HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Galeotta fu la bombardiera
Ecco la Salamandre di Demaria

Una nave piccola, una galeotta bombardiera, per la prima sfida personale in ammiragliato. Gianbattista Demaria, dopo le prime esperienze formative con le scatole di montaggio, ha deciso di iniziare la sua avventura nel mondo del modellismo più impegnativo partendo dalla Salamandre, una galeotta bombardiera, un tipo di nave che nel XVIII secolo era assai comune nelle flotte militari. Pensata per scardinare le fortificazioni a difesa dei porti, la galeotta bombardiera non aveva dimensioni particolarmente rilevanti. Quella riprodotta da Demaria, la Salamandre, venne costruita a Tolone nel 1752, era lunga 24 metri e larga 7 metri e mezzo ed era armata con due mortai da 12 pollici e otto cannoni da 6 libbre,

con dei pietrieri da una libbra sulle murate. Aveva un equipaggio di 80 uomini, di cui 6 ufficiali. L’alberatura era costituita da un lungo bompresso con gli alberi di maestra e mezzana; l’albero di trinchetto non era stato posizionato per non ostacolare l’utilizzo dei due mortai, sistemati dopo l’albero di maestra, verso prua. Più che per navigare, insomma, era realizzata per bombardare e forse per questo la Salamandre, come tutte le galeotte bombardiere, non è entrata nella storia della marineria.

Per realizzare il modello sono serviti cinque anni di lavoro

La documentazione sulle sue imprese è molto scarsa. Si sa solamente che partecipò ai bombardamenti dei porti di Salé e Laraché in Marocco nel 1765 e, cinque anni dopo, nelle operazioni militari contro i porti di Biserta e Sousse, sulla costa tunisina. Jean Boudriot e Hubert Berti, dell’Ancre francese, sono riusciti a produrre una monografia dettagliata della piccola nave grazie a una continua ricerca sui manoscritti dell’ammiragliato francese, ed è partendo da queste informazioni che il genovese Demaria ha realizzato il suo meraviglioso modello in scala 1.48, lungo circa 65 centimetri. Una sfida vinta in cinque anni di certosino lavoro nel piccolo laboratorio che il Circolo Aziendale dell’Autorità Portuale ha messo a disposizione, a partire dal 1995, per la costituzione di una sezione Modellismo. In questo cantiere in scala Gianbattista Demaria ha iniziato la sua opera assemblando la chiglia con la ruota di prua e il dritto di poppa, per poi montare tutti i quinti formati da 14 pezzi ognuno e applicare dei corsi di fasciame per la tenuta dell’ossatura. A questo punto sono stati inseriti tutti i particolari esterni, come le parasartie, i mantelletti dei portelli, le sculture e gli ornamenti. Per questo lavoro sono state usate delle sgorbiette e delle lime ad ago.

La Salamandre è stata costruita in legno di pero e di corbezzolo

Finito il lavoro esterno, Demaria ha fissato il ponte di coperta con dei chiodini finissimi, in legno di noce, costruiti uno ad uno. Di particolare interesse risulta essere  l’incassatura contenente i mortai. La piattaforma è situata sotto il livello del ponte, in una specie di cassone di robustissima struttura che contiene gli affusti dei due mortai su tavoloni cerchiati di ferro. I tavoli sono divisi tra loro da funi di grande diametro. Una disposizione particolare che aveva il grande vantaggio di ammortizzare le vibrazioni prodotti dagli spari dei mortai.
Il legno usato nella realizzazone della Salamandre è stato il pero, mentre per le sculture e gli ornamenti Demaria ha scelto il corbezzolo. Quest’ultimo è un tipo di legno poco usato nel modellismo navale, ma è l’ideale per la lavorazione con scalpelli e micro fresette. Per la costruzione della ferramenta e delle ancore, sono state utilizzate delle lastre di rame, mentre mortai, e pietrieri sono di ottone. I mortai sono saldati sulla loro suola e completati con l’aggiunta di una maniglia a forma di delfino, lavorata a lima. Mortai e pietrieri sono semplicemente patinati; i cannoni di ferro sono runiti, così come tutti i pezzi metallici esistenti sul modello.

Due scialuppe realizzate dentro una dima in massello

Per costruire la scialuppa, Demaria ha provveduto a scolpirne la forma nel massello. Ha poi applicato la chiglia completa con lo specchio di poppa e inserito le costole fasciando tutto con i listelli. Dopo aver tolto la dima, ha completato la piccola imbarcazione con le panche e applicato il timone. Una volta terminata la scialuppa, purtroppo, non si vedeva come erano state costruite le costole  a scalini, perché il fasciame all’inglese ha le tavole sovrapposte. Allora Demaria ha costruito un’altra scialuppa lasciando solo la chiglia, lo specchio di poppa e le costole, senza fare il fasciame. Il risultato finale di cinque anni di lavoro è uno splendido esemplare tutto da ammirare.

Testo di Edgardo Facchi, pubblicato sul numero 80 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 8 Luglio 2018 da admin | in | tag: Demaria, galeotta bombardiera, Salamandre | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Frances Brown 26 Marzo 2023 at 01:56 su Doccia in barca, farla con Stemwash
    è un piacere impossibile da eguagliare
    I completely agree with your post about the pleasure of taking a shower in different environments. There's nothing quite like
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA