La partenza dal porto di Olbia dell’ultima nave del 2012, la Albatros del gruppo tedesco Phoenix Reisen, ha ufficialmente chiuso una stagione da record per lo scalo del nord della Sardegna, che dal 27 marzo al 19 dicembre ha fatto registrare il transito in porto di 142 navi da crociera e circa 280 mila passeggeri. Risultati assolutamente sorprendenti, soprattutto se letti nel contesto di una leggera flessione che ha continuato a contraddistinguere il mercato a livello internazionale. In particolare hanno “trainato” la stagione Porto Torres che, da appena tre navi del 2011, è passato a 46 (43 del gruppo Ibero Cruceros e tre della lussuosissima Seabourn) e Golfo Aranci, per la prima volta con sei scali in calendario, ripartiti tra le compagnie esclusive Seadream Yacht Club, Compagnie du Ponant e Hapag-Lloyd Cruises. In crescita anche il porto di Olbia, che ha chiuso a quota 90 navi e circa 200 mila passeggeri, dopo essere entrato di prepotenza nel mercato delle mega ships, con 15 scali della Costa Serena, 290 metri e 3780 passeggeri (più 1100 di equipaggio) e 4 della Carnival Breeze, 306 metri, 4724 passeggeri (più 1386 di equipaggio). Numerose anche le conferme delle compagnie storiche: dalla Thomson all’Aida Cruise, dalla Island Cruise alla Croisieres de France, passando per Azamara e Mano Maritime.
Una stagione da ricordare in cui il momento forse più indimenticabile è stato il primo scalo della Breeze che, il 10 giugno, ha scelto l’Isola Bianca come seconda tappa italiana (quarta dell’itinerario) del suo viaggio inaugurale. Un evento per il quale l’Autorità portuale, con il supporto di Comune, Provincia e operatori privati, compresi i commercianti, ha allestito un’accoglienza che ha riscosso particolare apprezzamento da parte della compagnia, che ha ricambiato con uno speciale tv e streaming sui social network dedicato alla tappa in Gallura Ma nell’album dei ricordi della stagione 2012 uno spazio particolare se lo sono ritagliato anche l’opzione home port della Costa Crociere che, con la formula del turnaround, ha permesso ai cittadini sardi, e non solo, di effettuare un tour nel Mediterraneo, con imbarco e sbarco da Olbia, per una media di 250 passeggeri alla volta, ripetendo quanto già accaduto nel 2009 e nel 2010 rispettivamente da Msc Crociere (con la Msc Melody) e dalla stessa Costa (con la Costa Marina). “È stato un anno record per i nostri scali, nonostante la crisi e la flessione iniziale legata anche all’incidente della Costa Concordia, il mercato del Mediterraneo ha reagito bene, regalando grandi numeri”, ha commentato Paolo Piro, presidente dell’Autorità portuale.
“Ancora una volta ci confermiamo in buona posizione nella classifica delle portualità italiane, anche se, sono certo, i tre porti di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres possono ancora crescere, migliorando, nel contempo, la loro offerta sia in termini infrastrutturali sia escursionistici”. Una crescita che potrà essere spinta, entro il prossimo triennio, una volta concluso l’iter per l’approvazione del piano regolatore dei porti galluresi e di quello turritano, dal raggiungimento della piena funzionalità dei nuovi moli Bonaria e 2 bis, con l’allargamento della canaletta di manovra prospiciente alle banchine e la realizzazione di un terminal crociere dedicato; con l’allungamento del molo Sud di Golfo Aranci e la realizzazione di un nuovo accosto da 350 metri; con l’entrata in funzione del molo Dogana – Segni di Porto Torres, che avverrà dopo la conclusione dell’escavo antistante, e la conclusione dei lavori del terminal passeggeri.“Si tratta di opere non più rinviabili per garantire la piena funzionalità dei nostri porti”, ha sottolineato sempre Paolo Piro, uno dei principali artefici di questo successo, ” interventi che le compagnie richiedono costantemente, pena la cancellazione dagli itinerari”.
E, guardando alla nuova stagione 2013, Paolo Piro può essere ottimista: in attesa della chiusura del calendario, prevista per il mese di marzo sono già oltre 100 gli scali prenotati dalle varie compagnie, di cui 32 scali della flotta Msc Crociere (28 con la Msc Sinfonia che riproporrà la formula Home Port all’Isola Bianca, sempre con l’opzione tournaround); 15 della Costa Serena, 4 “firmati ” Carnival (“un graditissimo ritorno”, sottolinea Paolo Piro) e infine 4 scali e il viaggio inaugurale della Sunshine, il cui varo è previsto a maggio 2013, che sceglierà l’Isola Bianca come seconda tappa italiana. Golfo Aranci, ospiterà invece la lussuosissima Seabourn e Porto Torres sarà ancora una volta partner della Ibero Cruceros.
Un mare di nuove crociere nelle quali chiunque potrà navigare, in internet, anche sul nuovo sito web www.cruise.apns.it, per il momento esclusivamente in inglese, realizzato internamente e a costo zero dall’ufficio Comunicazione & marketing, con l’obiettivo di far interfacciare oltreoceano i porti e il territorio del Nord Sardegna.
Testo di Daniela Rodeschini per mareonline
pubblicato il 19 Dicembre 2012 da admin | in Crociere in Mediterraneo, Marina in Italia | tag: Albatros, Azamara, Carnival Breeze, Compagnie du Ponant, Croisieres de France, Hapag-Lloyd Cruises, Ibero Cruceros, Mano Maritime, Paolo Piro, Phoenix Reisen, porto di Olbia, Seabourn, Seadream Yacht Club, sland Cruise, Thomson, ’Aida Cruise | commenti: 0