HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • mareonline.ru
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Regate & Eventi

I maxi yacht si sfidano
nei canali di Venezia

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Barche del futuro

Bello e cattivo, lo yacht
coupé è irresistibile

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Turanor, la barca partita dal sole
per circumnavigare la terra

A volte ci vuole un’idea radicale e inconsueta per spingere un uomo a fare qualcosa che nessuno ha fatto prima. Questo ha pensato Raphaël Domjan: circumnavigherò il pianeta, a motore, senza usare una goccia di carburante. Spinto solo dall’energia del sole. Era il 2004, e lui, conducente di ambulanze svizzero allora trentenne, si trovava in viaggio in Islanda. Vedere gli splendidi ghiacciai dell’isola mentre anno dopo anno si stavano ritirando, a causa del surriscaldamento, gli diede la spinta per provare a tutti che spostarsi senza generare inquinamento non è fantasia. Né fantascienza. Un giro del mondo su una barca coperta di pannelli solari sarebbe stata una grandissima dimostrazione, oltre a essere un’impresa mai fatta prima, un modo quindi per sensibilizzare gli abitanti dei luoghi toccati lungo il percorso. E così è partito il progetto Planet Solar. Ma tra il dire e il fare non c’erano solo gli oceani: c’era da concretizzare il concetto in un mezzo efficace, efficiente, affidabile. E quindi per i primi quattro anni Raphaël ha impiegato il suo tempo per individuare i partner giusti, sia di capitale sia tecnici, e per creare uno staff di persone con le competenze necessarie per i diversi aspetti dell’impresa. Decisivo è stato l’incontro con l’imprenditore tedesco Immo Ströher, esperto di tecnologie solari e fermamente convinto di poter realizzare una mobilità pulita non solo sotto il profilo etico, ma anche economicamente vantaggiosa. Alla fine del 2009 la barca ha preso forma: sicuramente strana, non bella ma affascinante, maestosa eppure snella.

L’imbarcazione sperimentale aveva  540 metri quadrati di pannelli fotovoltaici

Il nome stesso è carico di significato: Turanor, dalla saga del Signore degli Anelli di Tolkien, si traduce con “La potenza del sole”. A noi, mai dimentichi della mitologia greca imparata al liceo, piace pensare a una novella Perseide, figlia di Oceano e sposa di Helios, come ideale sintesi dei due elementi protagonisti dell’impresa. Epos a parte, Turanor era pronta, con i suoi 31 metri di lunghezza e 15 di largheza, per offrire alla nostra stella tutta la superficie possibile: in totale, quasi 540 metri quadrati di pannelli fotovoltaici. Sarebbe bastato attraversare il globo per dimostrare la fattibilità del progetto? Sicuramente no, senza coniugare un forte aspetto promozionale e didattico. Per questo motivo è nata l’idea del Solar Village, ovvero un’esposizione itinerante da montare a terra a ogni fermata significativa, con il molteplice scopo di insegnare il valore dell’energia rinnovabile, stimolare un confronto fra il pubblico ed i membri dell’equipaggio, organizzare eventi e dimostrazioni. L’impresa è partita dal Mediterraneo, precisamente Monaco, per svilupparsi verso ovest, attraverso l’Atlantico, Panama, il Pacifico, l’Oceano Indiano, Suez e concludersi nuovamente nel Mare Nostrum. In realtà, non è solo una questione di lunghezza della rotta: più ci si allontana dall’equatore, infatti, più si riduce il potere del carburante.

Nemmeno i pirati hanno potuto nulla contro la potenza del sole

Qui invece si doveva restare il più possibile vicini al sole. E dunque, il 27 settembre 2010 Turanor Planet Solar molla gli ormeggi verso le Colonne d’Ercole e parte per la lunga avventura. Ben 28 i Paesi toccati, con località suggestive come Tangeri, Miami, Cancun, le isole Galàpagos, la Polinesia Francese, Honk Kong, Mumbai, Doha. Non sono mancati i momenti di difficoltà: per esempio quando, nei pressi di Abu Dhabi, un guasto a un’elica, poi risolto, ha costretto l’equipaggio ad attrezzarsi per un eventuale abbandono del mezzo. Il tempo di preparare una borsa d’emergenza, i documenti, e per Rapahel Domjan anche un piccolo libro di Jules Verne, edito nel 1891, che aveva fatto il giro del mondo su Turanor insieme a lui. Problema rientrato senza la necessità di sbarcare. O come quando, nelle pericolosissime acque del Golfo di Aden, una barca carica di pirati si è avvicinata a Planet Solar pronta ad assalire. Visto però il livello di protezione, garantito da sei uomini armati coordinati dall’ex capo dell’esercito svizzero, i pirati hanno pensato bene di desistere.

Oltre 60mila chilometri e 585 giorni di navigazione senza vele e carburante

Ma in generale tutto è andato nel migliore dei modi, con i membri dell’equipaggio che si sono alternati nelle diverse tappe, compiute in buone condizioni di mare a una velocità di crociera di circa 7-8 nodi. Dopo 585 giorni di navigazione e poco più di 60mila chilometri, il catamarano era di nuovo nel porto del Principato. Il valore di una traversata di questo tipo non sta soltanto nella dimostrazione che l’energia del sole può dare propulsione, virtualmente senza termine, a una barca. I limiti infatti sono ancora molti: fra tutti, l’alto costo di ingegnerizzazione di un prototipo e le prestazioni molto ridotte a causa della bassa efficienza dei pannelli solari, che costringe ad adottare motori elettrici di scarsa potenza. Ma non bisogna vedere Planet Solar come un’alternativa ad uno yacht a motore: il concetto si avvicina piuttosto a quello di una barca a vela: il silenzio, la velocità ridotta rendono il viaggio più importante della meta, l’autonomia virtualmente illimitata. Non a caso, la parola utilizzata dagli stessi autori dell’impresa è sailing. Navigando s’ impara.

Testo di Emanuele Ferraris di Celle pubblicato sul numero 42 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini dell’Archivio Planet Solar sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

 
pubblicato il 12 Ottobre 2020 da admin | in Storie | tag: Emanuele Ferraris di Celle, Immo Ströher, Planet Solar, Raphaël Domjan, Signore degli Anelli di Tolkien, Solar Village, Turanor | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmine 24 Gennaio 2023 at 09:46 su Barca in multiproprietà, divide le spese
    e moltiplica il piacere di navigare
    Salve sarei interessato a ricevere più info, sono interessato a una quota di multiproprieta per un Bali 48. 54. Grazie
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
HOTEL & RESORT IMPERDIBILI
Andiamo in Regata Risultati e nuove iscrizioni Prodotti del mare Le migliori materie prime dal mare Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
IMBARCAZIONI ALL'ASTA
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... I VIDEO PIU' BELLI
"PESCATI" SU FACEBOOK
Segnalateci i video più belli che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline) LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OK Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA