HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

La gondola più lunga del mondo
ha navigato anche lungo il Tamigi

La sera del 16 maggio 1901, in una sala del Restaurant Bauer di Venezia, un gruppo di ragazzi appassionati di voga diedero vita alla Società di Sports Nautici Francesco Querini. Così si legge nel documento d’archivio che ricorda quel fatidico momento: “Eravamo una ventina di giovani veneziani, piuttosto dinamici, insofferenti della vita monotona di quei giorni, molti usciti dalla consorella (Canottieri Bucintoro) della quale non condividevamo più gli indirizzi troppo ristretti e ci proponemmo, mediante la cavalleresca emulazione nel campo sportivo remiero, di galvanizzare l’animo di tanti altri giovani veneziani, trascinandoli sulle belle acque della nostra Laguna nell’esercizio del remo a fortificare il corpo ed a nobilitare lo spirito nelle competizioni più belle e più agognate. Non creduti dai più, combattuti ed anco derisi, ci presentammo al Conte Piero Foscari, senza conoscerlo ed a Lui aprimmo l’animo nostro. Egli ci credette: fu quella la nostra prima vittoria!” Intitolata al giovane ufficiale della Regia Marina che nella primavera del 1900 era scomparso tra i ghiacci dell’Artico
mentre tentava di conquistare il Polo Nord nel corso di una spedizione al seguito del Principe Luigi Amedeo di Savoia, la Canottiera Querini inizia così sua lunga e gloriosa storia (nel 1969, veniva insignita dal CONI con la Stella d’Oro al Merito Sportivo) dichiarando la sua duplice anima: quella del canottaggio (e della canoa) tout court e quella della voga alla veneta.

La prima Disdotona, varata nel 1903, era lunga 24 metri

Questa tecnica un tempo era così importante che venivano organizzati campionati italiani. La contrapposizione con la Canottieri Bucintoro (www.bucintoro.org) diede impulso alla neonata società veneziana riempiendola di spirito di emulazione, competitività e campanilismo. Nel 1902 venne persino decisa la costruzione di un’imbarcazione di rappresentanza: una gondola, ovviamente, ma eccezionale, a diciotto remi, la Disdotona (da disdòto, che in dialetto veneziano significa diciotto). La progettazione fu affidata all’ingegner Angelo Meloncini, socio della Querini, che doveva poi affermarsi come uno dei più valenti progettisti navali. Progettarla, ricorda Meloncini, è stato un salto nel buio: passare dagli 11 metri di lunghezza ai 24 metri poteva infatti produrre una barca deforme. Non bastava certo una semplice omologia, specie per la larghezza (nella gondola infatti il rapporto tra lunghezza e larghezza è 8 mentre qui è 14), per l’altezza della poppa o per la lunghezza degli slanci. “Ebbene”, scrive Meloncini, “la diciottona, che ho disegnato e costruito per la canottieri quasi 40 anni fa è però ben riuscita ed è sempre stata ammirata”. Poche sono le notizie che si trovano nell’archivio della Società su questa prima Disdotona il cui varo viene deliberato nella riunione del 7 agosto 1903 del Consiglio Direttivo: “Si decide”, si legge negli atti, “che il varo della Disdotona si tenga nel giorno 15, raccomandando di dipingerla ad olio. Si discute sulla maniera di organizzare belle tribune per i soci ed i
familiari, e si decide di noleggiare un ferry-boat…”. Questa prima imbarcazione, alla quale fu dato il nome di Francesco Querini, era destinata a una vita piuttosto breve.

La seconda maxigondola fu intitolata al conte Piero Foscari

Nel 1915 l’Italia venne coinvolta nel primo conflitto mondiale e Venezia venne dichiarata zona di guerra. I giovani soci della Querini erano in larga parte partiti per il fronte e di fatto la Società cessava in quell’anno la sua attività. Nel 1919, dopo la fine del conflitto, quando l’attività sociale venne ripresa, la Disdotona non era in condizioni di poter essere utilizzata ancora per molto e venne quindi decisa la costruzione di una nuova imbarcazione. Nel 1923 moriva il primo presidente della società, il conte Piero Foscari, e la Francesco Querini venne usata per trasportare al cimitero di San Michele le sue spoglie. Fu quello l’ultimo viaggio della prima gondola a 18 remi, che dopo poco fu demolita. Per la ricorrenza del 25° della fondazione della società, nel 1926 venne varata la seconda Disdotona, costruita dal Cantiere Navale Fratelli Carraro e battezzata con il nome del presidente scomparso, Piero Foscari. Rispetto alla precedente vennero apportate delle modifiche: una maggiore lunghezza e una maggiore accentuazione degli slanci di prora e di poppa. Durante la seconda guerra mondiale l’imbarcazione subì danni che in un primo tempo sembrarono irreparabili: ormeggiata in una darsena dell’arsenale veneziano venne affondata nel corso di una raid aereo assieme a un motopeschereccio che andò a posarvisi sopra. Solo nel 1945, a guerra finita, la Canottieri Querini poté ritornare in possesso dell’imbarcazione e restaurarla. Nel 1946 la Piero Foscari partecipò così al primo corteo della Regata Storica del secondo dopoguerra, alla presenza del Presidente della Repubblica, il senatore Enrico De Nicola. Ventidue anni dopo, nonostante le continue manutenzioni, le condizioni dell’imbarcazione ritornarono a farsi precarie e il Consiglio direttivo, allora guidato dal presidente Dino Sesani, constatava la necessità di costruire una nuova Disdotona mentre la Piero Foscari continuò a uscire in mare una volta all’anno in occasione della Regata Storica. L’ultima uscita fu il 16 settembre 1972, in occasione del corteo di accoglienza di Papa Paolo VI in visita a Venezia. Da allora, grazie alla disponibilità della Marina Militare, l’imbarcazione è stata collocata nel Padiglione delle Navi, all’interno dell’Arsenale veneziano, e fa parte del patrimonio del Museo Storico Navale.

L’ultima Disdotona è sempre presente alla Regata Storica e alla Vogalonga

Nel 1971 venne indetta una sottoscrizione tra i soci per reperire i fondi necessari alla costruzione della terza Disdotona (la Piero Foscari II) realizzata anche grazie al contributo determinante del Comune, della Cassa di Risparmio di Venezia e della famiglia Foscari. La costruzione venne affidata a Giovanni “Nino” Giupponi della Giudecca. Il fondo è stato realizzato in compensato marino, i fianchi in mogano e la copertura in rovere. L’innovazione più importante è la realizzazione in 3 pezzi divisibili (quello centrale della lunghezza di 10 metri), tutti e tre galleggianti. Per aumentarne la robustezza è stato anche aumentato il numero delle centine, sostituito il tirante con tondino di acciaio e disposto in modo da funzionare piu efficacemente. Maggiore spazio è stato inoltre riservato alla polachetta, ossia al sedile di prua dove vengono sistemate le personalità e gli ospiti di riguardo. La consegna dell’imbarcazione avvenne nell’agosto del 1973 e il collaudo ufficiale avvenne in occasione della Regata Storica di quell’anno. La terza Disdotona è tuttora in servizio. La prima domenica di settembre partecipa alla Regata Storica e non ha mancato a nessuna edizione della Vogalonga. Recentemente ha navigato sino a Trieste e sul Tamigi da Henley a Londra.

Testo di Guido Sesani, pubblicato sul numero 57 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 12 Dicembre 2014 da admin | in Storie | tag: Angelo Meloncini, Canottieri Bucintoro, Francesco Querini, Piero Foscari | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito