HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Piloti del porto di Rotterdam, per loro
fondali e maree non hanno segreti

Chi si ricorda di Frontide, cantato da Omero? Tutti in alto mare, vero? Eppure Frontide (o Fronte) rappresenta una delle figure di mare più antiche e onorate, quella del pilota. Frontide era infatti il pilota di Menelao e, dopo essere stato ucciso da Apollo, venne onorato dal re di Micene con un mausoleo innalzato vicino a capo Sunion, ultimo lembo meridionale dell’Attica, a una settantina di chilometri da Atene. Padre di tutti i piloti, allora, ma in buona e abbondante compagnia. I Romani, infatti, ritenevano che capo Peloro, all’estremità nord orientale della Sicilia, prendesse il nome dal pilota di Annibale, condannato a morte per avere perduto la propria nave sugli scogli dell’isola. Leggende, certo, ma anche testimonianza di quanto questo ruolo a bordo abbia radici salde e antichissime. Fin dall’antichità non c’è tratto di mare insidioso, ora per le scogliere affioranti, ora per le forti correnti o per i flussi di marea, ora per i fondali sabbiosi e mobili, che non veda i naviganti affidarsi a questi uomini sconosciuti e straordinari. Il loro non è un mondo di grandi viaggi nella solitudine degli oceani, di scoperte geografiche, di fantasmagorici diari di bordo. È al contrario un universo piccolo piccolo, compreso in poche miglia, costellato di incontri quotidiani con i volti di tanti comandanti, segnato dalla responsabilità di beni che non sono mai loro, ma da loro dipendono.

I piloti dell’antichità rispondevano con la vita della nave loro affidata

E di questo mondo sono gli assoluti protagonisti. Nel diritto di Rodi, recepito nel 533 nel Digesto promosso da Giustiniano I, era fissato l’obbligo per ciascun capitano di ricorrere ai servigi «dei pratici dei bassi fondali, nei luoghi dove è costume adoperarli», e ciò fa ritenere che l’istituto del pilotaggio fosse già accolto nell’ordinamento giuridico romano che, peraltro, distingueva il gubernator, ovvero il pilota timoniere, e il proreta, cioè il pilota prodiero. Nel periodo medioevale, i Roles d’Oleron, sintesi delle consuetudini che regolavano il commercio marittimo sulle rotte dell’Atlantico e del Baltico, stabilivano che i piloti rispondessero della nave loro affidata con la vita. E la pena capitale in caso di negligenza nello svolgimento del proprio lavoro (e cioè in presenza di un naufragio) divenne una sanzione consueta nel corso dei secoli. Oggi i piloti non rischiano più la testa, ma la loro attività, accuratamente regolamentata, rientra in ogni caso nei servizi per garantire la sicurezza della navigazione. E le loro prestazioni sono obbligatorie e imprescindibili in una vastissima serie di circostanze. Sono loro, infatti, che salgono a bordo delle navi in prossimità dei porti più importanti e le conducono in tutta sicurezza fino all’attracco. E che conducono le navi in partenza fuori dal traffico portuale e dalle insidie del mare in prossimità degli scali.

Nel porto olandese i piloti conducono in porto o al largo circa 65mila navi ogni anno

Per comprendere la quantità e la responsabilità del compito, prendiamo, per esempio, il più grande porto europeo, quello di Rotterdam. Dallo scalo olandese, ogni anno, transitano navi di ogni dimensione e con ogni genere di carico, per un totale di svariati milioni di tonnellate di stazza. Nell’arco dei dodici mesi, i piloti del porto di Rotterdam prendono in carico e conducono in sicurezza all’approdo (o riportano in mare) circa 65mila navi. Ci sono tempi da rispettare e interessi economici colossali in gioco. La pianificazione fa la sua parte, ma il cattivo tempo, il mare agitato, i venti impetuosi non sono pianificabili e il lavoro deve andare avanti in ogni caso, senza soste e in piena sicurezza. Paradossalmente, i momenti più delicati per i piloti sono quelli legati al cambio di imbarcazione: quando prendono in consegna la nave in arrivo e devono salire a bordo o, al contrario, quando hanno riportato la nave in rada e devono rientrare sulla pilotina di servizio. I tender che compiono questo lavoro di accompagnamento operano spesso in condizioni proibitive. Affiancare vertiginose murate di acciaio per consentire al pilota di agguantare la biscaglina di servizio non è impresa da poco quando il mare è cattivo. E siccome le navi non possono attendere in rada e i grandi porti del Belgio, dell’Inghilterra, della Germania non stanno ad aspettare, sono nati gli Swath. A Rotterdam ne hanno acquistati due.

Dei catamarani speciali permettono ai piloti di salire a bordo delle navi in ogni condizione di mare

Swath significa Small Waterplane Area Twin Hull, e non sono semplicemente dei catamarani. I loro galleggianti, infatti, svolgono una funzione di bilanciamento e di equilibrio della piattaforma sovrastante, tale da favorire l’innalzamento del lato attiguo a quello della nave da abbordare. In circa cinque minuti l’attivazione di questa funzione simile a quella dei ballast permette di guadagnare anche 80 centimetri in altezza sul bordo utile. Risultato: ora il tipo di mare che si può affrontare in sicurezza, senza correre il rischio che i piloti cadano nelle acque gelide, cosa non infrequente con i normali shuttle, ammette anche onde altre tre metri e mezzo. Avete letto bene: tre metri e mezzo di onda in rada. E li chiamano ancora piloti.

Testo di Andrea Bolchi pubblicato sul numero 53 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale.Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 4 Giugno 2016 da admin | in Catamarani a motore | tag: Frontide, Peloro, porto di Rotterdam, proreta, Swath | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Checco 28 Marzo 2023 at 20:11 su Byblos, il mito della Costa Azzurra
    dove le star sono da sempre di casa
    Sarà, ma il Fabri e la Monica ci hanno dormito? Se sì, allora è davvero da star....
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA