HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

In mare tutto fila liscio come l’olio
solo se in cambusa c’è un grande olio

Quando negli oceani navigavano i galeoni, si racconta che per recuperare un naufrago con il mare agitato si portasse l’imbarcazione sopravvento rispetto al malcapitato finito in acqua e che si versasse dell’olio nel mare per ridurre il moto ondoso. Da qui sarebbe nato il detto “liscio come l’olio”, per indicare che il mare è senza onde e increspature. Liscio e piatto come l’olio, o anche come una tavola, altro modo di dire diffusissimo fra chi va per mare. A distanza di secoli l’olio, con mare mosso o piatto, rappresenta ancora un mezzo ideale per far salire nuovi ospiti a bordo. In questo caso non si tratta però di naufraghi, ma di buongustai, e l’olio non deve certo essere versato in mare ma deve più semplicemente essere messo in tavola, pronto per essere gustato con del pesce alla griglia o bollito, sopra la mozzarella e pomodori, con delle freschissime insalate miste, e con moltissimi altri piatti cucinati scegliendo i migliori prodotti dalla cambusa. Avere dell’ottimo olio (rigorosamente extravergine) d’oliva a bordo è indispensabile per l’ottima riuscita di un pranzo o di una cena. Lo sanno perfettamente migliaia di armatori che per la propria cambusa scelgono i migliori extravergine.

Gli ulivi secolari vengono “allevati” sulle colline rocciose attorno a Spoleto

Come quelli prodotti dall’oleificio Melchiorri, azienda che ha la sua sede a Spoleto, in una verde vallata nel cuore dell’Umbria, dove gli ulivi secolari sono “allevati” sulle colline  rocciose intorno alla città, a un’altezza che va dai 300 ai 600 metri sul livello del mare, dove l’armonia tra l’uomo e l’ambiente regna perfetta e dove, da oltre  50 anni, vengono prodotti e selezionati oli extravergine di oliva di altissima qualità. Basta rileggere le pagine dove Gianfranco Melchiorri, fondatore della società, ha scritto i suoi appunti per rendersi conto dell’amore profondo per la tradizione, per la natura, per la ricerca della qualità assoluta. “Fare un buon olio extravergine di oliva non richiede particolari segreti, ma ci è consentito raggiungere un’alta qualità grazie soltanto alla pazienza, all’amore per le cose buone e a una meticolosa attenzione artigianale, che ancora oggi, come un tempo, viene riservata a questo nettare”, scrive Gianfranco Melchiorri.

Un ambiente naturale ideale e  una tradizione millenaria: ecco i segreti per un olio unico

Ad aiutare il fondatore dello storico oleificio a ottenere la più alta qualità ci ha pensato madre natura, miscelando alla perfezione ambientali climatici, varietà delle piante, composizione e conformazione del terreno, fino a fare di Spoleto una delle zone  favorite per la coltura dell’olivo. Il risultato dell’unione fra quanto messo a disposizione dalla natura e i 50 anni di esperienza e di rispetto di una una tradizione millenaria, considerata in Umbria una vera e propria arte che si tramanda di padre in figlio, è un prodotto assolutamente unico, capace di garantire  al consumatore la certezza di un’alimentazione non solo gustosissima, ma anche sana, equilibrata e genuina.

L’Extravergine di oliva di Frantoio – Frutto dell’Olivo ha un’acidità che non supera mai lo 0,2 per cento

Un olio diventato nel tempo uno dei fiori all’occhiello della cucina Made in Italy, grazie alla bassa acidità, alla freschezza, a un sapore che solo i grandi custodi dei segreti dei frantoi  sanno assicurare. Un sapore unico che si ritrova  nell’Olio Extravergine di oliva di Frantoio – Frutto dell’Olivo, Tipico Umbro, prelibato frutto della  prima spremitura a freddo e della frangitura (ovvero la frantumazione delle olive per provocare la fuoriuscita dell’olio contenuto nelle cellule oleifere) che avviene tramite torchi a ruote di pietra, nel rispetto di un’antica tradizione umbra e spoletina in particolare, e confezionato  nelle bottiglie di vetro quadrato senza alcun processo meccanico di filtraggio, per esaltare sapore e profumo di questo incredibile “succo d’olive”. Un olio prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino, raccolte esclusivamente con il metodo della brucatura a mano, tra la fine del mese di ottobre e il mese di novembre, e destinato agli intenditori, come spessissimo sanno esserlo gli armatori abituati a navigare alla scoperta di nuovi paesaggi ma anche di nuovi sapori. Intenditori che sanno benissimo cosa significhino valori organolettici con un’acidità mai maggiore allo 0,2 per cento, praticamente impossibili da riscontrare sul mercato. Una qualità assoluta che si ritrova anche nell’Extravergine del Contadino, olio filtrato delicato crudo, fragrante cotto, con acidità compresa tra lo 0,3 e 0,35 per cento, ottimo per tutte le cotture e per i piatti più delicati.

Oltre all’olio ci sono la salsa tartufata, il paté d’olive nere o verdi, il paté di carciofi…

Prodotti  destinati a una élite d’intenditori e che si possono acquistare  solo in punti vendita specializzati dove, accanto all’olio, i navigatori dal palato più fine potranno scoprire anche la salsa tartufata, i funghi porcini, il paté d’olive nere o verdi selezionatissime, il paté di carciofi fatto solo con il cuore del carciofo. Il tutto, ovviamente, in olio extravergine d’oliva Melchiorri. Un olio capace di far filare sempre tutto liscio in cucina. Sulla terraferma come in mare. E poco importa se il mare non è liscio come l’olio… Info: tel. 39 0743 221384; fax 39 0743 207237; info@oliomelchiorri.com; www.oliomelchiorri.com

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine.

 

 

 

pubblicato il 31 Luglio 2021 da admin | in | tag: brucatura a mano delle olive, Frantoio, Gianfranco Melchiorri, Leccino, Moraiolo, oleificio Melchiorri, Olio Extra Vergine di Oliva di Frantoio Tipico Umbro, Spoleto | commenti: 4
  • Francesca ha detto:
    4 Giugno 2012 alle 12:30

    Come posso sapere dove lo si trova in vendita in provincia di Cremona o aree non troppo distanti?

    » Rispondi
  • Oleificio Melchiorri ha detto:
    4 Giugno 2012 alle 13:52

    Potrà trovare i prodotti sul nuovo sito http://www.gustoumbria.it che sarà operativo a breve termine.

    » Rispondi
  • admin ha detto:
    29 Luglio 2012 alle 15:24

    Ho avuto modo di assaggiare L’Intenditore a casa di amici. È davvero da intenditori. Ps: a Trento città dove lo posso trovare, o come me lo posso procurare?

    » Rispondi
    • Oleificio Melchiorri ha detto:
      13 Settembre 2012 alle 13:15

      Buongiorno, può acquistare direttamente sul nostro sito http://www.gustoumbria.it

      » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito