HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

L’olio che ha vinto un mare di premi
c’è sempre nella cucina di chi ama il mare

Dice un vecchio proverbio che la verità, come l’olio, viene sempre a galla. Un proverbio che vale ancora di più se la verità riguarda la qualità di un olio. E per farla venire a galla, in tutta la sua straordinaria bontà, i titolari del Feudo della Mariandola, giovane azienda olearia fondata dalla famiglia Milazzo nelle fertili terre della Sicilia in provincia di Agrigento, località ideale per coltivare ulivi,  hanno scelto proprio il mare. O meglio, alcuni dei prodotti più saporiti fra quelli offerti dal mare. Da gustare  abbinati alla qualità gourmet del Molinazzo, olio extra vergine  proposto in tre qualità: due in purezza, Molinazzo Biancolilla e Molinazzo Nocellara e un blend,  Molinazzo Blend del Feudo.

I crostacei al vapore sono ottimi. Con un filo di Molinazzo Biancolilla diventano sublimi…

Piatti come una tartare di tonno,  una marinata di pesce azzurro,  crostacei al vapore e pesce al cartoccio  che con un filo di Molinazzo blend del feudo hanno esaltato il loro profumo e il loro sapore, così come del resto piatti non di mare: dagli “orologi” di formaggi a pasta molle e stagionati, a un semplice piatto di spaghetti fumanti, fino a  un gelato di pomodoro servito come stupefacente dessert.

Assaggiare lo stesso piatto senza e con un Biancolilla è un’esperienza incredibile

Ed è bastato scrutare, a una degustazione, le espressioni del volto di chi aveva provato ad assaggiare un piatto di pesce  prima senza e poi con l’aggiunta dell’extra vergine Biancolilla per capire che, la seconda “versione” li aveva lasciati semplicemente estasiati.  Così come affascinati da tanta incredibile bontà  sono rimasti gli esperti chiamati a far parte delle giurie che hanno letteralmente inondato di premi internazionali questo oro giallo siciliano capace di guadagnarsi, con il Molinazzo Biancolilla, il titolo di “uno dei migliori oli extra vergine del mondo” al Der Feinschmecker Olio Award 2013, o di ottenere, con Molinazzo Nocellara del Belice,  la Gran Menzione al Sol d’Oro di Verona 2013,  al Concorso internazionale  Maestri Oleari Leone d’Oro 2013 e, ancora, il premio Gold al Monocultivar Oil Expo 2013.  Fino al Grand Prix des Chroniqueurs Gastronomiques conquistato al 18o Salone di Monte Carlo Gastronomie…

Il Der Feinschmecker Olio Award 2013 l’ha definito uno dei migliori oli extra vergine del mondo

Oli  dall’acidità incredibilmente bassa, la cui qualità affonda le radici addirittura nel 600 dopo Cristo, quando  i frati agostiniani raggiunsero questa zona della Sicilia  per sfuggire alle persecuzioni dei vandali, costruendo prima una piccolissima chiesa e un modesto convento sopra le fertili terre di un podere vicino al fiume Naro, (nelle cui vicinanze si apriva una strada che si diceva essere stata percorsa da Maria Maddalena prima di approdare in Provenza: da qui il nome Feudo della Mariandola, ovvero di Maria andante) e poi iniziando a coltivare la terra.

Bottiglie d’olio uniche e così belle da “arredare” le tavole più raffinate

Una qualità unica  frutto di una produzione limitata, e per questo curatissima, affidata a partner selezionati, in un rapporto diretto e di stretta collaborazione tra chi produce e chi vende il “marchio” Feudo della Mariandola, esibito, orgogliosamente, con una cura del packaging e dell’immagine coordinata, importata da settori diversi da quello agroalimentare, che rendono chiara l’unicità del progetto. E non fanno passare inosservata su qualsiasi tavola una bottiglia di extravergine Molinazzo, diventato l’emblema di quei prodotti intesi come lusso quotidiano, come strumento di auto-gratificazione che chiunque può permettersi, rendendo speciale un momento qualsiasi della propria giornata.

La qualità non si pone limiti: sono arrivati gli oli aromatizzati

E siccome la qualità non ha confini, Feudo della Mariandola ha deciso di spostare vero l’altro i propri limiti offrendo ai suoi estimatori una gamma ancora più ampia di sapori. Sono infatti arrivati gli oli aromatizzati all’aglio, al peperoncino, al mandarino, al rosmarino e al limone, cinque proposte intriganti che possono essere provate per insaporire ogni piatto ma anche, semplicemente, su un semplice crostino, per apprezzarne fino in fondo i seducenti aromi. Chi apprezza tanta esclusività tiene in grande conto anche la presentazione del prodotto ed è per questo che Feudo della Mariandola ha creato un elegante cofanetto all’interno del quale trovano posto le bottiglie dei tre oli bio dell’azienda (Blend, Oro e Perla), e le cinque bottiglie degli oli aromatizzati. Un’autentica opera d’arte del gusto italiano capace di diventare strumento di seduzione, di convivialità, d’incontro, di riflessione, di gioia, di relax. Un prodotto di cui godere nel modo più profondo, come sa esserlo spesso, solo il sapore del mare… Info: Azienda agricola Feudo della Mariandola, C/Da Rocca Di Mendola, 1, 92028 – Naro, (Agrigento)>; tel. + 39 0922 959286.

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline

pubblicato il 29 Maggio 2022 da admin | in | tag: Der Feinschmecker Olio Award 2013, Feudo della Mariandola, Maestri Oleari Leone d'Oro 2013, Molinazzo Blend del Feudo, Molinazzo Nocellara, Monocultivar Oil Expo 2013, olio extra vergine Molinazzo Biancolilla, Sol d'Oro di Verona 2013 | commenti: 3
  • Giacomo ha detto:
    28 Novembre 2013 alle 17:43

    Complimenti per la “comunicazione”, non capita spesso nel settore alimentare, esclusi i “colossi” tipo Mulino Bianco etc… di vedere una grafica così elegante, raffinata. Suppongo in perfetta sintonia con il prodotto…

    » Rispondi
  • Davide ha detto:
    2 Marzo 2014 alle 16:49

    Feudo della Mariandola, una goduria. Una delle prove che l’italian food non teme rivali in tutto il mondo. Very good…..

    » Rispondi
  • Fabiana ha detto:
    3 Maggio 2016 alle 07:48

    Quello con l’etichetta verde è pura libidine, profuma di pomodoro acerbo…. L’Italia che deve essere tutelata è questa…

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito