HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Il Made in Italy nautico è pronto a recitare
un ruolo da star al Metstrade di Amsterdam

Dalla A di Abi Trailers Srl, società nata per fornire una risposta a ogni domanda in materia di movimentazione delle imbarcazioni , alla Z di Zar Formenti, cantiere di battelli pneumatici  nato nel 1979, cresciuto sulla scia di prodotti “sartoriali” realizzati con assoluta cura artigianale e con all’orizzonte un’immersione sempre più in profondità alla ricerca di materiali e lavorazioni sempre più ecocompatibili e tecnologicamente avanzati. In mezzo, un mare di altre aziende italiane protagoniste del mondo dell’accessoristica nautica pronte a far emergere tutto il meglio del Made In Italy “varato” nel settore  all’edizione 2024 del Metstrade in programma da Amsterdam dal 19 al 21 novembre, uno dei più importanti eventi in assoluto per gli operatori di questo mondo.

Albatross, l’azienda che ha fatto spiccare il volo alla segnaletica nautica  italiana  in tutta Europa

Già, perché sono moltissime le aziende italiane presenti all’appuntamento olandese: aziende come Albatross, fondata da una famiglia, Gallinoro, da sempre appassionata  di mare e diventata leader a livello europeo per quanto riguarda la segnaletica nautica; Antal srl, realtà che al mondo della vela offre oltre 1000 articoli di attrezzatura, Aras srl,  azienda Aras del Gruppo Proma, produttore leader per l’industria automobilistica e nautica che oltre alla selleria ospita, all’interno dell’azienda, un reparto di lavorazione metalli, la divisione componenti plastici estetici, la divisione compositi in carbonio. E, ancora, Armare srl, produttrice da oltre due secoli di corde, cavi compositi, attrezzature per manovre correnti e fisse adatte per barche a vela da regata e da crociera, nonché per Super Yacht; Atep Italia srl,  produttrice, anche con il marchio “Marinerie.com” di un’ampia gamma di attrezzature nautiche confortevoli ed ergonomiche, mobili in teak massiccio e artigianato nautico. E tutto questo solo navigando alla lettera A dell’area espositori del Metstrade 2024 che lettera dopo lettera fa comprendere quanto sia protagonista, il made in Italy, sul palcoscenico dell’economia legata alla navigazione.

B Sails, c’è chi produce tessuti e chi diventa velaio e saildesigner

Alcuni esempi? Navigando nell’elenco degli espositori del Metstrade 2023 alle lettera B si incrociano, per esempio, realtà come quella di Bcm illuminazione, azienda che dal 1959 realizza  apparecchi di illuminazione di lusso e che nel settore nautico ha progettato e realizzato soluzioni innovative collaborando  con i più noti nomi della cantieristica e del design navale; o di B Sails, azienda pugliese che sul proprio sito si presenta sottolineando  subito che scegliendo questo partner si ha che fare con “velai e saildesigner, non semplici produttori di tessuti”, e con professionisti che “negli ultimi otto anni sono  stati gli unici produttori e costruttori di vele a filo per un importante marchio commerciale italiano, europeo e mondiale che ha vinto numerosi titoli con i nostri prodotti”; di Bamar, nome conosciutissimo nel mondo dell’attrezzatura di coperta per piccole e medie imbarcazioni, ma anche per super yacht, con i suoi sistemi di avvolgifiocco manuali, elettrici e idraulici per randa e trinchetto, le motorizzazioni per boma avvolgifiocco e i RollGen, sistemi di avvolgifiocco per vele con inferitura libera unici al mondo; Barka Srl,  i cui lavelli, rubinetti, miscelatori e docce  in acciaio inox lucido hanno “accompagnato” in mare intere generazioni di armatori così come i supporti per tavoli e sedie; Basso legnami srl,  “inventore” del Superdeck Blueteak e fornitore di coperte, tavole, margin bord per yacht e superyacht, in varie essenze; Bellotti spa, azienda che nel 2027 “approderà” in un traguardo straordinario, i suoi primi 100 anni di vita, vero e proprio “must” in materia di soluzioni per pannelli e paratie marine, specializzata nella produzione di pannelli marini speciali, pannelli sandwich e soluzioni integrate come sistemi di pavimentazione e paratie assemblati con materiali innovativi e tecnologici fornendo un servizio tecnico di progettazione e supporto tecnico con un team di project manager che forniscono consulenza durante tutte le diverse fasi del progetto. Proseguendo poi con Besenzoni SpA,  leader  mondiale nella fornitura di un’ampia gamma di prodotti standard progettati per yacht a vela e a motore, con una straordinaria selezione di articoli come passerelle esterne e rientranti, gru di coperta o da garage per la movimentazione di tender e water toy, sedili timoneria, gru da bagno scale d’imbarco  che hanno impreziosito i più affascinanti scafi in ogni angolo del pianeta.

Cariboni, la nostra missione è rendere la navigazione facile, divertente, sicura

E se, “approdando” nella  lettera C emergono nomi come quelli di  Cnsat srl, che da 20 anni traccia nuove rotte nel mare dell’elettronica  di bordo, dell’intrattenimento e delle telecomunicazioni; di Cariboni,  uno dei migliori esempi di come l’automazione di tutti i principali comandi di una barca a vela rappresenti  la chiave per ottenere una navigazione facile e gratificante, consentendo anche a una sola persona di manovrare in sicurezza una barca a vela di qualsiasi dimensione; di Catenificio Rigamonti, fondato nel 1929 e  timonato oggi dalla con quarta generazione familiare che ha ormai maturato una profondissima esperienza nel settore nautico, o di Cimolai Technology SpA, fornitrice di  attrezzature di sollevamento e trasporto di scafi, con una gamma di prodotti  che comprende paranchi mobili e carrelli semoventi (su rotaie o pneumatici) per imbarcazioni da 30 a 2000 tonnellate, piattaforme di sollevamento e sistemi di trasferimento per il varo e il bacino di carenaggio di navi di grandi dimensioni e gru speciali per la movimentazione e la rotazione delle navi,

Douglas Marino, Easysea, Filippi 1971: in comune abbiamo la capacità di “inventare” nuove rotte

la navigazione in rete nelle lettere D, E ed F  conduce  alla scoperta di aziende come Douglas Marine, prima  società a realizzare ammortizzatori da ormeggio a compressione, rivoluzionando così il settore; di Easysea, l’azienda che “ha risolto il problema della perdita della maniglia del winch in mare con  Flipper, sempre pronto all’uso,  chiuso sul verricello quando non viene utilizzato, sempre  pronto  rilasciare le scotte senza rimuovere la maniglia;  o di Filippi 1971, che con il marchio Moitech è entrata  nel settore nautico realizzando prodotti tecnici come le stecche per vele per poi riuscire nell’impresa di rendere, grazie alla tecnologia brevettata Armor, di  rendere il legno massiccio più leggero e resistente di quanto sia possibile in natura.

Gottifredi Maffioli, dalla conquista del K2 all’America’s Cup il passo è breve

E la lettura, in ordine alfabetico, dell’elenco degli espositori del Mestrade 2023 è solo all’inizio, con ancora un mare di “eccellenze del made in Italy della natica da scoprire”. Iniziando, per esempio, alle leggera G, che vede elencate realtà come Glomex spa, azienda leader nella produzione di antenne marine, o come Gottifredi Maffioli, azienda  produttrice di linee di navigazione e ormeggio  e protagonista da sempre di grandi sfide sportive, come dimostra la sua presenza fra i fornitori di attrezzature di alcune fra le più importanti imprese: dalla spedizione alpinistica italiana che  nel 1954 conquistò la vetta al K2 alla presenza , oggi,  a bordo delle imbarcazioni più famose impegnate in regate come America’s Cup, Volvo Ocean Race, Route du Rhum, Vendee Globe.

Hard glass srl, a bordo il vetro può essere a strati, curvo, corazzato, riscaldato…

Lettera H: come Hard Glass srl, azienda produttrice una gamma completa di prodotti in vetro innovativi, partendo dal vetro stratificato piatto e curvo  per arrivare a quello corazzato o riscaldato elettricamente. O come Hp High pressure Srl, che a Milano, su un’area produttiva di 2500 metri quadrati,  realizza dissalatori manuali, semiautomatici e completamente automatici a osmosi inversa, da 35 fino a 10000 lilti l’ora,.

Liverani, in navigazione le pompe sono grandi amiche dell’acqua

Lettera L:  Liverani srl è un’azienda  produttrice di  pompe acqua dolce di mare,  di sentina, di scarico, per lavaggio coperta e raffreddamento motori, antincendio, ma anche moltiplicatori di pressione, soffianti, flussometri;

Marinecork v’invita a scoprire i mille vantaggi del sughero

Alla lettera M c’è solo l’imbarazzo della scelta. Per esempio fra Marinecorck  (soluzione innovativa per il decking di imbarcazioni interamente in sughero capace di garantire  leggerezza, elevata resistenza meccanica, longevità e resistenza al fuoco, essendo contemporaneamente antiscivolo, antimacchia, termoisolante e fonoassorbente, con il materiale che può essere fornito in doghe o pannelli già coibentati neri, bianchi o grigi, e che può essere ordinato su dima già completo di cornici, pronto da incollare) e Marlin srl,  produttore di vernici antivegetative; oppure fra Martini Alfredo Spa  (produttrice di  pontili galleggianti con struttura in acciaio zincato e dotati di galleggianti stampati a iniezione in resina, facili da montare e che  richiedono una manutenzione molto bassa) e Mavi Mare e Mancini srl,  uno dei più importanti player nel settore della produzione di timonerie meccaniche e idrauliche e relativi accessori per motori fuoribordo, entrofuoribordo ed entrobordo. O, ancora, fra  Maxspar srl (costruttore di alberi in carbonio-alluminio) e  Mekanica Draghetti snc, progettista e produttore di correttori d’assetto e stabili per barche;

Navaltecnosud, tutto quanto serve ai migliori cantieri nautici

A una “lettera più in là”, la n, si  incrociano invece marchi come Nautinox srl, produttori di attrezzature marine in acciaio inossidabile; NavaltecnoSud, azienda specializzata nella produzione e vendita di prodotti per i cantieri navali, come invasi, supporti per barche, invasi fissi e trasportabili con rimorchi motorizzati, travi, rimorchi trainati, scaffalature per il rimessaggio a secco delle barche, rimorchi pneumatici, scale, piattaforme; Nord compensati srl, produttrice di pannelli performanti per paratie, pavimenti e mobili di yacht, tutti progettati per alleggerire, abbattere il rumore, mantenere il controllo della temperatura, ridurre le vibrazioni del motore ed essere resistenti al fuoco.

Onesails, le vele nella versione più tecnologica che si possa immaginare

La navigazione fra gli stand di Metstrade 2023 alle lettera O  offre poi un ” incontro ravvicinato” con i responsabili di Officine Mazzer, specializzata in acciaio inossidabile, acciaio per ponti statici per yacht e superyacht e di Olcese Ricci srl, a produttrice di portelli filo ponte e porte stagne in alluminio; o, ancora, con quelli di Onesails, impegnati nella realizzazione di vele da regata e da crociera altamente tecnologiche, realizzate utilizzando l’esclusiva tecnologia composita 4T FORTE™ e altri materiali di prima qualità; di Opac srl,  leader nel settore della progettazione e costruzione di hard-top, soft-top e tendalini per yacht; di Osmosea srl, che da oltre un decennio  si dedica  allo sviluppo, alla produzione e alla vendita di sistemi di desalinizzazione per ottenere acqua potabile.

Persico Marine, la leggenda corre attraverso le regate leggendarie

Lettera P: qui i riflettori si accendono su un marchio diventato leggenda, Persico Marine, lo straordinario laboratorio dove sono nati i  più in credibili  scafi da regata per l’America’s Cup, la Volvo Ocean Race, la classe Maxi 72.

QS Seamaster, se cercate le migliori eliche non dovete più … girare

Per chi, ad Amsterdam, va alla ricerca di quanto di meglio può offrire il mondo delle eliche, di prua e di poppa, la rotta da seguire nei “canali” sui quali si affacciano gli stand è quella che conduce alla lettera Q. dove fa bella mostra QS Seamaster, società “varata” dai suoi titolari sulla scia di un’esperienza di oltre 25 anni nel settore della nautica da diporto, con una gamma di prodotti  fra le più avanzate e affidabili  sul mercato, una linea completa di propulsori Dc, Ac, brushless Dc-Ac, retrattili e idraulici da 30 a 1400 Kgf di spinta, disponibili sia con sistemi di connessione analogici sia digitali, comandi on-off o proporzionali.

F.lli Razeto & Casareto SpA, l’azienda che ha “aperto” nuovi orizzonti all’industria nautica

E se 25 anni d’esperienza sono uno straordinario “valore aggiunto”, cosa dire del secolo abbondante d’attività della  F.lli Razeto & Casareto SpA, “azienda “ambasciatrice” nel mondo dello stile italiano per quanto riguarda  serrature, cerniere e altri componenti per uso esclusivo a bordo di navi e imbarcazioni da diporto? Un’azienda scelta dai principali costruttori di yacht e superyacht in tutto il mondo per la sua linea completa di prodotti di lusso di prima qualità per interni di superyacht su misura.

 

Savoretti Armando & C, la. iglior guida per chi cerca timoni e volanti

Lettera S, come San Giorgio Sein, o come Savoretti Armando & C: la prima marchio conosciutissimo da chi è alla ricerca di strumenti elettronici analogici e digitali per il controllo del motore e della navigazione, sistemi di allarme antincendio, sensori di livello, indicatori di angolo di timone/assetto, strumenti Oem speciali, sistemi di monitoraggio integrato e di navigazione con plotter cartografico; la seconda specializzata nella produzione e vendita di timoni e volanti nautici tradizionali, per barche a vela,  sotto il segno di un comun denominatore: quello dell’alta tecnologia mixata con la qualità assoluta di ogni materiale utilizzato.

Tessilmare, quando l’accessorio fa la differenza

Qualità assoluta dei materiali che rappresenta anche la prerogativa principale di Tessilmare (azienda nata nel 1947 che produce accessori nautici: gommoni, sia in Pvc sia  in acciaio inox, tessuti nautici e bimini, con la maggior parte dei profili parabordo, come si legge nella scheda di presentazione, “brevettati e  che grazie alle loro caratteristiche trovano molteplici applicazioni: yacht, imbarcazioni militari, barche da lavoro, tender, protezione banchine e protezione pontili”) così come di Timberlux srl, fornitore di teak per il settore nautico specializzati nell’importazione delle migliori “materie prime” da tutto il mondo.

Ubi maior Italia, dove c’è tutto il meglio della vela

Qualità che fa sempre la differenza, facendo emergere chi la garantisce, come sapevano bene gli antichi latini che avevano coniato il motto “Ubi Maior minor cessat” per affermare che dove vi è il maggiore, il minore decade. E Ubi Maior Italia è il nome che i titolari hanno voluto dare alla propria azienda specializzata nella progettazione  e produzione di attrezzature di coperta a vela di prima classe “secondo standard qualitativi eccezionalmente elevati”, unendo “le più moderne tecniche di produzione alle tradizioni consolidate nel tempo e all’esperienza di professionisti altamente qualificati che hanno fatto della loro passione per la vela il lavoro di una vita” C on l’obiettivo di progettare e produrre elementi altamente funzionali che garantiscano la facile gestione e le prestazioni ottimali della vostra imbarcazione”.

Veleria San Giorgio, al servizio della sicurezza in acqua

Ma nell’elenco di aziende per le quali la nautica non è solo una professione, ma anche – anzi, prima di tutto  – una missione c’è anche Veleria San Giorgio srl. La cui “missione” è, appunto, “realizzare prodotti altamente performanti, garantendo il massimo livello di sicurezza in acqua”, con una linea di 200 dispositivi, a partire dai giubbotti di salvataggio, tutti certificati per il settore navale, militare e sportivo.

Xenta Italia, i controlli integrati che rendono ogni manovra perfetta

Chiudono la “navigazione” nell’alfabeto nautico made in Italy in mostra al Metstrade di Amsterda le lettere X, Y e Z sotto le quali si trovano marchi come Xenta Italia, azienda leader nello sviluppo e produzione di innovativi sistemi di controllo integrati per yacht e superyacht, con  una gamma completa di prodotti in grado di controllare un’imbarcazione, sia in crociera sia in manovra; Yacht Luxory style, squadra di artigiani specializzati nella realizzazione di ferramenta di coperta personalizzabili; Zar Formenti,  dove ogni battello pneumatico è frutto della più alta “sartoria nautica” .

Mareonline offre a tutte  le migliori aziende che lavorano nel settore nautico l’opportunità di “raccontarsi” attraverso “ritratti d’imprese” (come quelli dedicati a F.lli Razeto & Casareto o a Navaltecnosud, per citare due esempi) . Per info: mareonline@mareonline.it /  035 19905425

pubblicato il 14 Novembre 2024 da admin | in Accessori, Eventi nel mondo, Partner, servizi a terra, servizi in mare | commenti: 2
  • Guido (Mantova) ha detto:
    25 Ottobre 2024 alle 11:15

    Il Made in Italy nautico è il numero uno al mondo e le aziende che avete citato ne sono la conferma (ma ce ne sono moltissime altre di cui dovreste parlare….)

    » Rispondi
  • Alessia M. ha detto:
    20 Novembre 2024 alle 10:18

    Quando vogliamo sappiamo essere i migliori al mondo. E nella nautica spessissimo siamo inarrivabili….

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito