Il mare come non lo avete mai visto

Navimeteo, basta salpare in Internet
per navigare in un mare di bel tempo

Navimeteo, basta salpare in Internet  per navigare in un mare di bel tempo

Navigare nel tempo non è solo un modo di dire: è  il modo più concreto per imparare a navigare in mare in sicurezza, evitando di entrare in rotta di collisione con improvvise quanto pericolose tempeste. Come amano dire molti veri lupi di mare, se per andare in barca è importante saperla manovrare ancora più importante è conoscere il tempo. Saper leggere gli elementi meteorologici,  saper  prevedere come  soffierà il vento,  come si formeranno le onde… Per insegnare  a chi va per mare come navigare nella meteorologia, Navimeteo organizza dei corsi didattici per scoprire le regole della meteorologia marina. Concetti a volte semplici, altre decisamente più complessi che diventano immediatamente comprensibili a chiunque grazie alle “lezioni”, spiegate in maniera semplice e  intuitiva, dai meteorologi di Navimeteo guidati dal responsabile del centro ed esperto velista Gianfranco Meggiorin, da sempre in prima linea nel diffondere l’importanza della conoscenza della meteorologia, “condizione necessaria per poter utilizzare in modo pratico e con sicurezza le diverse fonti meteo, spesso discordanti le une dalle altre”, come sottolinea lo stesso responsabile di Navimeteo  che ha saputo strutturare i corsi in modo da renderli non solo semplici, ma anche divertenti. Attraverso una serie di simulazioni di rotta, i partecipanti ai corsi Navimeteo acquisiscono la conoscenza generale dei principi che regolano i fenomeni meteorologici, imparando a interpretare correttamente i bollettini di previsione e a tracciare le rotte migliori anche sotto l’aspetto meteorologico.

Il corso insegna a capire come si formano anticicloni e depressioni, come cambiano onde e correnti…

Materie di studio sono  la circolazione generale dell’atmosfera, che consente di avere una conoscenza globale, seppur generale, dei principi che regolano la macchina termica del pianeta, e della formazione di anticicloni e depressioni; l’oceanografia, che consente di conoscere le caratteristiche del moto ondoso, saper calcolare le correnti, individuare i fattori che possono avere un effetto sul moto ondoso e che quindi riguardano direttamente le condizioni di navigazione; il posizionamento meteo, che abitua gli “allievi” a interpretare il tempo in mare secondo due diverse prospettive: scrutando l’orizzonte per cogliere i “segnali” che madre natura invia, e al tavolo da carteggio, attraverso una rappresentazione grafica di un “mare” fatto di isobare, fronti, alte e basse pressioni…

Attenzione: in Mediterraneo le regole che occorre seguire in oceano non valgono più…

Il tutto imparando a fare una netta distinzione fra Oceano e Mediterraneo: “se infatti la navigazione atlantica delle medie latitudini (30°- 40° di latitudine nord) rispecchia bene le teorie della manualistica classica, nel Mediterraneo le leggi fondamentali sembrano non valere più”, sottolinea Gianfranco Meggiorin. “I fronti si spezzettano, le depressioni si formano all’improvviso, i venti ruotano all’impazzata. Tutto ciò è dovuto all’orografia; ecco perché il tempo sul Mediterraneo e quello sull’Atlantico sono due diversi capitoli che vanno analizzati con criteri distinti.

Ci sono corsi speciali per comandanti e professionisti, briefing per regate e traversate

Lo studio di casi reali, prendendo in esame situazioni di particolare interesse, aiuta i partecipanti ai corsi a comprendere ancora meglio, così come utilissimi possono risultare i corsi di approfondimento su temi specifici, gli stage per comandanti professionisti, i briefing approfonditi per regate e traversate oceaniche che vengono organizzati su richiesta”. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria di Navimeteo al numero 0185 456128, o inviare una e mail all’indirizzo navimeteo@navimeteo.it

Testo realizzato da Daniella Rodeschini per mareonline.it

sepatatore
sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
antica erboristeria san simonemarmagliaship controldeep speedcodice della nautica da diportomarinarathermo well marinenaval thecno sudparallelo 43vuesse nauticacontadi castaldimafragnvinterni onlinevuesse nauticaskipper clubcantieri sestridea dei maridilan engineeringrazeto casaretocantieri sestri