HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Sport & mare

Giocare a golf fra bunker
di sabbia da sogno

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Auto da mare

Pirati e mappe: e l'auto
diventa in tesoro

Le vostre foto

Inviateci i vostri scatti
più strani, emozionanti...

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Porto Pim, il paradiso non è frutto
solo della fantasia di Tabucchi

«… io avevo venticinque anni e mi piaceva giocare all’amore, tutte le domeniche scendevo al porto e cambiavo innamorata, in Europa era tempo di guerra e nelle Azzorre la gente andava e veniva, ogni giorno una nave attraccava qui o altrove, e a Porto Pim si parlavano tutte le lingue.» Donna di Porto Pim, pubblicato nel 1983, costituisce una svolta fondamentale nell’opera di Antonio Tabucchi, uno degli scrittori più singolari del Novecento: dallo stile personalissimo e metafisico, innamorato del Portogallo e della sua letteratura, in queste pagine sospese, talvolta esilissime, lo scrittore nativo di Pisa crea scenari sospesi tra realtà e fantasia, intessuti di immagini potenti e misteriose. A una prima lettura l’esiguo libretto può sembrare un semplice diario di viaggio o una raccolta di prose brevi, ma la saudade che permea ogni pagina e l’intreccio di diversi stili e piani narrativi raccontano un’unica storia, dando origine a un viaggio a sé, onirico, nell’arcipelago delle isole Azzorre. Si potrebbe pensare che anche il fiabesco toponimo scelto come titolo della raccolta, Porto Pim, sia frutto della fantasia di Tabucchi. Al contrario, esiste realmente: una deliziosa baia di forma quasi perfettamente circolare, serrata tra l’entroterra dell’isola di Faial, l’abitato di Horta e il Monte da Guia, un antico vulcano spento la cui spettacolare, duplice caldera è invasa dalle acque dell’Atlantico di un blu profondissimo. La baia, un tempo, dava asilo a un piccolo stabilimento per l’essicazione del merluzzo e a un altro dove si lavoravano le carni delle balene, la cui pesca provvidamente è stata proibita nei primi degli anni Ottanta. Oggi, in virtù della cristallina purezza delle sue acque, viene eletta a luogo di riproduzione da numerose specie ittiche, che ne hanno fatto un santuario della biodiversità.

In questo paesino sull’isola di Faial il tempo sembra scorrere più lentamente che altrove

Le casette di Porto Pim, tutte dal candore accecante e ordinatamente disposte lungo una manciata di viuzze rettilinee, se ne stanno l’una stretta all’altra, protette dai massicci bastioni del forte di São Sebastião, costruito nel Settecento, ai tempi della Guerra di Successione Spagnola, e poi rifatto nel secolo seguente. Il tempo qui sembra trascorrere più lentamente che altrove, perfino l’aria ha una consistenza diversa e si capisce intuitivamente perché Tabucchi fosse rimasto ammaliato da un posto che, per il resto, ha ben poco da offrire: sarebbe inutile, infatti, cercare la bettola nella quale l’autore narra di aver incontrato il vecchio Lucas Eduino, ormai malinconico cantante di pesinhos e sapateiras, ma che in gioventù «uccise con l’arpione da baleniere la donna che aveva creduto sua». Quell’osteria non esiste più, o forse non è mai esistita: al suo posto ci sono un paio di localini di certo meno pittoreschi, dove tuttavia si gustano lulas eccezionali (noi le chiamiamo calamari), accompagnate dallo squisito vino verdelho proveniente dalla vicina isola di Pico, il cui immenso cono vulcanico chiude l’intero orizzonte, verso meridione.

I navigatori che attraccano a Horta lasciano un ricordo dipingendo i moli e i frangiflutti del suo porto

Perché allora parlare di Porto Pim a voi che amate il mare e volete sapere di luoghi lontani, esotici, forieri di avventura e intrisi di un salmastro più acre e speziato di quello cui siete avvezzi? Forse perché le minuscole case di Porto Pim oggi non sono che la pittoresca periferia di Horta, capoluogo dell’isola tanto bello da togliere il fiato, con la sua solitaria Torre dell’Orologio e l’elegante mole della chiesa del Santíssimo Salvador, il cui candore fa a gara con il seicentesco Convento dei Gesuiti e l’architettura liberty della Sociedade Amor da Pátria. O forse perché la scenografica baia intorno alla quale stanno incastonate le case bianche della città, il dolce rilievo del Maciço da Caldeira che lentamente s’innalza fino a sfiorare le nuvole, il verde acido delle sue pendici, interrotto dalle larghe pennellate azzurre delle ortensie, orchestrano un paesaggio che sembra abbracciare i naviganti in arrivo, per lasciarli poi ripartire con quell’invariabile nostalgia ben nota a Tabucchi. Proprio per questa ragione quanti affrontano la traversata a vela dell’Atlantico non possono esimersi dal tributare una visita al porticciolo di Horta, che li attende ospitale con il suo aspetto del tutto peculiare e gioiosamente variopinto, frutto dell’immaginazione e del più o meno autentico talento di tutti i navigatori che, quando fanno scalo qui, lasciano un loro ricordo dipingendone moli e frangiflutti.

Il Peter Café Sport è un bar nel quale i marinai di tutto il mondo lasciano messaggi per i loro amici che solcano i sette mari

Si tratta di un autentico rito, cui non ci si può sottrarre, al pari di una capatina al leggendario Peter Cafè Sport, che con la sua facciata di un blu intenso si fa notare proprio dirimpetto al marina. Attenti, questo non è un semplice bar: è un pezzo di storia e al contempo un ufficio di cambio e un ufficio postale, nel quale marinai provenienti da mezzo mondo lasciano messaggi indirizzati ad amici che intanto solcano i sette mari e torneranno qui fra settimane, o mesi, o anni. Al piano superiore è organizzato uno sbalorditivo museo degli scrimshaw, ossia i denti di capodoglio istoriati con scene di mare, incise dai balenieri dei tempi che furono. Non si può lasciare l’isola di Faial senza aver bevuto almeno un bicchiere in questo locale tappezzato di ricordi, autentico monumento all’intrepido spirito dei velisti oceanici. Horta è una piccola città intrisa di spirito marinaresco, la cui storia è letteralmente intessuta di leggende del mare: in effetti ci sono tante buone ragioni per venire fin qui, anche se non vi imbatterete mai nella bellissima e misteriosa Yeborath, la donna di Porto Pim, o nel suo giovane e appassionato amante.

Testo di Fabio Bourbon, pubblicato sul numero 87 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in Marina nel mondo, Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Antonio Tabucchi, Azzorre, Donna di Porto Pim, Horta, isola di Faial, Peter Café Sport, Yeborath | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Giorgia 16 Gennaio 2021 at 14:26 su Polpa di ricci Stefano Rocca, la pasta
    s’immerge in un mare di sapore…
    Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo Molica, (al quale avete dedicato un articolo, che ha una bellissima pescheria nella mia
MAREONLINE INTERNATIONAL
This treasure map will show you the best
italian products for worldwide boating
CASE DA ACQUISTARE
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Diario di bordo I navigatori, vi guidano di porto in porto,
fra servizi, ristoranti, negozi
Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta I migliori Hotels & Resorts Segnalateci la vostra proposta Imbarchi & sbarchi Tutto sui traghetti per le isole "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Crociere & charter Le mete da sogno via acqua Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione News ed approfondimenti L'appuntamento con un mare d'attualità Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte... La vacanza pefetta Chi segue questa scia...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2021 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.