Ogni pittore, se potesse, entrerebbe nei propri quadri per vivere la storia che sta disegnando. Ludolf Bakhuizen, uno dei più grandi paesaggisti della scuola olandese nonostante fosse nato a Emden, una cittadina della Frisia, fece talmente suo questo principio da passare gran parte del suo tempo a bordo delle navi allo scopo di cogliere appieno anche i minimi particolari legati alla navigazione. E riprodurli, una volta di fronte alla tela, con grandissima precisione.
pubblicato il 12 Gennaio 2023 da admin | in Quadri, Quadri & arredi | tag: Ludolf Bakhuizen, National Maritime Museum di Greenwich, Rijksmuseum di Amsterdam, Sotheby's | commenti: 3Hendrick Cornelisz Vroom è considerato, a ragione, uno dei fondatori e uno dei maggiori rappresentanti della stagione d’oro della pittura di marina olandese. Quasi tutte le informazioni sulla sua vita ci provengono dal suo biografo, Karel van Mander, che gli ha dedicato alcune pagine del suo libro Schilder-boeck. Hendrick nacque ad Haarlem intorno al 1562-1563. Suo padre, Cornelis Hendricksz Vroom il Vecchio, era un abile scultore e ceramista; suo zio, Frederick Vroom I, era architetto. Poco dopo la morte prematura del marito, la madre si trasferì a Delft, nella casa della propria famiglia e si risposò con un pittore di ceramiche.
pubblicato il 11 Agosto 2021 da admin | in | tag: Ashmolean Museum di Londra, Hendrick Cornelisz Vroom, Historisch Museum di Amsterdam, House of Lord a Londra, Karel van Mander, La battaglia di Gibilterra, La battaglia di Haarlemmermeer, Lord Howard di Effingham, Paulus Bril, pittura di marina olandese, Rijksmuseum di Amsterdam, Schilder-boeck | commenti: 0
“ricetta” per aprirne uno dal sapore diversoSto provando da giorni a chiamare sia il numero da voi indicato sia un numerofisso che ho recuperato sul sito