HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Crociere fluviali sul Reno, l’Europa
vista con un occhio diverso

Le più importanti culle della civiltà sono sorte lungo i fiumi e sulle loro acque hanno visto navigare i propri commerci e i propri eserciti, aumentando la propria importanza. Niente di cui stupirsi dunque se proprio i fiumi rappresentano oggi la via maestra per navigare nel tempo alla scoperta dei più importanti centri di ieri (ma spesso anche di oggi), attraccando direttamente nella storia, nell’arte, nella cultura. Crociere fluviali dal fascino unico, come quelle che corrono sulle correnti del Reno e del Meno firmate Lüftner Cruises e proposte da Gioco Viaggi. Un esempio? 

La crociera Castelli & Leggende a bordo della Amadeus Diamond o della Amadeus Princess pronte a salpare da Amsterdam per ripercorrere il  viaggio intrapreso da Goethe nel 1774, tra grandi cattedrali, borghi medievali e castelli, un viaggio in una valle incantata riconosciuta oggi dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità.

Salpa da Amsterdam la crociera che fa rotta verso i castelli e le leggende

L’arrivo ad Amsterdam rappresenta per il turista un momento di grande suggestione. E non c’è posto migliore per iniziare una crociera fluviale perché la capitale olandese è adagiata sulle acque. I canali si rincorrono ovunque, scavalcati da un numero infinito di ponti, al punto da rendere giustificato l’appellativo di Venezia del Nord.

L’austerità del passato si mischia al gusto del proibito dei coffeeshop a luci rosse

Ma Amsterdam è anche la città che meglio di tutte riesce a fondere l’architettura medievale con quella innovativa, il gusto del proibito che si può vivere nei coffeeshop a luci rosse con l’austerità del passato che regna in alcuni dei musei più importanti del mondo. E poi Piazza Dam, il Palazzo Reale, le imponenti chiese che affondano le loro radici nel medioevo, i monumenti caratteristici con il Montelbaanstoren, sede degli uffici delle autorità portuali con un campanile in legno spesso presente nei quadri dei maestri olandesi.

A Dusseldorf passeggiate sulla Konigsallee, una delle più lussuose strade d’Europa

Assecondando la corrente dei corsi d’acqua si attraversa a cavallo del Reno la Germania. La prima tappa è Düsseldorf, il cuore economico e finanziario dell’industria della Rhur in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ed è un peccato se è vero che Napoleone ne fu conquistato al punto da definirla una piccola Parigi. La “nuova” Düsseldorf non lascia comunque deluso il visitatore. Konigsallee è considerata una delle più lussuose strade d’Europa, il castello Jagerhof è un gioiello da non perdere, il teatro Schauspielhaus un capolavoro dell’architettura moderna.

Il duomo di Colonia rappresenta la più grande chiesa gotica del Nordeuropa

Colonia, sviluppatasi da un antico accampamento romano, ospita importanti monumenti di epoca medievale. Su tutti l’imponente duomo, che disegna il profilo cittadino e che rappresenta la più grande chiesa gotica del Nordeuropa. La leggenda vuole che ospiti le reliquie dei Re Magi, ma non è certo per questo che l’Unesco l’ha inserito nel patrimonio mondiale dell’umanità. Poi, il palazzo municipale, che risale al XIV secolo, monumenti e piazze del periodo di dominazione prussiana e un’intensa attività culturale. Numerosi i musei presenti in città. Per i più golosi, da non perdere quello della cioccolata. A Coblenza, dove  il Reno riceve la Mosella, i passeggeri scopriranno una città dal forte fascino medievale, sede degli arcivescovi di Trier che contribuirono a renderla particolarmente ricca e potente. Dominata dalla fortezza di Ehrenbreitstein, dalla quale si gode una splendida vista sulla città e sui due fiumi, ospita piazze e chiese di grande interesse storico e artistico e numerosi monumenti fortificati: il castello del principe elettore, Kurfurstliches Schloss, la fortezza rinascimentale Alte Burg e, poco lontano, quella di Stolzenfels, ricostruita in stile neogotico nell’Ottocento. Da Coblenza, viaggiare sul Reno diventa un’esperienza affascinante. Le pendici delle colline si riempiono di vigneti, i villaggi sembrano scivolare nell’acqua e i castelli si ergono in tutta la loro possenza a picco sul fiume. Rüdesheim arriva quasi senza che i turisti se ne accorgano. Nota soprattutto per la Drosselgasse, la via delle enoteche lunga 144 metri, ospita anche il monumento del Niederwald, che simboleggia la rinascita dell’impero tedesco dopo la guerra del 1870. Le rovine del castello Ehrenfels, a strapiombo sul Reno, sono particolarmente suggestive.

Manheim, la città scacchiera  simbolo  della precisione tedesca

Manheim è l’inno della precisione tedesca. Il centro storico, costruito a scacchiera, è detto Manheimer Quadrat. Eccezion fatta per le due principali vie, la Breite Strasse e la Planken, perpendicolari fra loro, le altre strade si identificano con un codice alfanumerico. Fondata nel 1606, ha acquisito grande prestigio grazie soprattutto alla vivacità artistica che ha richiamato personaggi del calibro di Mozard e del drammaturgo Schiller. Il simbolo cittadino è la torre dell’acqua, che si trova nella Friedrichsplatz, una delle più accattivanti piazze in stile liberty. Ma le attrazioni sono davvero molte: il Luisenpark, nel centro della città, che ospita la casa delle farfalle; il castello barocco, oggi sede dell’università; la chiesa dei Gesuiti è dotata di un’acustica eccezionale riconosciuta dallo stesso Mozart; il palazzo Rosengarten è un importante centro culturale che ospita concerti e mostre. Prima di lasciare la Germania, si può visitare la città di Spira, una delle più importanti dell’Impero. con la cattedrale, una delle tre costruzioni tedesche in stile romanico, la Maximilianstrasse, la strada pedonale fra la cattedrale e l’Altpoertel, un’antica porta turrita alta 55 metri costruita fra il 1230 e il 1514, il Mikwe, un bagno rituale ebreo del XII secolo, i musei storico e della tecnica. Dopo aver lambito Strasburgo, sede (insieme con Bruxelles e Lussemburgo) del Parlamento Europeo, del Consiglio d’Europa e della Corte Europea dei diritti dell’uomo, l’itinerario predisposto da Lüftner Cruises si conclude a Basilea, capitale culturale della Svizzera e importante centro universitario, con la piazza del mercato dominata dall’imponente municipio, il centro storico perfettamente conservato,  la Spalentor, la più imponente delle tre torri della grande fortificazione del 1400 ancora in piedi, il Kunstmuseum Basel, la più antica collezione pubblica di opere artistiche del mondo, la Fondation Beyeler, che ospita molti capolavori della modernità classica. Gli amanti dell’architettura contemporaneo troveranno, infine, materiale per i loro occhi. Basilea, infatti, offre uno scenario davvero unico perché raccoglie opere degli architetti più famosi del mondo: la Fondazione Beyeler è di Renzo Piano, il complesso Vitra di Zaha Hadid, Frank Gehry e Tadao Ando, il museo Jean Tinguely e la Banca dei pagamenti internazionali di Mario Botta, lo stadio di calcio e diverse costruzioni minori di Herzog & de Meuron.

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine

pubblicato il 13 Settembre 2012 da admin | in Crociere fluviali | tag: Amadeus Diamond, Amadeus Princess, crociere fluviali, crociere sul Meno, crociere sul Reno, Gioco Viaggi, Lüftner Cruises | commenti: 1
  • Valeria ha detto:
    29 Luglio 2012 alle 14:56

    Qualcuno ha fatto una delle crociere fluviali di cui si parla in questo articolo e sa dirmi se sono davvero afffascinanti come sembrano? Grazie.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito