Quando si dice omen nomen. Officina Italiana Design. Nel nome c’è tutto. Officina, innanzitutto, perché la perizia nella realizzazione di un’opera è la caratteristica che contraddistingue gli artigiani, il cui ambiente naturale è l’officina. Italiana, poi, perché l’Italia è, nel mondo, una delle ambasciatrici di stile e bellezza. Design, infine, perché mettere insieme volumi e linee assicurando il piacere alla vista e il comfort a tutti gli altri sensi è il comandamento numero uno di chi vive disegnando. Da oltre vent’anni Officina Italiana Design è la fucina delle idee estetiche di Riva, il cantiere noto nel mondo per la sua straordinaria capacità di giocare con tutte le declinazioni dello stile. E di vincere sempre. Nata nel 1994 dal sodalizio fra Mauro Micheli, yacht designer formatosi negli uffici tecnici di Riva, e Sergio Beretta, manager con la passione dell’arte e del design, Officina Italiana Design ha disegnato, in 21 anni, 25 imbarcazioni per il cantiere Riva, passato nel 2000 nel Gruppo Ferretti. Una media salita vertiginosamente nel 2015 con il varo di tre nuovi modelli: l’88’ Florida e l’88’ Domino Super sono stati presentati in primavera a Montecarlo, mentre al Salone nautico di Cannes, dall’8 al 13 settembre, è stato svelato il nuovo 76′ Coupé. Caratterizzate da nuovi canoni stilistici, le tre unità definiscono ulteriori standard in fatto di design, comfort e prestazioni. “Siamo veramente orgogliosi delle soluzioni e dei traguardi che in Officina Italiana Design abbiamo raggiunto insieme agli ingegneri del Gruppo Ferretti per questi tre modelli”, dice Mauro Micheli, designer dello studio bergamasco. “Mi riferisco in particolare alla forma elegante dello scafo, ai nuovi livelli di comfort raggiunti e all’uso della luce, a i contrasti ottenuti con le nuove colorazioni scelte sia negli interni, sia negli esterni. Cerchiamo di progettare imbarcazioni senza tempo, raffinate, in linea con il nostro concetto di stile e con ciò che rappresenta questo marchio storico: un’icona nel concetto di yachting”.
Le novità in casa Officina Italiana Design non si fermano ai nuovi modelli Riva. Lo studio bergamasco ha infatti aperto anche un ufficio a Miami, in Florida, ospite della sede americana del Gruppo Ferretti. “L’ufficio a Miami è il risultato del rafforzamento di un rapporto di reciproca stima”, dice Sergio Beretta. “Alberto Galassi, ceo di Ferretti Group, ha dimostrato di riporre in noi piena fiducia, nella consapevolezza di lavorare insieme per il rilancio di un marchio storico. Per noi significa che qualcuno ha capito le potenzialità di questo marchio, un brand maggiormente legato al lifestyle più che alla nautica. Un marchio nel quale noi di Officina Italiana Design abbiamo sempre creduto e che ha un potenziale di successo ancora tutto da scoprire. Nell’ufficio a Miami passeremo regolarmente tre mesi all’anno. Per noi significa un reset dalla routine quotidiana, una specie di “scossa” annuale. Nuovi stimoli anche grazie all’internazionalità che si respira a Miami. E anche una possibilità di contatti diretti con gli armatori americani”.
Testo realizzato da Daniella Rodeschini per mareonline
pubblicato il 8 Ottobre 2017 da admin | in Eventi nel mondo | tag: Alberto Galassi ceo di Ferretti Group, cosa ammirare al salone nautico di Cannes 2015, i migliori yacht designer italiani, le più belle barche al salone di Cannes 2015, Mauro Micheli, Officina italiana design, salone nautico di Cannes 2015, Sergio Beretta | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024