Per trovare la sua strada, non avrà bisogno di nessun filo. Con i suoi 50 metri di lunghezza, la sua straordinaria flessibilità e la sua incredibile capacità di tenere il mare, il Teseo progettato dallo Studio Zuccon International Project ha tutte le caratteristiche per essere definito mitico. Progettato in esclusiva per il cantiere Crn, riunisce in sé tutte le peculiarità di un expedition yacht ma le reinterpreta in chiave attuale. Il risultato è un’imbarcazione in grado di navigare in qualsiasi condizione atmosferica in ogni mare, compreso quello della storia. Bernardo Zuccon, responsabile del progetto per lo studio Zuccon International Project, ha sottolineato come un “tema fondamentale è stato sicuramente quello di definire una caratterizzazione funzionale flessibile che potesse offrire differenti opportunità di vita a bordo, spazi dinamici che cambiano a seconda delle esigenze di chi vive l’imbarcazione: nello specifico, alcune zone sui diversi ponti sono state pensate per potersi trasformare e adattarsi alle possibili differenti richieste della clientela che sceglie di interpretare questo prodotto in modo più tradizionale senza rinunciare ai comfort dei classici dislocanti e mantenendo sempre vive le caratteristiche formali e volumetriche tipiche dell’expedition yacht”. Massima flessibilità nella distribuzione degli spazi, quindi, con la possibilità di personalizzare al massimo ogni tipo di layout e di lasciare ampio spazio a tutto ciò che contribuisce a rendere il mare ancora più divertente, come i water toys.
Il main deck è infatti configurato per poter alloggiare nella zona di poppa, maggiorata sensibilmente rispetto agli standard di imbarcazioni di simili dimensioni, due tender di 8 e 5 metri più una moto d’acqua. È poi in grado di trasformandosi in un’ampia zona giorno una volta varati i tender. Una delle variabili del progetto prevede anche la possibilità di realizzare una tender bay grazie a terrazzini abbattibili nelle due murate, creando così un’area living aperta in tutt’uno con il beach club di poppa. Lo stesso spazio può essere invece adibito ad area storage e diving, per gli armatori che desiderano vivere lunghi periodi senza scendere mai a terra. La possibilità di distribuire le cabine su quattro ponti, rende particolarmente elastica la definizione della configurazione di bordo in funzione, ovviamente, di dove si decide di posizionare la cabina armatoriale. In tutte le soluzioni distributive è stato creato un vero e proprio ponte di comando per tutto l’equipaggio completamente separato dalla zona ospiti per poter garantire le condizioni ideali per poter affrontare lunghe navigazioni. Il Teseo 50 sarà equipaggiato con due motori Caterpillar C32 che permettono una navigazione ad una velocità massima di 15 nodi e a una velocità di crociera di 14 nodi, oltre a garantire un’autonomia di 3800 miglia nautiche ad 11 nodi, nel rispetto delle certificazioni Rina e MCA.