HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Philip Plisson, le grandi immagini
di mare si pescano… dal cielo

Nel 1991 il ministro della Difesa francese lo ha insignito del titolo di “Peintre de Marine”, un’onorificenza che viene concessa ad artisti che abbiano consacrato il loro talento al mare, alla marina e alla gente di mare. Potrebbe bastare questo per “fotografare” Philip Plisson, artista che ha ereditato dal padre, fondatore e presidente del Circolo della vela di Orléans, la passione per le barche e per la vela in particolare. Un amore cresciuto a dismisura durante le vacanze  a Trinité-sur-Mèr, dove i Plisson andavano in vacanza, restando estasiato di fronte alla selvaggia bellezza delle coste bretoni.

Emozioni forti che aspettavano solo di essere esternate. Il mezzo glielo fornì, quasi inconsapevolmente, la nonna, quando, in occasione della prima comunione, gli regalò una macchina fotografica, una Ultra-fex, un dono che ha segnato la sua vita. Fino a farlo diventare un artista unico ma  anche un grande imprenditore della fotografia, attraverso la casa editrice che ha fondato e che si chiama “Pêcheur d’Images”, un nome che dice tutto della sua filosofia di vita. Un’impresa (il nuovissimo capannone è a Crac’h, a una “zoommata” da Trinité-sur-Mer dove Philip ormai da tempo vive  dove ha aperto una galleria permanente delle sue opere) nella quale oltre a lui lavorano i tre figli: Guillaume, che segue le orme del padre ed è un ottimo fotografo, Anne e Frank.

I soggetti preferiti? Le imbarcazioni da pesca e i pescatori al lavoro…

Un’azienda, una una galleria e una casa dove è facile trovarsi di fronte ad alcuni dei capolavori nati guardando il mondo attraverso l’obiettivo. Come le immagini delle boutres, le tradizionali barche da trasporto di merci dei malgasci immortalate a Tuléar, sulla costa sudoccidentale del Madagascar dove il fotografo, unico presente all’evento, ha assistito alla prima regata di barche da lavoro, la Malagasy Cup d’Anakao alla quale hanno partecipato 100 piroghe e 20 boutres. O come il servizio sui Vezo, realizzato sempre in Madagascar, fotografando un popolo che vive essenzialmente di pesca, utilizzando delle piroghe molto arcaiche con vele ricavate da tessuti di recupero.  E il mondo della pesca è protagonista di un altro scatto: la splendida immagine del porticciolo dei pescatori dell’isola di Gounna, in Irlanda.

Il secondo volume del libro d’Immagini La Mer  è un bestseller tradotto in 18 lingue

che in alcuni casi sono diventate libri. È accaduto per  “La Mer”, il cui secondo volume è diventato un bestseller tradotto in 18 lingue, con le  barche fotografate nell’incerta luce dell’alba:  tradizionali imbarcazioni dei pescatori del Nordest brasiliano, chiamate jangadas, che hanno origini antiche, sicuramente anteriori alla colonizzazione portoghese del XVI secolo. Dall’America all’Asia, dove Plisson nell’India meridionale, nello stato del Kerala, a pochi chilometri a nord di Kochi (l’antica Cochin di Vasco da Gama), nel mezzo di una laguna costiera in cui si intrecciano migliaia di canali, isolotti e specchi d’acqua salmastra ha fotografato i polder, gli abitanti delle backwaters che si spostano solo in barca.

Nel mare in tempesta di Ouessant ha “fermato” in volo i pesci lanciati in aria dalle onde…

Nel mare selvaggio di Ouessant, al largo della Punta di Raz, in un tratto percorso da fortissime correnti che agitano il mare in vortici pericolosi, l’obiettivo ha colto invece l’attimo fuggente in cui i pesci escono dall’acqua come frullati dalle onde. Ma l’abitante del mare più celebre immortalato è il “delfino pilota”, incrociato dal fotografo al largo di Finistère in una giornata tempo pessimo e di mare in tempesta,le condizioni preferite da Philip Plisson per uscire a caccia di scatti unici in compagnia di Daniel Manoury, il pilota di elicottero e grande amico con cui ha vissuto 17 anni di avventure.

… e al largo di Finistère ha fotografato un delfino capace di pilotare un cargo….

E proprio dall’elicottero pilota e fotografo hanno notato un grosso cargo che si stava dirigendo a Ouessant e una famiglia di delfini che saltava davanti alla nave. La foto ideale, subito immaginata da Plisson, con un solo delfino che saltava dall’acqua davanti alla prua del cargo, è stata solo questione di tempo.  Ma alle scorrazzate in elicottero nel  mare di Ouessant appartengono molte altre suggestive immagini del “pescatore di immagini”.  Come quelle scattate “inseguendo” dal cielo il comandante del Canotto di salvataggio di Ouessant.. E letteralmente senza fiato lasciano le foto dei fari: quello del Canale di Four, costruito nel 1874 su una roccia di granito a due chilometri al largo della selvaggia penisola di Saint-Laurent, che fa da delimitazione del passaggio tra la Manica e il Mar d’Iroise e da frangiflutti naturali; quello di Tevennec sulla Pointe-du- Raz, di fronte all’isola di Ouessant…

Per il servizio più spettacolare l’elicottero si è abbassato sull’acqua fino a entrare fra due onde

Un posto particolare, nell’album dei ricordi personale di Philip Plisson spetta all’ultimo servizio realizzato col fedele pilota, abbassatosi sull’acqua fino a entrare quasi tra due onde, consentendo al suo imperturbabile passeggero di scattare una foto spettacolare, quasi drammatica per la sua potenza espressiva, con il rimorchiatore che fende il mare in tempesta ripreso talmente da vicino da fare sembrare la foto quasi irreale. Una foto scattata in un momento in cui, come avrebbe poi raccontato il comandante del rimorchiatore, Charles Claden, detto Carlos, c’erano 45 nodi di vento e onde alte da 10 a 15 metri. Uno scatto impossibile per chiunque altro, ma non per Philip Plisson (e Manou” Manoury) abituato a pescare le immagini più sensazionali anche in condizioni al limite  dell’impossibile. Foto uniche, come quella del Belem,  una delle più riprodotte di Plisson, scattata al largo di Belle-Ile (Lorient) nel centenario di questo grande veliero. O quella che ritrae un sommergibile nucleare francese lanciamissili balistici in esercitazione con un elicottero che cala un sommozzatore. Una foto che solo un Peintre de Marine poteva scattare…

 

Libero adattamento per mareonline.it del testo di Riccardo Magrini pubblicato sul numero di Arte Navale n°48. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali. Per visitare il sito:www.plisson.com


pubblicato il 31 Luglio 2013 da admin | in | tag: Belem, Charles Claden, Daniel Manoury, jangadas, La Mer, Malagasy Cup d'Anakao, mare di Ouessant, Pêcheur d'Images, Peintre de Marine, Philip Plisson, sola di Gounna | commenti: 5
  • Ezio ha detto:
    26 Luglio 2012 alle 19:55

    Non credo di aver mai visto fotografie di mare così belle. Semplicemente fantastiche.

    » Rispondi
  • Augusto Strianese ha detto:
    28 Luglio 2012 alle 09:41

    Ottime foto, idea interessante, come comunicazioni.

    » Rispondi
  • Leonardo ha detto:
    31 Luglio 2012 alle 13:25

    Bellissime foto, un mondo meraviglioso!

    » Rispondi
  • Giovanni ha detto:
    5 Ottobre 2012 alle 12:30

    Quanto mi può costare acquistare (se disponibile) un’immagine ad alta risoluzione in digitale per poi poterla stampare nel formato che preferisco (megaposter) da appendere in studio? E come funziona, nel caso, l’acquisto e il pagamento? Grazie.

    » Rispondi
  • Daniella ha detto:
    17 Marzo 2013 alle 20:22

    Quanto mi costerebbe acquistare in digitale una foto (per esempio quella di Plisson col veliero che sembra per metà affondato)? E, una volta acquistata, potrei farne stampe (a uso ovviamente privato) anche per amici e familiari? Grazie

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito