HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Museo Tecnico Navale di La Spezia,
tutta la gloria della Marina rivive qui

Il Museo Tecnico Navale di La Spezia, parte del complesso dello storico Arsenale Militare della città ligure, è senza dubbio in grado di sorprendere per la ricchezza e la qualità dei cimeli esposti: quasi 14mila, capaci di guidare il visitatore in una straordinaria immersione nelle imprese più gloriose dei più coraggiosi e ingegnosi uomini della Marina militare italiana. Quattordicimila pezzi esposti in vasti ambienti su due piani, ma anche nel giardino interno, su una superficie complessiva di oltre 3000 metri quadri. Oggetti straordinari, come le splendide polene, che costituiscono una delle maggiori collezioni specialistiche del museo diretto dal  comandante Alessandro Camaiora (fra le più belle quella del vascello Re Galantuomo, del quale è esposto anche uno splendido modello accanto alla polena).

Oppure come  il modello scala 1:50 della nave scuola Vespucci , con uno dei suoi autentici pennoni di velaccio; i modelli e gli oggetti relativi ai fari italiani; decine di modelli navali che ricostruiscono la storia della navigazione dall’epoca egizia al secolo scorso, tra i quali quelli delle Caravelle di Colombo, e delle navi di Nemi.

Ci sono straordinarie polene, arredi di fari,  imbarcazioni e modelli di navi…

O, ancora una colossale ancora in ferro, trovata nel fiume Magra e risalente al XIV secolo; la maestosa lanterna del faro dell’isola di Tino rimossa nel 1968. Ed è solo l’inizio di una lunghissima quanto fantastica lista di oggetti capaci di far viaggiare a ritroso nella storia, di far rileggere, non sui libri ma proprio attraverso quegli oggetti, pagine indimenticabili delle grandi imprese militari della Marina nelle due guerre.

… ma anche le mute e gli autorespiratori degli uomini Gamma, gli incursori subacquei…

Come il primo esemplare delle due torpedini semoventi S1 Rossetti costruite e il modello della seconda, con cui il maggiore Rossetti e il tenente Paolucci violarono il porto di Pola affondando la corazzata Austro-Ungarica Viribus Unitis la notte del primo novembre 1918;  un Slc, uno di quei siluri a lenta corsa, detti anche “maiali”, che furono usati per l’impresa di Alessandria del 18 dicembre 1941;  le mute e gli autorespiratori originali impiegati dagli uomini Gamma, gli incursori subacquei della Marina; un rarissimo orologio subacqueo Radiomir delle Officine Panerai realizzato per gli uomini della X flottiglia Mas; un frammento del barchino Grillo, con cui venne forzata la base di Pola;  i frammenti della nave Olterra (una pirocisterna sorpresa dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 mentre era nel porto spagnolo di Algesiras, portata su bassi fondali della rada e autoaffondata per evitare che cadesse in mano agli inglesi e poi segretamente adattata a base operativa per gli incursori subacquei Gamma con i loro “maiali”, come mostra un modellino esposto) e del sommergibile d’assalto Scirè, munito di tubi porta siluri Slc, affondato durante una missione nella baia di Haifa nell’agosto 1942 con tutto il suo equipaggio.

… un’intera galleria dedicata ai siluri dove sembra di stare in un sommergibile…

Incredibile la sensazione che si prova entrando alla galleria dei siluri, un ambiente allestito con scenografica maestria per richiamare alla mente gli spazi angusti dei sommergibili, bui e rivestiti di lamiera. Qui sono esposti siluri, torpedini da blocco, bombe torpedini da getto, torpedini da rimorchio impiegati dalla Marina militare italiana e da altre Marine nel periodo che va dalla fine del secolo scorso al termine della seconda guerra mondiale.

… una raccolta di armi con cannoni navali ad avancarica, bombarde, mitragliatrici Gatling …

E assolutamente imperdibile è anche  la grande galleria dedicata alle armi, con una raccolta di modelli di cannoni navali ad avancarica e una ricchissima collezione di armi da spalla, fucili mitragliatori e antichi archibugi per gli abbordaggi, due bombarde del 1828 e una delle mitragliatrici Gatling requisite dai nostri fanti di Marina a Pechino durante la celebre rivolta dei Boxer cinesi nel 1900. Fra i grossi calibri navali spiccano uno stupefacente 102mm con la canna completamente squarciata da un’esplosione in fase  di test, i sistemi di puntamento ottico per il tiro e un curioso stampo in legno a forma di proiettile con maniglie, testimone di un avvincente aneddoto tutto da scoprire.

Stella Polare, Duca degli Abruzzi, incrociatore Maine: fantastiche storie tutte da scoprire

Ma sono ancora migliaia gli oggetti dai quali è difficile staccare lo sguardo e che fanno rivivere  mille storie: come quella della  Stella Polare, la nave con la quale il Duca degli Abruzzi compì la celebre spedizione Polare Artica del 1899-1900;  quella dell’incrociatore statunitense Maine, affondato per l’esplosione della Santa Barbara nel porto dell’Avana e divenuto il casus belli per lo scoppio della guerra ispanoamericana del 1897;  della corazzata Brin, lacerata dalle vampate dei cannoni durante il bombardamento di Tripoli nel 1911;  perfino della spedizione polare compiuta dal dirigibile  Italia al comando del generale Umberto Nobile, dirigibile  precipitato sui ghiacci il 25 maggio del 1928. Dulcis in fundo,  un’incredibile raccolta di nodi e di modelli di ancore di ogni epoca, campioni dei vari tipi di cavi di canapa prodotti nella Corderia della Marina Militare a Castellammare di Stabia, il falso braccio, l’ago da cucire per velaio, l’amo da pescecane, caviglie, bozzelli, e altri oggetti dai nomi curiosi e affascinanti.

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Giovanni pubblicato sul numero 43 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 11 Febbraio 2025 da admin | in Musei in Italia | tag: Alessandro Camaiora, Arsenale Militare di La Spezia, corazzata Brin, Duca degli Abruzzi, Incrociatore Maine, mitragliatrici Gatling, navi di Nemi, spedizione Polare Artica, Stella Polare, vascello Re Galantuomo | commenti: 1
  • Paolo Sansone ha detto:
    24 Giugno 2012 alle 17:00

    Ho un progetto, purtoppo mi manca lo spazio necessario per realizzarlo, ma se dovessi trovare chi ospita l’edea, potrei realizzare un “Museo del riciclo dal mare” cioè tutto lo spiaggiato. In realtà riciclo nel periodo invernale lungo la costa del mare Ionio, materiali che poi rivalorizzo, creando illuminotecnica, monili, oggettistica, da appassionato naturalista. Se l’idea è di vostro gradimento, contattatemi. e-mail paolo.psansone@yahoo.it. Siti dove vedere alcune creazioni (previa ricerca nella sezione artisti “Sansone Paolo”): http://www.ioarte.it http://www.museodelriciclo.it http://www.riciclarte.it. http://www.contesteco.com. Grazie per l’attenzione e buon lavoro.

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito