HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Pullmantur guida alla scoperta
del Mediterraneo meno conosciuto

È da dieci anni nel mercato crocieristico, ma in Italia, Paese di navigatori e di compagnie di navigazione, non è ancora molto conosciuta. Eppure la Pullmantur offre numerosi itinerari che toccano le coste italiane facendo scalo in alcuni porti anche poco conosciuti dal grande pubblico crocieristico. Ravenna, per esempio, scalo in grande crescita nel settore grazie a una posizione strategica verso il Mediterraneo orientale; oppure Cagliari e Messina… tappe importanti per la parte occidentale del Mare Nostrum.

Le leggende del Mediterraneo di scoprono navigando con la Empress

Due scali interessati da una delle crociere denominate Leggende del Mediterraneo, che Pullmantur propone per l’autunno. La nave scelta per questo itinerario è la Empress, 210 metri di lunghezza, 2020 passeggeri e una velocità di 19 nodi. Una nave che presenta le comodità e il comfort che ogni crociera deve poter offrire.

Si salpa da Palma di Maiorca, dove l’autunno è ancora estate

Il porto di partenza è quello di Palma di Maiorca, l’isola delle Baleari sulla quale è possibile arrivare anche qualche giorno prima per poter godere degli ultimi scampoli di estate sulle splendide spiagge della costa sudorientale. Ma Palma di Maiorca è anche ricca di attrazioni naturalistiche, come le grotte calcaree e i parchi naturali, e di monumenti che testimoniano di un glorioso passato, come i Bagni arabi, la cattedrale gotica e il Palau dell’Almudaina.

Nella Cattedrale di Valencia si cela davvero il Santo Graal?

Dopo Palma di Maiorca, la Empress toccherà Valencia dove vale davvero la pena visitare la Cattedrale nella quale, secondo alcune leggende, sarebbe custodito il Santo Graal, ma anche la città delle Arti e delle Scienze, lo strepitoso complesso progettato da Santiago Calatrava, la Lonja de la seda, cioè il mercato della seta, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco e il Barrio del Carmen, il quartiere più vivo della città. Dopo l’abbuffata di escursioni a Valencia, si potrà riposare in mare il giorno successivo, approfittando delle attività e dei servizi offerti dalla nave: per i fanatici del movimento, ci saranno a disposizione centro fitness e percorso di jogging, mentre il bordo della piscina (per un bel bagno di sole), il salone di bellezza e l’hammam saranno presi d’assalto da chi preferisce qualche ora di ozio. Per la serata, bar e ristoranti offrono possibilità diverse e tutte allettanti.

Malta mostra i ricordi di quand’era una delle regine del Mediterraneo

Il giorno successivo, la Empress arriverà a La Valletta, capitale di Malta, l’isola dei cavalieri. Un’isola che vive di turismo grazie a una posizione privilegiata al centro di correnti favorevoli e alle vestigia di un passato da protagonista nella storia del Mediterraneo. La tappa successiva sarà Messina, la città che dà il nome allo stretto che divide la Calabria dalla Sicilia. Dell’antica Zancle resta poco, ma la produzione di monumenti religiosi, nei secoli a venire, è stata incredibilmente fiorente. Da non perdere il Duomo di stile normanno, la Chiesa di San Giovanni di Malta e il Santuario di Sant’Antonio.

La vera Napoli? Si scopre solo passeggiando lungo Spaccanapoli

Da Messina, la Empress risalirà la costa tirrenica verso Napoli, una città dalle tante anime che possono essere incontrate tutte passeggiando lungo Spaccanapoli, la strada che taglia in linea retta la città dai Quartieri Spagnoli a Forcella. Un’arteria lungo la quale vivono a braccetto palazzi antichi e splendide chiese, ma anche artisti-artigiani, abusivi che vendono di tutto in mezzo agli inconfondibili aromi della cucina napoletana. La vera Napoli, insomma. Le foto cartolina possono invece essere scattate al Palazzo Reale, al Maschio Angioino, al Museo Archeologico, che contiene i ritrovamenti degli scavi di Pompei, alla Cappella Sansevero, al Museo di San Gennaro, al miseo e al parco di Capodimonte, dove si possono trovare opere di Botticelli, Goya, Tiziano e Caravaggio.

La spiaggia cittadina più bella? È quella del Poetto a Cagliari

Una notte di navigazione porterà la Empress fino a Cagliari, capoluogo della Sardegna e splendida città di mare. La sua spiaggia, il Poetto, è una delle più belle fra quelle delle città mediterranee, la sua architettura scava nelle sue origini romane (Anfiteatro, Grotta della vipera, Villa di Tigellio) per arrivare a punte di livello assoluto nel Medioevo, con la Cattedrale di Santa Maria, il Palazzo Arcivescovile, il Palazzo Viceregio e la piazza dell’Arsenale, ingresso alla Cittadella dei musei. Lasciate le coste della Sardegna, la Empress farà poi ritorno a Palma di Maiorca dove arriverà a mezzogiorno del’ottavo giorno di un viaggio indimenticabile. Per informazioni: www.pullmantur.es

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pubblicato il 3 Aprile 2012 da admin | in Crociere in Mediterraneo | tag: Baleari, Barrio del Carmen, crociera Leggende del Mediterraneo, Empress, Grotta della vipera, Lonja de la seda, Malta, Maschio Angioino, mercato della seta, Palau dell'Almudaina, Palma di Maiorca, parco di Capodimonte, Pullmantur, Santiago Calatrava, Santo Graal, Villa di Tigellio | commenti: 1
  • Giulia ha detto:
    4 Aprile 2012 alle 21:18

    Avevo sempre pensato, non conoscendone la realtà, che fosse una compagnia “minore”. A giudicare delle immagini della nave, mi sembra una compagnia decisamente “maggiore”…

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito