HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Ingemar, costruire sull’acqua
non è mai stato così facile

Nel suo ufficio milanese l’ingegner Lorenzo Isalberti, fondatore nel 1979 della Ingemar, racconta la storia di un successo industriale come fosse la realizzazione di un sogno. “Da oltre 30 anni costruiamo sull’acqua. Abbiamo sempre lo stesso entusiasmo”, commenta con una punta di legittimo orgoglio, “e in un mercato globale che diventa sempre più competitivo siamo oggi riconosciuti fra i primi 5 leader europei del settore. L’ultimo trentennio ci ha visto affrontare con caparbietà e successo le sfide più diverse”, ricorda il presidente di Ingemar, “dagli allestimenti dei campi di gara per la vela e il canottaggio alle Olimpiadi di Atene 2004 al ponte galleggiante che ogni anno anima Venezia per celebrare la festività del Redentore, dagli approdi nel Golfo Persico per la Guardia Costiera del Kuwait alle installazioni espositive a mare per la Fiera di Genova e alla realizzazione dei pontili galleggianti dei grandi Marina di Castellammare di Stabia e Loano”.

I pontili galleggianti sono a impatto zero e possono essere sempre modificati

All’estero, la presenza Ingemar si è consolidata nei paesi affacciati sul Mediterraneo e nel Golfo Persico, dalla Grecia al Montenegro, dall’Algeria alla Libia e al Kuwait. In Italia, che ha uno sviluppo costiero di quasi 7500 chilometri, i pontili galleggianti hanno consentito di trasformare angoli di golfi e baie protette in altrettanti piacevoli e sicuri marina ecocompatibili, non invasivi e dal basso impatto ambientale. Negli ultimi anni sono nati grandi porti turistici e piccoli insediamenti ricettivi, realizzati con materiali e tipologie strutturali diversi, ma che hanno in comune il pregio di non incidere negativamente sul ricambio delle acque, sul profilo delle linee di costa e sulla bellezza dei paesaggi. “Non si tratta solo di essere amici dell’ambiente, cosa che sarebbe già di per sé positiva”, fa notare Isalberti. “I marina galleggianti, oltre ad assicurare un bassissimo impatto rispetto agli impianti fissi e a minimizzare le interferenze col fondale, sono dotati di una struttura adattabile, può essere sempre modificata con il variare delle esigenze o al limite rimossa, con poca spesa, poco sforzo, nessun danno al mare o alla bellezza del litorale. È così possibile creare nuovi spazi per il diporto nautico anche dove non esistono specifici ridossi (come nel caso delle installazioni nella baia di La Spezia) e consentire installazioni o modifiche temporanee delle strutture galleggianti esistenti in occasione di eventi particolari (sportivi, espositivi, culturali).

Ogni progetto necessita di un materiale diverso

“Il punto di forza di Ingemar è saper individuare la soluzione più rispondente alle esigenze del cliente tenendo conto delle specifiche condizioni d’impiego”, spiega Isalberti. Le prestazioni richieste, così come le tecniche per l’ancoraggio al fondo e i materiali impiegati per la costruzione degli elementi sono variabili; ciascuna opzione ha i suoi pro e contro. E anche il suo prezzo. Tuttora affascinato dall’impiego del legno nei confronti della plastica e dei materiali compositi, Isalberti è tuttavia aperto alla ricerca e alla sperimentazione. “I nuovi materiali compositi”, dice, “hanno molte caratteristiche positive: stabilità cromatica, modeste deformazioni, ciclo produttivo industriale e provenienza da fonti di riciclo; per contro, hanno costi ancora elevati, prestazioni inferiori a quelle del legno tropicale e risultano spesso privi di riscontri attendibili circa la loro stabilità e durata nel lungo periodo”. Anche sull’uso dell’alluminio i pareri sono discordanti: molto in voga in Francia (in analogia con l’uso delle leghe leggere nella costruzione delle barche), i pontili galleggianti in alluminio sono meno apprezzati in Italia. Sicuramente più leggeri, si rivelano meno adatti per installazioni non perfettamente protette, non arrugginiscono, ma temono le correnti galvaniche, sono più funzionali, ma anche più delicati. “In definitiva”, spiega Isalberti, “la scelta migliore è quella che si basa sullo studio di ogni singolo caso, anche se spesso molto fa la consuetudine”. L’attività di Ingemar non si è però fermata ai soli pontili galleggianti; nel tempo l’azienda ha sviluppato un’ampia gamma di moli, frangiflutti e piattaforme, completata da una serie di attrezzature per l’ormeggio, la sicurezza e la distribuzione di servizi.

Per il futuro si pensa elementi componibili sempre più grandi

Ma è sul fronte delle strutture speciali che ha espresso il meglio della sua fantasia e delle sue capacità tecniche, con l’invenzione di nuovi spazi galleggianti per il tempo libero, la ristorazione, lo spettacolo e per ambienti residenziali e di lavoro. Esempi sono i padiglioni galleggianti per la Biennale di Venezia, la sede sportiva del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo a Roma, il centro servizi del porto Regionale di Locarno per non parlare del Marina Fiera di Genova, dove ogni anno si svolge il Salone della Nautica, la più imponente superficie espositiva galleggiante al mondo. La ricerca di nuovi spazi da destinare all’ormeggio ha spinto a approfondire gli studi nel settore delle opere di protezione galleggianti, da anni utilizzate per creare nuovi posti barca in siti già parzialmente protetti. Le attenzioni dell’azienda si sono rivolte allo studio di elementi frangiflutti di dimensioni ancora più grandi, per migliorare le prestazioni, e alla realizzazione di moli galleggianti in cemento armato: strutture in genere più economiche, specie per applicazioni su alti fondali, meno impattanti rispetto alle opere tradizionali e diventate più affidabili, robuste e funzionali. “Dall’ufficio tecnico ai responsabili di produzione”, spiega ancora Isalberti con entusiasmo, “siamo un po’ tutti coinvolti nella messa a punto di nuovi elementi componibili di grandi dimensioni, che in occasione di test di laboratorio hanno dimostrato un buona capacità di attenuare onde di altezza anche superiore a un metro e mezzo e periodi di 4 secondi”. Si allarga così l’area di applicazione per queste strutture che, pur con un impiego ancora limitato in baie protette o nei grandi bacini portuali, stanno di fatto creando tanti nuovi ridossi per la nautica. Un altro piccolo passo avanti nello sforzo costante dell’uomo di ritagliare spazi alla vita costruendo sull’acqua.

Testo di Stefano Silvestri pubblicato sul numero 65 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini della Collezione privata George Matthews sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 30 Aprile 2018 da admin | in Marina in Italia, Marina nel mondo, servizi a terra | tag: festività del Redentore, Lorenzo Isalberti, pontili galleggianti | commenti: 1
  • Filippo Sciacca ha detto:
    29 Aprile 2018 alle 16:12

    Fate pontili removibili x spiaggia per imbarco su piccole imbarcazioni?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Checco 28 Marzo 2023 at 20:11 su Byblos, il mito della Costa Azzurra
      dove le star sono da sempre di casa
      Sarà, ma il Fabri e la Monica ci hanno dormito? Se sì, allora è davvero da star....
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
    Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    IMBARCAZIONI ALL'ASTA
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
    "PESCATI" SU FACEBOOK
    Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
    OK Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA