HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Porto Venere, il borgo di pescatori
diventato un’esca irresistibile per turisti

La bellezza sarà anche soggettiva, ma se gli antichi romani decisero di costruire un tempio sul mare e di dedicarlo a Venere Ericina, che della bellezza è l’espressione più oggettiva, vuol dire che il luogo in questione doveva aver suscitato in loro emozioni tutt’altro che spiacevoli. Emozioni che, a millenni di distanza, continua a vivere chiunque abbia la fortuna di tuffare i suoi occhi nel mare di bellezza che sprigiona da Porto Venere, una delle perle di quella preziosa collana che sono le coste italiane. Che si arrivi dal mare, a bordo di una barca, o da terra, percorrendo l’ondulata strada che collega Porto Venere a La Spezia, lo spettacolo è straordinario. I colori abbagliano, le linee delle coste e delle scogliere sembrano uscite dalla mano del più ispirato designer al servizio di Madre Natura, i profumi sono una gioia per l’olfatto. Probabilmente per una forma di rispetto nei confronti di tanta venerea bellezza, la mano dell’uomo è riuscita con grande perizia a esaltare le qualità di questo angolo selvaggio di paradiso. Dell’antico tempio romano dedicato a Venere Ericina resta poco o nulla, perché sulle sue ceneri è stata edificata la chiesa di San Pietro, costruzione in stile gotico genovese arroccata sullo sperone roccioso all’estremità del paese, balcone naturale verso l’immensità del mare. Quella chiesa che Eugenio Montale definì, con un geniale tocco poetico che sfiora l’ossimoro, “cristiano tempio”. Realizzata del tredicesimo secolo, ha subito l’ingiuria degli uomini più che quello del tempo. Distrutta da un incendio, sottoposta agli attacchi degli eserciti nemici, saccheggiata dagli sciacalli di materiali, si è sempre rialzata. La struttura attuale è frutto dell’invervento  realizzato fra il 1929 e il 1934 e regala ai visitatori sensazioni forti.

La chiesetta di San Pietro arroccata sulla scogliera lascia senza fiato

Le cicatrici si vedono e testimoniano tutte le sofferenza e la forza necessarie per attraversare indenni il fiume della storia e i suoi accidenti. La stessa sorte è toccata all’altra chiesa di Porto Venere, quella di San Lorenzo denominata anche santuario della Madonna Bianca. La sua costruizione iniziò nel 1116 ma ci vollero più di 15 anni per ultimarla, se è vero che la consacrazione di Papa Innocenzo II avvenne nel 1130 a lavori non ancora ultimati. Fu realizzata per volere di Genova e il richiamo alla Cattedrale della Superba è evidente. La struttura è imponente se si tiene conto delle dimensioni del borgo, e si notano le numerose opere di ristrutturazione rese necessarie dall’incendio del 1340 e dai bombardamenti degli Aragonesi. La chiesa di San Lorenzo custodisce numerosi oggetti di carattere religioso: parte delle reliquie di San Paconio, per esempio, ma anche alcuni cofanetti in avorio di fattura persiana risalenti al dodicesimo secolo e la corona d’argento offerta da Maria Teresa d’Austria nel primo centenario dell’incoronazione della Madonna Bianca. Al suo interno hanno trovato sepoltura anche le spoglie di uno dei capitani di corsa più famosi del suo tempo, il Graffigna, un’incredibile miscela di sacro e profano. Ma alla bellezza è concesso tutto.

Castello Doria, a guardarlo sembra solo uno ma in realtà sono due

A dominare l’antico borgo di Porto Venere è tuttavia la rassicurante mole del Castello Doria, vero e proprio modello di architettura militare genovese. Pur sembrando una struttura monolitica, il Castello è costituito da due monoblocchi distinti racchiusi all’interno di una imponente cinta muraria. La natura militare della struttura è evidente a conferma dell’importanza strategica, soprattutto medievale, del promontorio di Porto Venere.

Il borgo di pescatori è riuscito a mantenere intatto nei secoli  tutto il suo fascino

Attorno a questi punti cardinali dell’esistenza del passato, la sicurezza materiale e quella spirituale, si è sviluppato un borgo di pescatori che è riuscito a mantenere intatto tutto il suo fascino. Lungo i suoi stretti vicoli, sulle banchine del porto, si respira un mix di salsedine e relax, un bouquet ricco di sfumature da assaporare lentamente, al moderato ritmo scandito dalle onde del mare. Porto Venere ha fatto della natura la sua casa, senza venire a patti con il passare del tempo. Forse per questo è stata eletta come  musa naturale da Lord George Gordon Byron, uno dei più alti esempi del Romanticismo britannico.

Entrare nella Grotta Byron fa capire perché il grande poeta vi trovava ispirazione

Il poeta era talmente legato allo splendido paese ligure che ancora adesso la grotta sotto la chiesa di San Pietro, dove Lord Byron era solito appartarsi per trarre ispirazione, viene chiamata Grotta Byron. Anche affacciandosi dalle finestre della chiesa di San Pietro ci si può riempire dell’azzurra immensità del mare, ma si può anche toccare con lo sguardo la vicina isola Palmaria, separata dalla costa da un braccio di mare detto Le Bocche.

Attraversare le Bocche? Ne vale la pena soprattutto per aprire la bocca e gustare i piatti di Iseo…

Una gita in barca di pochi minuti da fare soprattutto per approdare alla Locanda Lorena, dove Iseo, autentica  istituzione della cucina ligure, vi attente per farvi scoprire i sapori più profondamente autentici della cucina ligure.

Qui navigate fra cinque gioielli naturali che l’Unesco ha dichiarato patrimoni dell’umanità

Palmaria, con Tino e Tinetto, altre due isole dell’arcipelago spezzino, le Cinque Terre e, ovviamente, Porto Venere, è stata inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, straordinario riconoscimento a uno dei luoghi d’Italia dove la natura ha deciso di creare uno dei suoi capolavori.

Testo realizzato da Daniella Rodeschini per www.mareonline.it

pubblicato il 30 Aprile 2025 da admin | in Marina in Italia, Viaggi & Rotte in Italia | tag: alla scoperta di Portovenere, bellezze di Portovenere, chiesa di San Pietro a Portovenere, gita a Portovenere, locanda Lorena sull'isola di Palmaria, Portovenere da scoprire, ristorante da Iseo a Portovenere | commenti: 3
  • Grazia ha detto:
    8 Settembre 2015 alle 09:54

    La chiesa di San Pietro arroccata sul promontorio di Porto Venere è uno dei luoghi che bisogna vedere almeno una volta… E’ sublime, anzi di più…

    » Rispondi
  • Lorenzo ha detto:
    19 Novembre 2015 alle 13:14

    A Portovenere è stato dedicato un servizio in tv domenica attorno all’ora di pranzo (la trasmissione ha la parola blu del nome e la conduce una signora bionda con i capelli corti, piccolina di statura). Avevo letto il vostro articolo e incuriosito l’ho guardata: bellissima località….. Come forse avrete capito non sono un grande utilizzatore della televisione: posso chiedervi di segnalarmi trasmissioni simili, che mi portino a scoprire luoghi di mare più belli del mio Paese? Ps: voi di mareonline avete fatto un solo filmato su l’Isola del Giglio?, quello che ho trovato sul sito? E se sì, perché non ne fate altri?

    » Rispondi
  • Tiziana ha detto:
    25 Marzo 2016 alle 13:14

    Ottimo suggerimento per la gita di Pasquetta. Grazie e complimenti per la bellezza dell’articolo, capita sempre meno frequentemente, anche su giornali nazionali di “nome”, di leggere cose scritte bene….

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito