HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Il Van Gogh di Livorno? Lo incrociavi
in porto a dipingere le navi ormeggiate

“Mario Puccini è un grande pittore che, se si fosse portato su un piano culturale più largo, poteva diventare non inferiore, nel suo aspetto ruggente, al conterraneo Amedeo Modigliani”. Così scriveva il critico Raffaele De Grada nel 1967 e il suo giudizio è valido ancora oggi. La città di Livorno, infatti, non è famosa nell’arte solo per aver dato i natali a Giovanni Fattori e ad Amedeo Modigliani. Fin dal XVI secolo il suo porto è stato un importante centro di scambi, non solo commerciali, ma anche culturali, stimolati prima dai Medici, poi dai Lorena, infine dagli entusiasmi patriottici del Regno d’Italia. L’elenco dei pittori nati o attivi nella città toscana, dal Medio Evo ad oggi, sarebbe lunghissimo. Un momento importante di questa lunga e ricca tradizione è rappresentato dalla scuola postmacchiaiola, famosa per il modo in cui i suoi artisti seppero valorizzare l’uso della luce per ottenere effetti di straordinaria raffinatezza espressiva. Fin dal 1908 questi pittori erano soliti ritrovarsi al Caffè Bardi di Livorno per discutere d’arte e confrontare le proprie opinioni con altri coetanei, musicisti, scrittori, fotografi, intellettuali e studenti. Tra i più attivi e rispettati c’era Mario Puccini, nato a Livorno il 28 giugno 1869 da una famiglia di umili origini.

La sua vena artistica si arricchì ai tavolini del Caffé Bardi

Da ragazzo si appassionò alla pittura e Giovanni Fattori apprezzò il suo talento, tanto da convincere i genitori a iscriverlo ai corsi di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dopo il diploma, ottenuto nel 1890, si iscrisse alla Scuola Libera del Nudo, ma fu vittima di un forte esaurimento nervoso che lo costrinse a un lungo ricovero nell’ospedale psichiatrico di San Niccolò di Siena, da cui uscì il 5 maggio 1898. Negli anni seguenti aiutò il padre nella gestione di una trattoria e si guadagnò da vivere costruendo giochi per ragazzi, dipingendo le insegne per alcuni negozi o realizzando disegni per le ricamatrici. Nel frattempo continuò a dipingere, ma non partecipò a nessuna mostra ad eccezione della terza Esposizione d’Arte di Livorno del 1901, dove presentò un solo quadro, intitolato Paese Gabbro. Dal 1908, come si è detto, frequentò il Caffè Bardi, per il quale dipinse alcuni pannelli decorativi. Strinse amicizia con Benvenuto Benvenuti, Oscar Ghiglia e Llewelyn Lloyd che lo consigliarono e lo sostennero nella sua ascesa artistica. In pochi anni seppe conquistarsi la stima dei colleghi, dei critici e di numerosi collezionisti, che acquistavano regolarmente i suoi lavori, permettendogli di dedicarsi interamente alla pittura.

Alcuni critici lo accostarono all’Espressionismo tedesco

Nei suoi primi dipinti, Puccini rimase fedele alla tradizione purista e alla poetica di Giovanni Fattori e Silvestro Lega. Dopo il 1905 si appropriò in maniera originale e personale delle esperienze del Divisionismo toscano per accentuare la forza espressiva dei colori. Questi elementi stilistici, uniti agli aspetti biografici, spinsero alcuni critici ad accostarlo alle coeve esperienze dell’Espressionismo tedesco o addirittura a definirlo il Van Gogh livornese. I suoi soggetti preferiti erano le nature morte, le marine e le vedute livornesi, in particolare le navi ancorate al porto. Puccini era solito raffigurare le imbarcazioni dal molo, a distanza ravvicinata, così da renderle ancor più grandi e incombenti. I colori accesi, fortemente contrastati, rendevano le scene ancor più vivaci e dinamiche; nello stesso tempo l’assenza di personaggi o le rare presenze umane, per lo più pescatori o marinai, intenti nel loro lavoro, creavano atmosfere soffuse e suggestive, liriche ed evocative, di non comune carica poetica, ancor oggi apprezzata e ammirata. Amava moltissimo dipingere all’aperto, a contatto con la natura aspra e selvaggia della Maremma o sulle banchine del porto di Livorno, ma il suo fisico pagò a caro prezzo questi continui sforzi.

La sua morte spinse i frequentatori del Caffé Bardi a creare il Gruppo Labronico

La prematura morte di Mario Puccini, a soli 51 anni, avvenuta a Firenze il 18 giugno 1920, dopo un breve ricovero all’Ospedale di Santa Maria Novella, in seguito ad un’infezione polmonare trascurata, fu un duro colpo per gli abituali frequentatori del Caffè Bardi. Poche settimane più tardi, però, il 15 luglio del 1920, quindici pittori (tra cui Adriano Baracchini-Caputi, Beppe Guzzi, Giovanni March, Corrado Michelozzi, Renato Natali, Gastone Razzaguta, Renuccio Renucci, Gino Romiti, Ferruccio Rontini, Alberto Zampieri e Giovanni Zannacchini) e lo scultore Cesare Tarrini si riunirono nello studio di Gino Romiti, e dopo un’accesa discussione sul nome più appropriato da attribuire, diedero vita al Gruppo Labronico. Il suo primo impegno fu quello di convincere le autorità a inumare la salma di Mario Puccini nel Famedio di Montenero (cosa che accadde, per motivi burocratici, solo nel settembre del 1987). La prima mostra del gruppo si svolse in una sala del Palace Hotel dal 12 agosto al 21 settembre 1920. In seguito si unirono altri pittori, come Ulvi Liegi, Plinio Nomellini, Cafiero Filippelli, Giovanni Lomi, Giulio Ghelarducci, Manlio Martinelli, Umberto Fioravanti e Carlo Domenici. Essi organizzarono molte altre rassegne collettive a cominciare dall’Esposizione Internazionale d’Arte di San Remo e la Novantesima Esposizione degli Amatori e Cultori di Roma del 1921.

Testo di Gabriele Crepaldi pubblicato sul numero 70 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 21 Marzo 2021 da admin | in Quadri | tag: Amedeo Modigliani, Caffé Bardi, Divisionismo toscano, Giovanni Fattori, Gruppo Labronico, scuola postmacchiaiola, Silvestro Lega | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
    a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
    Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA