HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Dove ormeggiare

Troviamo per voi tutti
i posti barca disponibili

Tender

La barca non "tiene" la
strada? Provate col Suv

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Robert Clark, il navigatore solitario
e il suo equipaggio invisibile

Cowes, sull’isola di Wight, sta al velista colto come La Mecca sta a un musulmano praticante. È un tempio della nautica dove ogni angolo, ogni insegna, ogni pub è un’icona della storia dello yachting, e dove ogni yachtsman sogna di andare almeno una volta nella vita. Qui si è sviluppato il gusto e il piacere per le regate a vela. La storia ci conferma che ci sono yacht club più antichi e che lo sport della vela è nato prima a Cork e a Dublino, ma a Cowes le regate sono state le più importanti del mondo e si è sviluppato un background culturale maggiore che in qualsiasi altro porto fin da tempi molto lontani. Molte sono le ragioni valide: il braccio di mare piuttosto protetto del Solent che separa l’isola dalle coste inglesi, le sue bizzarre correnti, il clima generalmente migliore di altre parti della Gran Bretagna, il favore dei regnanti e della corte, hanno creato le condizioni perché si concentrassero a Cowes molte attività legate allo yachting e si incontrassero qui personaggi che ne hanno influenzato la storia. Di qui sono transitate moltissime delle barche più famose del mondo. Comprese due barche di Robert Clark, Cereste del 1938 e Matambu del 1961, protagoniste delle regate della British Classic Week.

Una storia straordinaria raccontata in un libro da Andrea Cappai

Robert Clark è il protagonista di un libro scritto da Andrea Cappai. Nessuno aveva ancora riunito in un testo il materiale storico, illustrativo e grafico su questo grande progettista. Strano anche che il nome di Clark non si senta spesso, in Italia, sulla bocca dei regatanti e dei frequentatori delle regate per barche d’epoca, nonostante progettisti come Sciarrelli lo abbiano definito tra i migliori al mondo se non il primo. Verso la metà degli Anni 30, i “grandi vecchi” dello yachting mondiale come William Fife III, Charles Nicholson e Nat Herreshoff, stavano lasciando il passo ai giovani: Olin Stephens, Jack Laurent Giles, Robert Clark. Proprio le barche di quest’ultimo, grazie al loro disegno veramente rivoluzionario per l’epoca, come Mystery II, Favona e Ortac, lasciarono il segno nella storia della progettazione. Come Dorade di Stephens o Maid of Malham di Giles. La caratteristica dei progetti di Clark fu, come scrisse John Leather, la combinazione di doti velocistiche e marine con buona vivibilità e grazia di forme. Il piccolo libro di Andrea Cappai (Nutrimenti pp. 133, 16euro) si intitola “L’equipaggio invisibile”, un titolo ispirato a quanto fu scritto sul Times nel 1988 alla morte di Robert Clark. Il giornalista lo definì “sailor himself”, navigatore solitario, perché originale e fuori dagli schemi, capace di navigare per tutta la vita grazie al suo “equipaggio invisibile fatto di equilibrio, passione, grazia”, doti che Clark trasmetteva alle sue barche. Sulle quali è ancora oggi un grande piacere navigare.

Ha saputo rivoluzionare i rapporti tra spazio, forma, funzione della barca

“Clark, aveva talento e intuizione e la sua seria opera di studio e progettazione ha accompagnato la storia dello yachting dall’armonia degli Anni 20-30 alle inquietudini del dopoguerra”, racconta Cappai. «Ha saputo rivoluzionare i rapporti tra spazio, forma, funzione per sviluppare sia la barca per tutti, facile da portare e non impossibile da possedere, sia la macchina tecnologica per fare il giro del mondo in regata”. Non fu un caso che, a partire dal 1935, nacquero sul tavolo da disegno di Clark alcune delle barche più belle, veloci e famose della storia. La citata Favona vinse una Fastnet nel 1953, Gipsy Moth III, con al timone Francis Chichester, si aggiudicò la prima regata transatlantica in solitario nel 1960 (sei anni prima del suo mitico giro del mondo).

A bordo di British Steel Chay Blyth compì il suo giro del mondo controvento

Anche British Steel vale una citazione. Con quella barca, infatti, Chay Blyth compì il suo “viaggio impossibile” intorno al mondo controvento. “Ma la cosa più importante dell’opera di Clark”, rivela Cappai, “è che i suoi disegni resero possibile la nascita della vela moderna. Grazie alle sue rivoluzionarie idee su forme, spazi e armamenti, un hobby per pochissimi cominciò a diventare alla portata di un pubblico sempre più vasto di appassionati. Non più solo armatori facoltosi ed equipaggi numerosi impegnati in manovre complicate, ma barche veloci, belle e facili da usare. E con all’interno spazi confortevoli”. Andrea Cappai è un velista appassionato. Nato a Venezia, vive a Trieste, è dottore in Scienze naturali, si occupa di fiori e piante e ha una grande passione per la scrittura. Quando non lavora o non è alla scrivania, ama fare regate o navigare, con la fortuna di poterlo fare talvolta anche su barche di Robert Clark, di alcune delle quali ha seguito il restauro. “Nessuno meglio di me può testimoniare la veridicità di quanto lo stesso Clark ha detto”, sottolinea Cappai. Ovvero”Voglio disegnare uno scafo e un armo che possano dare ovunque le migliori prestazioni. In particolare che sia veloce di bolina, confortevole in navigazione e piacevole da portare. Perché una barca che non possiede queste qualità, non può dare quel genere di soddisfazioni che sono il grande piacere dell’andare a vela”.

Testo di Enrico Zaccagni pubblicato sul numero 68 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini di Editrice Nutrimenti sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 28 Marzo 2015 da admin | in Storie | tag: Andrea Cappai, British Classic Week, Charles Nicholson, Chay Blyth, Enrico Zaccagni, Francis Chichester, Gipsy Moth III, Jack Laurent Giles, John Leather, Nat Herreshoff, Olin Stephens, Ortac, Robert Clark, Solent, William Fife III | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Giorgia 16 Gennaio 2021 at 14:26 su Polpa di ricci Stefano Rocca, la pasta
    s’immerge in un mare di sapore…
    Posso chiedere al signor Giovanni Cacciolo Molica, (al quale avete dedicato un articolo, che ha una bellissima pescheria nella mia
MAREONLINE INTERNATIONAL
This treasure map will show you the best
italian products for worldwide boating
CASE DA ACQUISTARE
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Diario di bordo I navigatori, vi guidano di porto in porto,
fra servizi, ristoranti, negozi
Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta I migliori Hotels & Resorts Segnalateci la vostra proposta Imbarchi & sbarchi Tutto sui traghetti per le isole "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Crociere & charter Le mete da sogno via acqua Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione News ed approfondimenti L'appuntamento con un mare d'attualità Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte... La vacanza pefetta Chi segue questa scia...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2021 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.