HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Compro&Vendo

AAA vendesi barche,
posti barca, case…

Crociere&Charter

In crociera per single
s'incrocia l’amore?

Idee per la vacanza

Santorini, un sogno nato
da un’eruzione da incubo

Case da mare

Porto degli argonauti,
la costa smeralda jonica

Il mare in tavola

I cibi che fanno venire
l’acquolina in bocca

Regali sotto il sole

Idee regalo per chi
ama barche e mare

Un mare di arte

I più famosi quadri
di mare copiati per voi

Immagini da sogno

Le più incredibili
burrasche in mare

Storie e Personaggi

Carlo Riva, l’ingegnere
che stupi' il mondo

Tutti i volti del mare si specchiano
nei quadri di Thomas Luny

Dalle scene di battaglia più drammatiche al paziente lavoro dei pescatori nelle vedute costiere, Thomas Luny ha saputo raccontarci con garbo e spirito poetico la vita in mare in tutti i suoi molteplici aspetti. Nacque il 20 maggio 1759 in Cornovaglia, probabilmente a St. Ewe, sei miglia a sud-ovest di St. Austell. A undici anni si trasferì con la famiglia a Londra e per dieci lavorò come apprendista nella bottega di Francis Holman, un noto pittore di marine, che gli trasmise i segreti della tecnica pittorica, ma soprattutto l’amore per il mare e la navigazione. Le sue prime composizioni raffiguravano di preferenza tranquilli paesaggi della foce del Tamigi, popolati da piccole o grandi imbarcazioni, già animati da quello spirito preromantico, che avrebbe caratterizzato l’intera Europa nei primi anni dell’Ottocento. Il 13 settembre 1777 partì per un lungo viaggio in Francia: ne studiò il paesaggio e conobbe numerosi artisti, che contribuirono a completare la sua formazione. Nello stesso anno espose per la prima volta alla Society of Artists: il suo dipinto, intitolato A distant view of the Island of Madeira and Porto Santo, era ricavato da un’incisione.

L’attenzione ai dettagli è incredibile, la capacità di rendere la scena viva e dinamica quasi unica

Fu lodato dai critici per l’accuratezza nel disegno, l’attenzione ai dettagli e la capacità di rendere la scena viva e dinamica. Nel 1782 la severa commissione della Royal Academy accettò un suo quadro, che fu esposto nella prestigiosa mostra annuale. La tela si intitolava Engagement beetween Sir George Rodney and the spanish squadron, commanded by Don Juan de Langara, near Cape St. Vincent, January 16, 1780. Nel 1779, durante la Guerra di indipendenza degli Stati Uniti, la Spagna tentò di riappropriarsi di Gibilterra e Minorca, controllate dall’Inghilterra. Per difendere queste postazioni gli inglesi inviarono l’ammiraglio Rodney con 22 navi cariche di rifornimenti e attrezzature, difese da quattro fregate, che partirono il 29 dicembre 1779. L’8 gennaio 1780 ci fu un primo scontro con gli spagnoli e gli inglesi riuscirono a catturare alcune navi nemiche. Una settimana più tardi avvenne la battaglia tra le navi di sir George Rodney e quelle dell’ammiraglio iberico Don Juan de Langara: il combattimento si protrasse fino all’alba del giorno successivo, ma alla fine gli inglesi ebbero la meglio: sei navi spagnole erano state messe fuori combattimento, mentre le rimanenti erano riuscite a fuggire. Pur rimanendo fedele allo stile del suo maestro, Francis Holman, Luny seppe aggiungere al dipinto alcuni elementi personali innovativi, che furono molto apprezzati e in alcune recensioni dell’epoca fu segnalato come uno dei giovani artisti più promettenti di quella manifestazione. Forte di questi apprezzamenti Luny aprì un proprio atelier al n. 42 di Ratcliff Highway, a Londra e poco dopo si trasferì in Leadenhall Street.

I suoi quadri sono stati selezionati per 29 mostre della Royal Academy

Tra il 1780 ed il 1802 partecipò a 29  mostre collettive allestite dalla Royal Academy, che gli permisero di acquisire una buona reputazione e una discreta clientela. Negli stessi anni iniziò una fruttuosa collaborazione con Mr. Merle, un corniciaio e commerciante d’arte che per circa vent’anni si occupò di vendere parte dei suoi dipinti. Ancor più importante fu la presenza, nella stessa via dove aveva lo studio, degli uffici della British East India Company: molti impiegati e comandanti gli commissionarono dei dipinti raffiguranti le loro navi e i porti dove facevano scalo. Proprio per questo motivo Luny ebbe la possibilità di compiere dei viaggi nel Mediterraneo e nell’Atlantico, durante i quali eseguì una grande quantità di disegni e bozzetti che utilizzò in seguito per le sue tele. Allo stesso modo, tra il 1793 ed il 1810, fu ospitato sulle navi della Royal Navy, come per esempio quella del capitano George Tobin.

Per rendere le battaglie più realistiche partecipò ad alcuni scontri con la flotta di Napoleone Bonaparte

Poté quindi documentarsi sulla struttura delle navi, sulle tattiche e le strategie adottate, raccolse preziose testimonianze dai marinai e dagli ufficiali ed è molto probabile che abbia assistito personalmente ad alcuni episodi delle guerre navali contro Napoleone. Le sue tele raffiguranti battaglie navali sono infatti estremamente precise e accurate, tanto da rappresentare un’utile documentazione storica. L’artista sapeva scegliere il momento cruciale dello scontro, il punto di vista e la disposizione delle imbarcazioni, così da rendere la scena particolarmente efficace per gli effetti volutamente enfatizzati e drammatizzati. In questo modo le sue composizioni divennero presto famose e rafforzarono il suo successo presso la critica e il pubblico. Per differenziare la sua produzione e accontentare una clientela più vasta possibile, proseguì la sua realizzazione di vedute costiere, in cui i protagonisti erano spesso i pescatori, colti nella loro semplice e umile attività quotidiana: qui i colori sono più attenuati, quasi sfumati, le atmosfere più calme e tranquille e mettono in pratica la lezione diffusa in quegli anni dai pittori romantici, primi tra tutti Joseph Mallord William Turner e John Constable, che Luny poté frequentare alla Royal Academy. Nel 1807 Luny, pur mantenendo il suo studio e i suoi contatti a Londra, si trasferì a Teignmouth, nel Devon, in parte per trovare nuovi spunti e soggetti per i suoi quadri, in parte per motivi di salute.

Quando l’artrite gli deformò le mani per dipingere si fece  legare i pennelli ai polsi

Negli ultimi anni della sua vita, infatti, fu tormentato dall’artrite, che non solo lo costrinse a muoversi su una sedia a rotelle, ma gli fece gradualmente perdere l’uso di entrambe le mani. Nonostante ciò egli lottò strenuamente contro il dolore e non si perse d’animo, tanto che per poter continuare a dipingere giunse perfino a farsi legare i pennelli ai polsi. Scrupoloso e meticoloso, tanto nella vita quanto nella sua arte, egli registrava su un diario il titolo, il prezzo e l’acquirente di ogni sua opera. Possiamo così sapere che nella sua lunga carriera egli dipinse poco meno di 3.000 dipinti, 2.200 dei quali dal 1807 fino alla morte, avvenuta il 30 settembre 1837. Oggi i suoi capolavori sono esposti nei maggiori musei, come per esempio l’Ashmolean Museum di Oxford (The engagement betwwen H.M.S. Phoenix and the French Frigate Didon, del 1829, e H.M.S. Victorious taking the Rivoli del 1833), la Falmouth Art Gallery, l’Indianapolis Museum of Art (Coast view on the dart), il National Maritime Museum di Greenwich, che conserva ben diciannove dipinti o il Royal Albert Memorial Museum di Exeter (Shipping off the Eddystone). Le sue opere sono assai ricercate dai collezionisti e compaiono regolarmente nelle maggiori vendite all’asta internazionali, dove spuntano cifre di tutto rispetto, come i quasi 90mila euro, pagati il 15 luglio 1992 da Sotheby’s a Londra per Il bombardamento di Algeri del 1819, gli 86mila euro spesi il 6 novembre 2007 da Sotheby’s a New York, per una veduta con le navi H.M. S. Maria Anna, Earl of Chatham and Achilles o i 79mila  raggiunti da Sotheby’s a New York il 24 gennaio 2002 da Cornwall’s Retreat del 1834. Altri esiti di rilievo sono stati ottenuti dalla coppia di scene della battaglia di Trafalgar (74mila euro da Christie’s a Londra il 31 ottobre 2007), dalla coppia di vedute del Tamigi dipinte nel 1805 (63mila euro da Christie’s a Londra il 24 maggio 2005) e più recentemente da Two Royal Navy third rates ancore and sheltering in Torbay (22mila euro da Christie’s a Londra il 29 settembre 2010) e da A three master in three positions in the Channel of Dover, calling for a pilot, eseguito nel 1779 (poco meno di 20mila euro da Christie’s a Londra il 29 settembre 2010).

pubblicato il 4 Gennaio 2017 da admin | in Quadri, Quadri & arredi | tag: ammiraglio George Rodney, Ashmolean Museum di Oxford, British East India Company, capitano George Tobin, Don Juan de Langara, Falmouth Art Gallery, Francis Holman, John Constable, Joseph Mallord, Royal Academy, Thomas Luny, William Turner | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Roberto Ventrella 28 Febbraio 2023 at 21:16 su Al Polo Sud a vela? Il primo italiano
    a riuscirci è stato Giovanni Ajmone Cat
    Fiero d'essere italiano, napoletano e amante del mare. Grazie!
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA