HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Vendere la barca? La prima manovra da fare
è seguire le migliori “rotte commerciali”

Stai pensando alla possibilità  di vendere la tua barca? Potresti trovarti nella scomoda situazione di non avere ben chiaro come muoverti senza inciampare in qualche spiacevole ostacolo. Già, perché così come vendere una proprietà immobiliare o un’auto, anche vendere una barca comporta, per chi non vuol, correre il rischio che la “manovra” finisca con un misero “naufragio”, un processo complesso di valutazioni, negoziazioni e ricerca dell’acquirente giusto. Ma come individuare la “rotta” migliore per approdare alla miglior vendita? Una domanda per la quale esistono diverse possibili risposte. Per esempio quella di venderla all’asta. Una “rotta” innovativa seguita da sempre più proprietari d’imbarcazioni attratti dai numerosi vantaggi offerti da questa soluzione, rispetto a scelte più “tradizionali” come il “fai da te” o il ricorso a un singolo intermediario che presentano invece diversi svantaggi. Un esempio su tutti? L’impossibilità,  agendo “da soli” o tramite un solo mediatore, di  rivolgersi a un più ampio numero di potenziali acquirenti che spessissimo si traduce  automaticamente in un numero ridotto di  offerte “concrete” , con ogni probabilità  al ribasso, e con un dubbio destinato poi a riaffiorare nella mente per gli anni a venire: “Ho ricevuto (e accettato) davvero l’offerta migliore?”.  Un dubbio che è possibile cancellare fin dall’inizio, allargando al massimo gli orizzonti del mercato proprio mettendo la propria imbarcazione all’asta, come spiegano i responsabili di Remarketing Marine Auctions, casa d’aste internazionale con ormai una lunga  esperienza.alle spalle, che facendo salpare le proposte di vendita nel mare di Internet hanno consentito a moltissimi proprietari di imbarcazioni di mettere la propria barca in una “grandissima vetrina”, raggiungendo mercati altrimenti irraggiungibili. Con un mare di altri vantaggi offerti da esperti del settore pronti a guidare i venditori passo dopo passo. Iniziando dal primo:  la determinazione del prezzo iniziale. Un nodo da sciogliere importantissimo e decisivo per il successo o l’insuccesso dell’operazione commerciale  che non può limitarsi, come  spiegano i responsabili di Remarketing Marine Auctions, “a confrontare  più annunci relativi a imbarcazioni dello stesso modello, come fa la maggior parte dei privati. Perché se è vero che non è un approccio di per sé scorretto, è altrettanto certo che può essere poco utile se non si considerano altri fattori, come, per esempio, che il mercato cambia a seconda del territorio. E attribuire un valore sbagliato, in eccesso ma spesso anche in difetto, alla barca da vendere può rappresentare il modo peggiore per fare la prima mossa, esattamente come scegliere di “restringere” il potenziale mercato di acquirenti gestendo da soli le trattative o scegliendo un singolo intermediario”. Soluzioni, queste ultime, un tempo “obbligate” ma destinate a essere superate “grazie al mare di opportunità offerte dalla “rete” che consente di far “pescare” potenziali acquirenti da tutto il mondo, in completa trasparenza e competizione, attraverso una trattativa a rialzo”. Un percorso che, per chi non conosce i “meccanismi” di un’asta, i responsabili di Remarketing Marine Auctions sono felicissimi di illustrare: “Chi si rivolge a una casa d’aste per vendere il proprio yacht innanzitutto si ritrova ad avere a disposizione un “equipaggio” di esperti  pronto a valutare con cura e attenzione ogni aspetto della  barca,  stabilendo  l’offerta iniziale, ragionevole quanto attraente, per  poi prendere il “timone delle manovre” per guidare con trasparenza ogni fase della vendita,  inserendo l’annuncio, comprensivo di una scheda descrittiva e di fotografie, a facendolo navigare senza confini in ogni angolo del pianeta, raccogliendo le eventuali offerte al rialzo, che il proprietario potrà “seguire in diretta”, fino alle operazioni di conclusione della trattativa e al ritiro del bene. Un servizio “chiavi in mano” dalla valutazione iniziale “equa”, alla promozione alla vendita , offerto in un mercato globale,  rivolgendosi a un pubblico diversificato e internazionale attraverso un processo dell’asta  trasparente e  cristallino. come le acque dei mari più affascinanti”. E soprattutto capace di invertire la rotta che spesso viene seguita attraverso trattative private, con l’offerta che invece che procedere al rialzo, come in un’asta, avanza al ribasso. “La storia di Remarketing Marine Auctions racchiude tante esperienze vissute da molti dei clienti che prima di scegliere di seguire la rotta dell’asta si sono avventurati nelle turbolenti acque delle vendite. E in moltissimi casi si tratta di storie con un lieto fine, con protagonisti proprietari d’imbarcazioni  che  hanno visto il proprio patrimonio valorizzato e hanno concluso una vendita gratificante. Incassando a volte la somma definita per la base d’asta, ma spesso superiore grazie ai “rilanci” provenienti da mercati “mirati”, che da soli non avrebbero mai potuto raggiungere”.

pubblicato il 8 Aprile 2024 da admin | in | tag: a chi affidarsi per vendere la barca, aste nautiche, come vendere la barca, consigli ai privati che vogliono vendere la propria barca, migliori soluzioni per vendere la barca, Remarketing Marine Auctions | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito