore ufficiale” della Royal New Zealand Navy, la Marina militare neozelandese, diventando un autentico “pittore di Marina”. E nessuno potrebbe immaginare che questo aspetto sia solo part time ammirando la competenza e l’attenzione al dettaglio delle sue opere, frutto di una lunga frequentazione di quegli ambienti senza la quale sarebbe impossibile  ritrarre il mare, le navi, le basi e le più variegate circostanze navali in maniera convincente.

È incredibile come un paesaggista sia diventato così esperto di navi e navigazione

Nelle sue opere si respira l’aria di mare, quella degli arsenali, il tutto condito da quel pizzico di esotismo che deriva dall’ambientazione nei mari del Sud. Ma chi è Colyn C. Wynn? È  un tipico neozelandese, in possesso di tutte le caratteristiche che rendono quel popolo così simile e allo stesso tempo così diverso da noi: assolutamente informale, amante delle attività sportive, della vita all’aria aperta, della natura. Nato nel 1950 nella capitale del Paese, Wellington, ha mostrato molto precocemente,  già sui banchi delle scuole della Hutt Valley, un notevole talento artistico.

Ha abbandonato l’industria automobilistica per “correre” a dipingere  in mezzo alla natura

Nonostante questo, con il senso pratico che contraddistingue la sua gente, inizialmente si è guadagnato da vivere come  impiegato addetto agli acquisti nell’industria automobilistica, attività che ha abbandonato nel 1972 per trasferirsi a Reefton, per trovarsi più vicino ai soggetti che ama dipingere maggiormente e per le molte possibilità che l’area offre di svolgere attività a contatto con la natura. Ma visto che l’arte da sola  non gli permetteva ancora di sbarcare il lunario,  per un certo tempo ha lavorato per il Servizio forestale (Divisione ambientale) come cacciatore. Solo successivamente, lo stesso Servizio Forestale lo ha impiegato per la sua attività artistica. Ma fare l’artista alle dipendenze di un ente non rappresentava certo il massimo delle sue aspirazioni e così, nel 1979, sentendosi ormai più sicuro dei suoi mezzi e delle sue potenzialità, ha deciso di mollare tutto e di mettersi in proprio, divenendo artista professionista Il suo primo contatto serio con la Marina Militare neozelandese data quattro anni più tardi, nel 1983, quando accetta l’offerta di divenirne il pittore ufficiale senza che la nuova attività divenga esclusiva: molto del suo tempo resterà infatti dedicato ai paesaggi della sua terra, alle gallerie, alle mostre e alla committenza privata. Restando dunque un appassionato paesaggista, anche se  guardando i suoi quadri a soggetto navale è difficile pensare che egli riesca a coltivare altri interessi.

Le sue tele raccontano storie e tradizioni che hanno attraversato quattro secoli

Quadri che sembrano il risultato di un suo impegno  talmente profondo da impedirgli di trovare  il tempo per concentrarsi su altro, quadri che “raccontano”  una Marina, quella neozelandese, la cui storia affonda le radici (senza volere considerare le ardite tradizioni polinesiane che riuscirono a portare i Maori in Nuova Zelanda in tempi remoti)  fino all’8 ottobre del 1769, quando il tenente di vascello James Cook, della Royal Navy, mise piede per la prima volta su quello che sarebbe stato definito come suolo neozelandese, e più precisamente a Gisborne, sulla costa orientale dell’isola del Nord. Da allora, la presenza della Marina in quelle zone del pianeta è stata una costante; dapprima, sino al 1921, come Royal Navy, ovvero quella britannica, poi come Divisione della Nuova Zelanda della stessa Royal Navy, e infine, dal 1941 sino a oggi, come Royal New Zealand Navy. I compiti originari della Marina in quelle acque lontane furono di supporto all’esplorazione e alla ricerca scientifica ma fin da quei giorni lontani, essa dovette occuparsi anche di molte altre attività: salvaguardare la legge e mantenere l’ordine pubblico, contribuire a instaurare la sovranità Britannica, disegnare le carte nautiche lungo l’estesissima linea di costa della Nuova Zelanda, dare un contributo importante in occasione di due conflitti mondiali, occuparsi del soccorso in mare in un oceano che sapeva essere molto crudele, mantenere un vigile pattugliamento sulle aree di pesca nazionali. I neozelandesi possono giustamente essere orgogliosi del patrimonio di tradizioni che la loro Marina ha saputo creare fondendo quelle più classiche di una delle Marine più prestigiose di tutti i tempi con quelle derivanti dalle peculiarità dell’area geografica e dal retaggio polinesiano. Colin C. Wynn ha saputo coniugare le sue capacità di paesaggista con una conoscenza approfondita dell’ambiente navale e delle tradizioni realizzando opere che oltre a essere belle, riescono a trasmettere quest’emozione che fa andare oltre la tela e il soggetto rappresentato, per coglierne, come in ogni opera d’arte degna di tale nome, l’essenza intima, il messaggio più profondo.

Adattamento del testo di Paolo Bembo pubblicato sul numero 40 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini  sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 16 Novembre 2020 da admin | in Quadri & arredi | tag: Colyn C. Wynn, Paolo Bembo, Royal New Zealand Navy | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Checco 28 Marzo 2023 at 20:11 su Byblos, il mito della Costa Azzurra
    dove le star sono da sempre di casa
    Sarà, ma il Fabri e la Monica ci hanno dormito? Se sì, allora è davvero da star....
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA