HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Nansen, l’esploratore che attraversò
la Groenlandia con gli sci ai piedi

Alla fine del XIX secolo il Polo Nord era ancora uno degli ultimi territori della Terra ad essere oggetto di numerosi e drammatici tentativi di esplorazione. Molte delle scienze che hanno cambiato la nostra vita, come la meteorologia e l’oceanografia, alla fine del’800 non esistevano o erano ancora ai primi passi. In mancanza di dati scientifici, le speculazioni più incredibili facevano presa sull’immaginario collettivo. C’era chi immaginava terre fertili e foreste vergini al centro della Groenlandia, e chi, seguendo le fantasie degli antichi, sosteneva l’esistenza di un mare libero dai ghiacci al punto culminante dell’emisfero Nord. Numerose spedizioni si erano perse nelle lande gelate della Groenlandia, fra queste la più celebre e tragica, alla ricerca del mitico Passaggio a Nord Ovest, fu quella condotta nel 1845 dall’ammiraglio inglese John Franklin: un intero corpo di spedizione, il suo leader e due navi scomparse nel nulla. Non erano certo il coraggio
o il senso di abnegazione degli esploratori a fare difetto; ma la visione britannica profondamente impregnata dal colonialismo era non solo desueta, ma assolutamente inadatta alla scoperta del Polo.

Alla scoperta del grande Nord dotati di sci e slitte

Un nuovo tipo d’approccio a quei territori estremi era ormai indispensabile. In Norvegia, Fridtjof Nansen (1861-1930) comincia ad interessarsi ai territori sconosciuti del centro della Groenlandia e ai tentativi d’esplorazione condotti dal finlandese Nordenskiöld, scopritore del Passaggio a Nord-Est, e dall’americano Peary, quando è ancora studente in biologia all’università di Bergen. Nansen, è un ottimo sciatore e pensa che una logistica basata su slitte tirate da cavalli, erbivori inadatti ai territori dove l’erba non cresce, sia inefficace. Ritiene anche che gli uomini siano impreparati ad affrontare il deserto di ghiaccio. Solo una spedizione “leggera e veloce”, equipaggiata di sci e slitte, può, secondo Nansen, riuscire ad attraversare l’Inlandsis. Nel 1888, anno in cui ottiene il dottorato in zoologia, Nansen ha 27 anni e organizza la sua prima spedizione geografica polare. La sua audacia lo spinge a sovvertire le regole degli esploratori che erano soliti partire dalla costa occidentale della Groenlandia per andare verso quella orientale. La costa occidentale offriva porti d’appoggio e insediamenti Inuit stabili dove poter ripiegare in caso di necessità. La costa orientale invece, non era abitata stabilmente dagli Inuit e raro era il passaggio di navi baleniere in campagna di pesca. Nansen asserisce: “Tagliandosi dietro ogni possibilità di ritorno alla prima difficoltà, saremo obbligati ad andare avanti”. Il suo piano poteva sembrare una follia, ma in realtà era ben studiato: farsi trasportare via nave presso il fjordo di Sermilik, sbarcare, scalare il ghiacciaio per accedere facilmente al plateau dell’Inlandsis alto 2700 metri sul livello del mare.

Per non morire bisogna copiare chi vive nel freddo

In seguito, cominciare con gli sci la lunga attraversata dell’Icecap per arrivare a Disko Bay, sulla costa Ovest, dove era possibile ripartire via mare per la Norvegia. In tutto un viaggio con gli sci di 600 chilometri. Il finanziamento dell’impresa pone numerosi problemi ma l’intervento del mecenate danese Augustin Gamél, che finanzia il progetto, e una colletta organizzata dagli studenti risolvono la situazione. Nansen recluta cinque compagni. Fra i numerosi candidati che si presentano sceglie tre esperti sciatori abituati alla rude vita all’aria aperta: Dietrichson, Kristiansen, e il capitano di marina Sverdrup. Dalla regione del Finnmark recluta due sami, Balto e Ravna, per imparare il loro modo di alimentarsi e sopravvivere alle latitudini polari. Questa intuizione rappresenta il punto di svolta per le future spedizioni ai poli; Roald Amundsen, futuro conquistatore del Polo Sud, farà tesoro dell’idea di Nansen applicando alla lettera le idee del suo mentore. Nel mese di giugno del 1888, i sei uomini si imbarcano sulla nave baleniera Jason, per raggiungere il fiordo di Sermilik in Groenlandia. Giunti in prossimità della banchisa costiera, due scialuppe sono sbarcate per trasportare uomini e materiali a terra. Gli esploratori avanzano con entusiasmo ma, ormai lontani dalla nave, si rendono conto che la banchisa è fratturata in placche che si muovono minacciose su un mare molto agitato. Il rischio di essere schiacciati è enorme. Al sopraggiungere della notte, si leva una fitta nebbia; ogni contatto con la Jason è tagliato. Gli uomini sono costretti a sbarcare su una placca di ghiaccio, estraggono le due barche dall’acqua e rizzano la tenda per bivaccare. Il comandante della Jason, dopo aver atteso inutilmente il ritorno degli esploratori e confidando nel loro coraggio e nella loro perizia, mette la vela e parte per non essere preso prigioniero dei ghiacci. Come Nansen aveva predetto, lui e i suoi uomini ora possono solo avanzare: “La costa ovest o morte!”.
Per una settimana gli esploratori rimangono bloccati sul ghiaccio in attesa di un miglioramento meteo; mettere le barche in acqua è impossibile, sono prigionieri! La forte corrente li ha spinti verso sud per 380 chilometri ma fortunatamente li ha trascinati verso la parte interna della cintura di ghiaccio. Ora possono tentare il tutto per tutto per raggiungere la costa. Certo, sono sfuggiti al naufragio ma tentare la traversata dell’Icecap dal punto in cui si trovano, non ha più alcun senso. Dopo sforzi sovrumani, remando contro corrente per 200 chilometri, decidono di sbarcare presso Umivik. Lì abbandonano le imbarcazioni e si preparano all’ascensione del ghiacciaio le cui pendici conducono al plateau dell’Inlandsis.

Sul ghiacciaio con una slitta a vela

Nuovamente il cattivo tempo si accanisce contro di loro mentre trasportano sulla schiena tutto il materiale. Arrivati infine alla sommità del ghiacciaio hanno la cattiva sorpresa di trovarlo solo parzialmente coperto da neve bagnata e pesante, e aperto da profondi crepacci. I sei non si perdono d’animo, preparano gli sci e assemblano le cinque slitte: le prime quattro sono caricate con 150 chili di materiale, il massimo peso trainabile da un solo uomo; la quinta, trainata da Nansen e Sverdrup insieme, pesa 180 chili. Il labirinto di ghiaccio li conduce a quota 2700, da dove decidono di fare rotta verso Godthab, circa 560 chilometri più lontano. Gli uomini devono avanzare velocemente perché arrivare troppo tardi sulla costa Ovest significa perdere l’opportunità di imbarcarsi sull’ultima baleniera di ritorno alla fine della campagna di pesca e quindi rischiare di passare l’inverno in Groenlandia. Il terreno in leggera discesa offre loro l’opportunità di sperimentare una nuova idea di Nansen: legare a due per due le slitte e installarvi una vela. Sulle prime i due Sami sono riluttanti ad utilizzare questo nuovo equipaggiamento, dopo la dura navigazione a remi fra i ghiacci, non vogliono più sentir parlare di cose marittime, ma l’idea è vincente e alla fine si adattano. Per i quattro norvegesi è tempo di imparare dai Sami l’arte della sopravvivenza nell’universo estremo delle lande gelate. La tempesta soffia sull’Inlandsis e fa scendere la temperatura sino a -46 gradi, lo stato cangiante della neve facilita o ostacola la progressione verso Ovest; nutrirsi, ripararsi e avanzare diventano azioni estremamente difficili. Alla fine di settembre gli esploratori arrivano sulla costa; la parte praticabile del ghiacciaio li ha condotti verso un profondo fiordo ad ovest di Godthab ma le alte scogliere e il ghiacciaio impraticabile bloccano la via. L’unico modo per raggiungere la cittadina è la via marittima. Se gli esploratori voglio riuscire a partire con l’ultima nave devono affrettarsi. Non c’è tempo per riposare. Sverdrup si attiva subito tentando di costruire un’imbarcazione con i mezzi di fortuna a disposizione: la tela di una tenda, i bastoni degli sci o delle slitte, dei rami di salice trovati sul posto. Ed ecco che una piccola barca è pronta per tentare un’ultima avventura. Senza esitare, lui e Nansen partono sull’acqua alla ricerca degli abitanti locali. Quale dev’essere stata la sorpresa degli Inuit nel vedere comparire dal nulla una barca di tela con due uomini a bordo. L’incontro con i locali è cordiale; un’imbarcazione più solida e capiente è inviata a recuperare il resto della spedizione. Una staffetta con kayak parte per tentare di raggiungere l’ultima nave all’ormeggio, situata in un altro villaggio a circa 200 chilometri più a nord, ma è troppo tardi. Il comandante riceve la lettera di Nansen quando sta già levando l’ancora, il rischio di rimanere bloccato dalla banchisa in formazione è grande e rifiuta di attendere i norvegesi. I sei uomini devono quindi rimanere a passare l’inverno ospiti degli Inuit. La loro impresa, tuttavia, è destinata a passare alla storia.

Testo di Jacopo Brancati, pubblicato sul numero 71 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 4 Novembre 2014 da admin | in Storie | tag: Dietrichson, fiordo di Sermilik, Inlandsis, Inuit, Kristiansen, Sverdrup | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito