Un’emozionante “navigazione” lungo la Penisola per scoprire che il mare, via di comunicazione e di scambio, è anche elemento determinante per la viticoltura dei territori che vi si bagnano, aree in cui danno il meglio di sé alcuni straordinari vitigni autoctoni, sorprendenti per la loro ricca eleganza, ma anche i cosiddetti internazionali che il Mediterraneo declina in modo unico e originale. E’ quanto propone la serata dedicata ai “bianchi d’autore dal Tirreno allo Ionio”, secondo appuntamento 2016 con “Veronelli da Vittorio, degustazioni d’eccellenza”, collezione d’incontri enogastronomici nata dal talento della famiglia Cerea, ai vertici della ristorazione mondiale con Da Vittorio, e dall’esperienza del Seminario Veronelli, associazione per la cultura del vino e degli alimenti. Una serata (in programma giovedì 15 febbraio al ristorante La Cantalupa, quartier generale della famiglia Cerea (protagonista, col suo catering d’eccellenza assoluta, anche di alcuni fra i più raffinati e gustosi eventi legati al mare) per fare rotta verso i più incantevoli vigneti con vista mare e assaggiarne i meravigliosi prodotti. Approdando nella Riviera Ligure di Ponente per gustare il Pigato Albium 2013; sulla Costa d’Amalfi patria del Furore Bianco Fiorduva 2013; a Ischia col suo Biancolella Frassitelli 2013… Vini prodotti con uve vermentino, bellone, biancolella, fenile, ginestra e ripoli straordinari compagni di serate sulla terraferma, ma soprattutto fantastici compagni di viaggio in navigazione, per un aperitivo o una cena in rada. Bottiglie che ogni armatore sarebbe lieto di avere nella propria cambusa. Per capire quali portare nella prossima crociera basta approdare alla Cantalupa e partecipare a quella che Andrea Alpi, responsabile della didattica e della formazione del Seminario permanente Luigi Veronelli, ha definito “una sorta di immaginaria crociera che discenda dalle coste liguri e dalle spiagge toscane sino alla Costiera Amalfitana, all’Isola d’Ischia per approdare, superando lo stretto di Messina, alle coste ioniche della Calabria e della Puglia”. Una navigazione in un mare di vini bianchi d’autore accompagnati da lle creazioni gastronomiche di Chicco e Bobo Cerea, come la bruschetta di ombrina con burro alle erbe e un risotto con gallinella di mare profumo d’arancia e timo. Per informazioni e prenotazioni: Chiara Maffioli, Ristorante Da Vittorio tel. 392 6182133; e mail info@davittorio.com; Giovanna Abrami, Seminario Veronelli , tel. 333 2319012 email eventi@seminarioveronelli.com
Testo realizzato da Baskerville Comunicazione & Immagine srl per mareonline.it
pubblicato il 15 Febbraio 2016 da admin | in Ristoranti, Vini & alcolici | tag: bianchi d'autore dal Tirreno allo Ionio, degustazioni d'eccellenza, incontri enogastronomici con la famiglia Cerea, migliori vini da bere in barca, migliori vini da mettere in cambusa, Veronelli da Vittorio, vini bianchi da mare, Vini del Tirreno, vini dello Ionio | commenti: 0