HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Mic Nic, il fascino di un Alalunga
è unico oggi come 25 anni fa

Napoli, porticciolo di Santa Lucia. In una profumata mezzanotte di maggio, cento barche si avviano alla partenza della Tre Golfi, la storica regata che da sempre parte in notturna. Un pubblico elegante e un po’ fané si gode lo spettacolo dalla terrazza del Circolo Italia: le vele sembrano d’argento alla luce delle fotoelettriche, le barche scivolano silenziosamente nel buio. L’atmosfera è un po’ da golden age dello yachting e l’entrata in scena di Mic Nic aggiunge un ulteriore tocco di classe. Vestita d’un bianco smagliante, interrotto solo dalla linea di galleggiamento rossoblù, che sono i colori del Crv Italia, sbuca agile dal molo frangiflutti e con un fluido giro su se stessa porge la poppa a pochi metri dal pontile del circolo. L’armatore in blazer afferra la passerella…aiuta gli ospiti a salire e si imbarca a sua volta. Manovra perfetta; la barca riguadagna silenziosamente il largo con una maestosa semplicità d’altri tempi, seguita dagli sguardi ammirati dei pur intransigenti velisti del più antico tra i circoli partenopei. Diceva un famoso yacht designer che se una barca bella è senza dubbio marina, il viceversa non è scontato, ma secondo Federico Imbert, armatore di Mic Nic, c’è di più: “Il fascino di una barca classica non è solo nell’eleganza delle linee e nel modo in cui tiene il mare, ma anche nel piacere di rivivere atmosfere, cultura, tradizioni che stanno via via scomparendo”. Personaggio di spicco della finanza internazionale, Federico Imbert, yachtman da sempre, conserva gli inconfondibili tratti del signore napoletano, che naturalmente si riflettono nell’ospitalità di bordo e in mille piccoli particolari. “Cercavo da tempo un Alalunga di queste dimensioni e quando il broker Sagramoni me l’ha segnalato era del suo secondo armatore, l’industriale monzese Stefano Riva; l’ho visto in perfette condizioni e non me lo sono lasciato scappare.

Una barca nata dal genio di Mario Spertini, uno dei “Grandi della Nautica”

Era il 29 febbraio 2005″. Mic Nic è un Alalunga 22 varato nella primavera del 1987 dal Cantiere navale Santa Margherita, con lo scafo in triplo fasciame di mogano e una bella sovrastruttura, contenuta e slanciata. Racchiude in se tutta l’esperienza di Mario Spertini, che ha ricevuto, a 87 anni, il premio “I Grandi della Nautica”. Spertini infatti è stato un uomo chiave nello sviluppo del motoryachting: sua la prima barca italiana con flying bridge e suo il marchio Alalunga, sinonimo di originalità ed eleganza, apprezzato in tutto il mondo. La barca ha linee pulite, di un’eleganza senza tempo; sottocoperta, il layout si deve ai primi armatori, i tedeschi Helen e Manfred Keppel, perché allora le barche prodotte dal cantiere erano rigorosamente custom; il nome, mai cambiato, deriva dalle prime sillabe di quelli dei loro due figli. Oltre alla grande amatoriale, ha due comode cabine gemelle per gli ospiti. L’alloggio equipaggio è egualmente confortevole e funzionale.

Solo i motori sono stati cambiati per far posto a due Cat da 1150 hp

Tanto spazio e tanta sobrietà in una barca che è rimasta praticamente identica all’originale, perfetta come appena uscita dal cantiere, forse proprio perché è difficile migliorarla. Solo i motori sono stati cambiati nel 2010: oggi monta due Cat da 1150hp, contro i 945hp dei due motori originali Mwm Deutz. La velocità di crociera è di 22 nodi, la massima di 27 (sfruttando al 60/70 per cento la potenza), l’autonomia di 20/27 ore.

Il comandante Peppino non ha dubbi: la carena è insuperabile e la manovrabilità straordinaria

“Con eliche più potenti si farebbero tranquillamente 30 nodi”, ci dice il comandante Peppino, “perché ha una carena insuperabile, il vero punto di forza delle barche di Spertini: con mare formato di prua, su un Alalunga vai dritto, tieni la rotta e mantieni una manovrabilità straordinaria; con molte altre barche, invece, è meglio virare subito e prendere il mare al mascone”. Oggi Mic Nic ha come porto di base Marina Cala degli Aragonesi a Casamicciola, Ischia, una location strategica nel golfo di Napoli, a un passo dalle Pontine e dalla costiera amalfitana. Il marina è diretto da Sebastiano Stajano con professionalità, cortesia e a prezzi ragionevoli per di più. Da qui, con il suo capitano e il secondo, Antonio Piccardi, Mic Nic è in grado di andare ovunque, come in effetti fa, navigando dalla Costa Azzurra alla Turchia, impeccabile testimone di cultura e tradizioni marinare.

Testo di Fabio Ratti, pubblicato sul numero 69 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Francesco Rastrelli sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. È fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 1 Luglio 2014 da admin | in | tag: Alalunga, Antonio Piccardi, broker Sagramoni, Cantiere navale Santa Margherita, Circolo Italia di Napoli, Crv Italia, Federico Imbert, Marina Cala degli Aragonesi, Mario Spertini, Mic Nic, Sebastiano Stajano, Stefano Riva, Tre Golfi | commenti: 4
  • Salvatore ha detto:
    20 Aprile 2012 alle 12:43

    È tutto vero, ho passato una vita sulle barche e da circa 10 anni ne ho una simile rimotorizzata, ho girato tutto il Mediterraneo e qualche volta sono incappato in mare brutto, ma veramente brutto, mare dove non si vedevano nemmeno i traghetti,eppure questo gioiello uscito dalle mani del maestro Spertini è fantastico, dà l’impressione di una barca militare fatta per stare proprio nel mare. Grazie Mario per tutti i momenti che ci hai regalato!

    » Rispondi
  • Marc ha detto:
    13 Marzo 2014 alle 02:33

    Bell’articolo per una barca di legenda; è interessante avere l’esperienza di un armatore. Che peccato che non esista più il cantiere. Sono un grande appassionato di questo cantiere e sto cercando archivi. Poi, Salvatore, se vuole dividere la sua esperienza di Alalunga con me sarebbe molto gentile da parte sua, se come sto progettando di acquisire un tale imbarcazione. La ringrazio in anticipo se vorrà contattarmi. Cordiali saluti.

    » Rispondi
    • Simone ha detto:
      15 Aprile 2014 alle 13:36

      Ho lavorato parecchi anni nell’ufficio tecnico del cantiere Santa Margherita dove ho conosciuto il disegnatore storico dell’epoca Spertini. Insieme a lui dal 1998 abbiamo costituito uno studio professionale nel quale ci occupiamo di assistenza tecnica (cantieri e armatori, disegni e progettazione) e in principal modo di refitting soprattutto di imbarcazioni in legno. Essendo entrambi ex-Alalunga siamo sempre alla ricerca di informazioni su queste fantastiche imbarcazioni per tenere aggiornato il nostro registro e
      saremmo grati a chi volesse collaborare. Per contatti: studiosea98@gmail.com

      » Rispondi
    • Salvatore ha detto:
      30 Luglio 2014 alle 20:06

      Salve a tutti, un’idea bellissima sarebbe raccogliere tutti i possessori di Alalunga e organizzare un raduno, quest’anno la mia Alalunga è in cantiere per un restauro importante e più la seguo più me ne innamoro, queste barche non solo solo uscite da mani esperte ma a loro è stata consegnata un’anima che senti ogni volta che la vivi. Il mio numero di telefono è 3457456873, chi vorrà contattarmi sarà il benvenuto!

      » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito