HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

F.lli Razeto & Casareto, gli accessori nautici
“indossati” dalle imbarcazioni più belle

Come può un’azienda avere la sede che si affaccia sulle acque del Tirreno e avere le sue creazioni che si “specchiano” contemporaneamente nelle acque di centinaia, migliaia di località turistiche fra le più affascinanti del pianeta? Semplice, basta avere la sede sulla costa ligure e produrre complementi e accessori personalizzabili per grandi liner, navi da crociera e yacht, capaci di conquistare chiunque con la loro bellezza e funzionalità, con la loro tecnologia a volte proiettata addirittura nel futuro. Imbarcazioni di ogni tipo e misura che fanno navigare in ogni angolo del globo gli accessori di qualità per il settore nautico realizzati da F.lli Razeto & Casareto, azienda varata oltre un secolo fa e diventata “ambasciatrice” del Made in Italy legato alla cantieristica nautica. Un’azienda la cui storia è da sempre legata in mondo inscindibile, esattamente come capita per i migliori nodi marinai, con la Riviera di Levante, a partire dal territorio di Sori che ospita il complesso di tre piani, per oltre 2500 metri quadrati di spazi, dove laboriosità, creatività e rispetto per l’ambiente sono le tre “materie prime” per ogni oggetto creato, per ogni progetto avviato: tre “elementi” tramandati di generazione in generazione e “mandati” nei mari di tutto il mondo. Come testimoniano i dati aziendali che raccontano come metà della produzione sia destinata al mercato estero; come certifica la posizione di leadership che l’azienda, che oggi vede al timone l’amministratore delegato Andrea Razeto, chiamato anche a ricoprire l’incarico di vicepresidente di Confindustria nautica e di membro del comitato esecutivo di Icomia, ha conquistato a livello internazionale, apprezzata dai più importanti cantieri anche grazie alla grande capacità di personalizzazione degli elementi e alla vasta rete di distribuzione e assistenza che attraversa tutti i continenti. Un’azienda che rappresenta un perfetto mix di capacità artigianali, con un’impostazione  particolarmente flessibile e l’assenza di produzioni in grande serie e catene di montaggio che offrono la possibilità a clienti grandi e piccoli di scegliere un alto livello di customizzazione dei prodotti, affidandosi all’esperienza e alla competenza di artigiani e tecnici specializzati in un mestiere in grado di evolvere, adattarsi o anticipare le correnti di mercato. Il che si traduce in serrature e ferramenta d’autore che negli ultimi anni hanno visto Razeto & Casareto salpare dal mare anche alla conquista della terraferma, con linee di maniglie innovative e pluri-premiate capaci di abbracciare le necessità del futuro, tra lusso e tecnologia. Una capacità che affonda le sue radici in una storia iniziata nel 1919, alla fine della Prima guerra mondiale, in una piccola fonderia nel centro di Sori, in cui i fratelli Razeto insieme a Carlo Casareto hanno iniziato a fornire cerniere, attaccapanni, ganci, serrature e accessori di ricambio per navi ai provveditori di bordo genovesi. Undici anni dopo la prima grande “virata” destinata a tracciare la rotta vincente: nel 1930, infatti, l’attività cresce tanto da riuscire a fornire direttamente i cantieri navali nazionali e internazionali, tra cui Ansaldo di Genova impegnato nella costruzione di un mito della cantieristica italiana, di una leggenda mondiale: il transatlantico Rex. Anni in cui la produzione aumenta in modo sensibile, anche sull’onda di una domanda sempre più alta di articoli in lega leggera per navi da guerra, destinati a essere “stampati” anche nelle pagine del primo catalogo di prodotti. A guerra finita, a spingere sempre più l’attività è il vento, fortissimo, alimentato dal desiderio di ricostruire sia le flotte mercantili sia quelle turistiche, con i capannoni della fabbrica allargati e allungati per fare spazio alla produzione di accessori per porte, cabine, oblò e finestrini per i più importanti transatlantici italiani: Giulio Cesare, Cristoforo Colombo, Andrea Doria, Michelangelo e Raffaello. E neppure la fine dell’epoca dei transatlantici ferma la corsa dell’azienda di Sori, grazie alle capacità imprenditoriali di chi è al timone, capace di spostare immediatamente la barra verso il mercato emergente della nautica da diporto a cui dedica il 50 per cento della produzione, mentre la restante metà è rivolta alla cantieristica nazionale e internazionale delle navi da crociera. Un “diario di bordo”, quello che racconta la storia della Razeto & Casareto, dal quale emergono una straordinaria passione per ciò che si fa e per quello che si vorrà fare, con un occhio puntato al presente e al passato e uno al futuro, all’orizzonte, con lo sguardo puntato sempre sull’innovazione più “intelligente”, più utile a fornire le migliori risposte alle domande del mercato. Ed è proprio grazie agli importanti investimenti nell’ambito della ricerca e dello sviluppo che la storica produzione di F.lli Razeto & Casareto si è ampliata con l’ Innovation & Design Lab, concretizzandosi nell’ideazione e creazione di maniglie intelligenti, capaci di indicare le migliori vie di fuga in casi d’emergenza ma anche di “sbarrare l’ingresso” a virus pericolosissimi come quello del Covid 19, premiate alle più importanti fiere e concorsi di design in tutto il mondo. Maniglie che hanno consentito all’azienda ligure di spalancare le porte su nuovi mercati, facendo registrare l’ennesimo cambio di rotta vincente. E permettendo al catalogo di prodotti, sempre più ampio e prezioso,  di “specchiarsi” non solo nelle acque di tutto in mondo, ma anche di far brillare in uno straordinario abbinamento, in migliaia di abitazioni e uffici in tutto il mondo, l’eleganza più profonda abbinata alla più alta tecnologia. Imprese che possono riuscire solo a chi nasce sul mare e ha l’esplorazione nel proprio Dna, pronto a scoprire e far scoprire sempre qualcosa di nuovo, di unico. A volte talmente fantastico da stupire. Ma solo in attesa di quello che apparirà domani all’orizzonte…

Testo realizzato da Pietro Barachetti per mareonline.it

 

 

pubblicato il 11 Aprile 2025 da admin | in | tag: accessori personalizzabili per yacht, accessori poer la nautica made in Italy, complementi d'arredo per imbarcazioni, F.lli Razeto & Casareto, migliori accessori nautici | commenti: 1
  • Barbara ha detto:
    5 Settembre 2023 alle 13:51

    Aziende che da oltre un secolo creano occupazione, che fanno conoscere la capacità lavorativa del nostro Paese: sono queste le “notizie” che dovremmo raccontare più spesso, che aiutano la parte più sana del Paese che c’è un’Italia nella quale ancora credere, dalla quale prendere esempio.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito