HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Scottature? Se non avete prodotti specifici
usate impacchi di camomilla, yogurt, melone

Avete commesso l’errore, pericoloso per la salute, di stare esposto al sole per ore senza protezione e ora ne state pagando le conseguenze, sotto forma di pelle arrossata, o addirittura con la presenza di vesciche e bolle e brandelli di pelle che si staccano dolorosamente? Come rimediare? Innanzitutto non rompete le bolle d’acqua (la cui produzione non è altro che una difesa naturale del nostro organismo per far crescere la pelle nuova in “condizioni protette) perché non otterreste altro risultato s e non quello di aumentare il rischio di infezione. Quindi fate degli impacchi (evitando accuratamente di sfregare la cute) con un panno immerso in acqua, fate una doccia con acqua tiepida (ma va benissimo anche un bagno in acqua in cui avete versato mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio o 4 0 5 cucchiai di farina d’avena) e infine idratate a fondo la pelle con una crema dopo sole molto ricca oppure con un olio lenitivo, ripetendo l’operazione più volte al giorno e per diversi giorni dopo la scottatura. Cercate di trascorrere poi la maggior parte del tempo possibile in ambienti ventilati e freschi, magari accendendo un ventilatore, e di bere molta acqua o succhi di frutta: in questo modo si previene il principio di disidratazione e si rifornisce la pelle di liquidi indispensabili. Se non avete prodotti specifici a portata di mano (come possono essere per esempio Foille, a base di benzocaina che svolge un’azione anestetica locale; alcool benzilico che svolge un’azione antibatterica nei confronti dei batteri Gram positivi; clorixilenolo, disinfettante e antisettico); Sofargen a base disulfadiazina argenticamicronizzato indicata per la profilassi o il trattamento delle infezioni in caso di ustioni di II e III grado; Connettivina, con acido ialuronico che stimola la riparazione e la rigenerazione della pelle in caso di ustioni di lieve entità; Triene, contenente una miscela di acidi grassi polinsaturi chiamata Polienacidina che riesce a favorire il processo di guarigione, oltre che creare un film lipidico protettivo che protegge la cute preservando il giusto livello di idratazione.; o ancora Ustiosan, crema a base di Procaina cloridato, un anestetico locale, e con proprietà idratanti ed emollienti, e Biafin, crema che favorisce l’idratazione degli strati superficiali dell’epidermide e il normale processo di ristrutturazione dei tessuti cutanei) potete sopperire con impacchi calmanti naturali utilizzando bustine di tè verde o di camomilla, ma anche impacchi allo yogurt bianco o con polpa di cetriolo o melone frullati e applicati sulla pelle. Se poi in casa avete dell’aloe vera, gel dalle proprietà lenitive e cicatrizzanti, mischiatelo con un po’ d’olio d’oliva, mentre una bella patata fresca di frigorifero, tagliata a fettine sottili applicate direttamente sulla pelle, aiuterà a sua volta la pelle a non “friggere” troppo. Trascorsi alcuni giorni, quando la pelle sarà a squame, evitate assolutamente di tirare via la pelle con le mani, e fate invece uno scrub (ma solo se ultradelicatissimo….) con prodotti a base di ingredienti naturali, facendo attenzione che contengano nella formula un olio ad azione emolliente e idratante da associare a quella esfoliante dello scrub. Dopo lo scrub idratante ancora la pelle fino a quando la spellatura non sarà completamente. E, soprattutto, non esponetevi mai più al sole senza una buona crema protettiva, utilizzando, se avete la carnagione chiara, i fattori di protezione più alti, meglio ancora se a base dalle argille ( non a caso utilizzate per millenni dall’uomo sotto forma di fango per schermare la pelle dal sole), contenenti biossido di titanio, ossido di zinco, mica e caolino, minerali che rappresentano uno schermo fisico contro i raggi del sole, non vengono assorbiti e non presentano alcuna tossicità.

pubblicato il 22 Luglio 2024 da admin | in | tag: argille per proteggersi dalle scottature, Biafin, Connettivina, Foille, impacchi naturali contro le scottature, migliori creme contro le scottature da esposizione al sole, migliori rimedi naturali contro le scottature da esposizione al sole, Sofargen, Triene, Ustiosan, vesciche da scottature | commenti: 4
  • Giulia ha detto:
    19 Luglio 2017 alle 14:58

    Gli amici di mia figlia le hanno consigliato di spalmare la scottatura con dentifricio. Potete spiegarle voi che è una stupidaggine colossale, di quelle a cui si può credere solo quando si hanno 15 anni? Grazie.

    » Rispondi
  • Daniele ha detto:
    24 Luglio 2017 alle 13:25

    Pelle molto chiara (e occhi azzurri). E’ vero che dovrei usare “minimo” una protezione 50?????

    » Rispondi
  • Daniele G. ha detto:
    29 Luglio 2017 alle 15:49

    So che molte persone che vanno in barca utilizzano delle bustine contenenti garze imbevute di non so cosa da portarsi appresso……

    » Rispondi
  • Fabio ha detto:
    12 Luglio 2019 alle 14:45

    Sono appassionato di immersioni ma purtroppo soffro di otiti e più passano gli anni e più il problema si presenta con maggior frequenza (sta diventando cronica?) : quest’estate è già la seconda curata con antibiotico, ofloxacina. Mi sono stati suggeriti lavaggi con alcol borico. Posso chiedere al professor Fabretti, che so essere oltretutto primario otorino, se può darmi qualche indicazione più precisa (sui prodotti da chiedere in farmacia, sulla preparazione e l’utilizzo?) Grazie. Ps: Ho cercato inutilmente di lasciare la richiesta in coda all’articolo in cui il professore dà suggerimenti ma non ho trovato il campo per poter scrivere che invece ho trovato qui….. Spero arrivi a destinazione ugualmente…..

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

    Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

    Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito