HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Totani più bianchi con l’acqua ossigenata?
Ecco i trucchi nascosti nei piatti di pesce

Prima un dato che chiarisce bene il giro d’affari e l’importanza dell’argomento in questione: ogni anno in Italia si consumano circa venti chilogrammi a testa di pesce. Avete capito bene. Ognuno di noi mangia 20 chili di pesce l’anno. E ci mancherebbe; un Paese che per tre quarti è lambito dal mare, con due isole di notevoli dimensioni annesse, non può rimanere insensibile alle potenzialità culinarie del mare. Ma non tutti sanno che quello che i venti chilogrammi di pescato che annualmente arrivano nel loro piatto spesso hanno una faccia ben diversa da quella fornita da madre natura. Una trasformazione perpetrata spesso a danno della salute solamente per motivazioni estetiche. I polpi, i calamari o i totani, per esempio, sono più appetibili se sono bianchi immacolati, ma spesso, per risplendere, sono trattati con acqua ossigenata. Cosa che, tra l’altro, è perfettamente legale e non deve nemmeno essere segnalata sull’etichetta. Per fortuna non esistono problemi per la salute dell’uomo. Non sono pericolosi nemmeno i polifosfati utilizzati per proteggere i surgelati dai danni del freddo, ma in questo caso è fondamentale che il loro utilizzo sia contenuto nelle quantità fissate dalla legge per evitare problemi alla salute.

I solfiti usati per conservare i gamberi non sono tollerati da molte persone

Tenete presente che spesso si abusa di questo prodotto perché la sua presenza facilita l’assorbimento di acqua, facendo aumentare il peso del pesce congelato. Per la conservazione dei gamberi, in particolar modo per evitare che si formi quella particolare macchia nera sulla testa che così poco piace ai compratori, si utilizzano i solfiti, che rallentano la moltiplicazione di alcune specie di microorganismi. Anche queste sostanze sono assolutamente legali, ma devono essere utilizzate all’interno delle quantità previste, soprattuto perché sono molte le persone sensibili. Le stesse, peraltro, che hanno difficoltà ad assimilare il vino, quello bianco soprattutto. Per proteggere il pesce fresco dall’ossidazione, poi, i venditori utilizzano l’acido citrico e i citrati in generale. Non dannosi per la salute, devono essere sempre citati nelle etichette, cosa che non tutti fanno.

Per evitare lo scambio di pesce, affidatevi a un venditore di fiducia

Di diversa gravità sono, invece, alcune frodi troppo spesso poco conosciute. La prima riguarda il semplice scambio di pesce, cioè la vendita di un prodotto spacciato per un altro. Alzi la mano chi è in grado di distinguere un filetto di cernia da uno di pangasio oppure uno di squalo da uno di pesce spada. In attesa di un sistema più sicuro e a portata di mano per evitare di essere raggirati, il metodo migliore è ancora quello di affidarsi alla pescheria di fiducia. Oltre agli scambi di pesce, bisogna stare attenti anche alle frodi legate alla vendita di prodotti congelati. Il tonno crioconservato, per esempio, può assumere l’aspetto di un esemplare appena pescato se viene trattato con monossido di carbonio o con additivi non ammessi. Il colore del pesce, in questo caso, torna di un rosso vivo che deve far venire più sospetti che acquolina in bocca, anche perché, in caso di alterazione della catena del freddo, si può incorrere in spiacevoli inconvenienti intestinali. Nel caso in cui ci fossero dubbi, una buona regola è quella di verificare la presenza di rotture geometriche nelle pinne dei pesci, sintomo inequivocabile di un precedente congelamento.

pubblicato il 27 Gennaio 2025 da admin | in Ricette | tag: acqua ossigenata per sbiancare calamari, frodi sul pesce, pangasio al posto della cernia, pesce alterato, solfiti per conservare pesce | commenti: 2
  • Marcello ha detto:
    20 Settembre 2016 alle 15:33

    È’ vero che per non rischiare è meglio mangiare pesci piccoli e non quelli di grandi dimensioni? L’altra mattina in auto stavo ascoltando la radio e una dottoressa intervistata ha affermato che nelle carni de i peschi grandi ci sono molti più contaminanti in quanto questi esemplari, nella loro vita, mangiano molte più sostanze e quindi ingeriscono anche più elementi dannosi per la salute di chi li acquisterà in pescheria…

    » Rispondi
  • Marika ha detto:
    22 Novembre 2019 alle 13:16

    Tonno fresco al trancio rosso tendente al bordeaux, colore accesissimo. È normale?

    » Rispondi
  • CasaVuoiSapre - segui questo postSegui discussione

    Scrivi un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commenti recenti
    • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
      fanno navigare in un vero mare di aromi
      Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
    VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
    LA CAMBUSA
    Vini
    Cibi
    IL GUARDAROBA
    Abbigliamento
    Accessori
    LA VACANZA
    In Barca
    In Hotel / Resort
     
    Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
    in un mare d'investimenti
    Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
    Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
    I VIDEO DI MAREONLINE
    LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
     




    PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
    Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
    IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
    Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
    SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
    Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
    Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
    MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
    "PESCATE" SU FACEBOOK
    Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
    PERSONAGGI Quando il genio
    approda a Riva
    STORIE La crociera
    nell'apocalisse
    RACCONTI Romanzi
    sottocoperta
    Diari di bordo Racconta
    il tuo viaggio
    IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
    Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
    Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

    MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito