HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Barche da provare

Anvera 55S, la barca
che diventa un'isola

Cantieri & refitting

Naval Tecno Sud, gli yacht
navigano sulla terra

Materiali & servizi

Treccificio Borri,
l'azienda legata al mare

Imprese di mare

L'azienda che tiene alta la
bandiera italiana sui mari

Mare di tecnologia

Stive porta barche
l'invenzione vincente

Meteo

Il sito per navigare
lontano dai pericoli

Sicurezza in mare

Primo soccorso, meglio
impararlo a bordo

Mare sostenibile

Ricarica elettrica nei porti,
c’è una montagna di soluzioni

Traghetti

Grimaldi raddoppia
le corse per la Sardegna

Voyager Benetti, l’ultimo nato è il primo
nella classifica degli yacht più green

“Una delle barche più innovative che siano mai state costruite”. Paolo Vitelli, fondatore e presidente del Gruppo Azimut|Benetti non ha avuto alcun timore a definire così il “ B.Yond 37M” il nuovo Voyager Benetti, sviluppato su quattro ponti, che ha visto una scelta inedita per imbarcazioni di queste dimensioni: il ritorno all’acciaio in sostituzione della vetroresina. Un “viaggio a ritroso nel tempo” a quando, negli anni Cinquanta, fu proprio Benetti a passare dalle costruzioni in legno all’acciaio, per molti mercati simbolo di durevolezza e solidità, qualità proprie di un Voyager concepito per lunghe navigazioni. Un’innovazione che arriva dal passato, dunque, ma proiettata nel futuro così come del resto altre importanti scelte progettuali: a  partire  dal sistema E-Mode Hybrid di Siemens Energy che consente di ottimizzare il consumo di energia a bordo in funzione degli specifici profili di utilizzo, assicurando una riduzione di emissioni di CO2 e NOx mai registrata prima in uno yacht di questa categoria. “Ho voluto immaginare una barca da primato, e ora eccola qui”, ha sintetizzato Paolo Vitelli, ammirando con emozione mista a orgoglio, insieme ai tanti ospiti presenti all’evento, “l’imbarcazione più green al mondo nella sua categoria, in grado di navigare combinando i filtri catalitici Scr (una tecnologia di controllo dei gas alimentata con una soluzione liquida a base di urea, già adottata nell’automotive per i motori diesel Euro 6D) con l’innovativo sistema E-Mode Hybrid di Siemens Energy, basato su un’architettura integrata Add On “crew friendly” che si appoggia su un impianto tradizionale, per una gestione estremamente semplice che permette di passare dalla propulsione meccanica all’elettrico e viceversa, senza l’intervento di personale specializzato a bordo. Una soluzione innovativa che dà la libertà di viaggiare in quattro diverse modalità”, ha affermato sempre Paolo Vitelli, “tra cui spicca quella Full Electric, per una navigazione a zero emissioni, un plus esclusivo grazie al quale B.Yond 37M è in grado di accedere anche alle aree marine protette o alle zone normalmente interdette alla navigazione a motore. E, ancora, il pacco di batterie al litio consente anche di stazionare all’ancora in Hotel Mode a zero emissioni, tenendo i generatori spenti e alimentando a batteria le principali utenze di bordo: questo significa trascorrere il tempo in rada in armonia con la natura, immersi nel silenzio e in totale assenza di vibrazioni. Con la nuova generazione di batterie ad alta densità energetica, con un battery pack da 300 kW/h sarà possibile godere di un’autonomia “at anchor” fino a 8 ore di giorno e a 12 ore di notte. E con il tempo di ricarica delle batterie è di sole tre ore. Stimando un utilizzo medio annuo di mille ore, di cui 400 in navigazione e le rimanenti all’ancora, si può ottenere una riduzione di consumi e CO2 fino al 24 per cento e una riduzione di NOx fino a un massimo dell’ 85 per cento”. Ma non è tutto: a questo si aggiunge infatti “il grande valore di un Voyager dall’incredibile autonomia che risulta quasi raddoppiata rispetto alle navette tradizionali di analoghe dimensioni, ed è in grado di arrivare fino a 8.200 miglia nautiche a 9 nodi in modalità Eco Transfer con i due diesel-generatori spenti e un solo motore di propulsione acceso, con una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 fino al 16 per cento e di NOx fino all’80 per cento rispetto a una propulsione tradizionale. Soluzioni che fanno di questo yacht un sogno per l’armatore moderno che vuole navigare il mondo con la famiglia e con gli amici”, ha concluso Paolo Vitelli, “grazie alla capacità di navigare a lungo raggio nel rispetto dell’ambiente, e al design che integra quattro ponti in soli 37 metri” . Rendendo possibile, grazie al concept rivoluzionario dell’architetto Stefano Righini, l’”innalzamento” di tutte le aree più nobili dell’imbarcazione, regalando così un’incredibile vista panoramica. A partire da quella offerta dalla zona notte allestita sul Main Deck con quattro suite accessibili da un salotto panoramico, dalle generose finestrature, che Benetti ha denominato Playroom, per proseguire, salendo sull’Upper Deck, nella zona living, completamente libera da impedimenti, con una vista sul mare a 360 gradi. Il ponte superiore, il Bridge Deck, è destinato invece all’armatore, mentre il Sun Deck accoglie una zona dining con pantry e tavolo all’aperto, riparati da un hard top. Due scale, una per gli ospiti e una per l’equipaggio, consentono un flusso completamente separato, garantendo la totale privacy dell’armatore e dei suoi ospiti a disposizione dei quali c’è anche un ampio il garage che ospita, per la prima volta in una zona protetta e nascosta, un tender per l’armatore da 6,5 metri, una rescue boat da 4,2 metri e due jet ski.

pubblicato il 7 Luglio 2022 da admin | in | tag: architetto Stefano Righini, B.Yond 37M lo yacht dei record di benetti, gli yacht più green mai costruiti, le barche più innovative mai realizzate, Paolo Vitelli fondatore e presidente del Gruppo Azimut|Benetti, Voyager Benetti | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito