La balenottera e la manta che si è fatta tatuare sul corpo basterebbero da sole a raccontare il suo amore, profondissimo, per il mare. Una passione che Ilaria Rossi ha saputo trasformare in un lavoro nel quale è pronta a immergersi ogni giorno, innamoratissima ogni giorno di più di quello che fa: formare nuovi professionisti della nautica per yacht a vela e a motore. Una formazione “salpata” a gennaio 2024 nei “laboratori” di Yachtie Lab, dove Ilaria Rossi, 34 anni, originaria di Genova, ha “messo a fuoco” il proprio obiettivo professionale “formare talenti anche “salpando” da zero, da nessuna conoscenza specifica, trasmettendo ai nostri “allievi” loro non solo competenze tecniche, ma anche un forte senso di entusiasmo e determinazione per eccellere nel settore nautico”, come spiega mentre seduta a prua di un’imbarcazione scruta le imbarcazioni attraccate in porto”, pronta a sottolineare che uno dei principali approdi che si è prefissata mettendosi al timone della nuova attività imprenditoriale è “rendere il mondo degli yacht sempre più accessibile, mostrandolo al grande pubblico per ispirare, intrattenere ed educare”. Un’attività che, spiega sempre Ilaria Rossi, “si rivolge non solo a neofiti ma anche agli armatori che vogliono tenere sempre aggiornati i propri equipaggi per offrire un servizio sempre eccellente a bordo. In Yachtie Lab, crediamo che la combinazione di queste qualità sia essenziale per sviluppare professionisti del mare che non solo rispondano alle esigenze del mercato, ma che lo facciano con onestà, affidabilità e rispetto per l’ambiente”. Insegnamenti che la giovane imprenditrice ha appreso, a sua volta, in una “ carriera a bordo” iniziata alcuni anni fa che l’ha vista crescere rapidamente come “professionista del mare e della navigazione”, ricoprendo il ruolo di stew, stew/cook e deckhand su barche a vela e a motore di prestigio, in Italia e all’estero. Una rotta professionale, salpata anche nel suo caso “da zero”, che l’ha “resa consapevole sia delle sfide che i nuovi del settore possono affrontare nel diventare professionisti, sia delle difficoltà di chi già opera nello yachting e desidera aumentare le sue competenze”. Ed è proprio da questa consapevolezza che è emersa l’idea di creare un percorso formativo completo per chi desidera intraprendere questa carriera, “varando” il progetto Yachtie Lab nel quale l’esperienza accumulata da Ilaria Rossi a bordo di yacht di alto livello ha giocato un ruolo fondamentale, consentendole di poter trasmettere ad altri “le competenze necessarie per garantire un servizio eccellente agli ospiti, su barche pleasure come all’interno di società di charter. La proposta formativa di Yachtie Lab, a oggi”, prosegue la giovane imprenditrice scenden do nei dettagli, “si struttura su tre diverse offerte teorico-pratiche per garantire la volontà di eccellere nei servizi a bordo, ottenendo feedback positivi e costruendo una solida reputazione nel settore dello yachting: la prima è Nautica Start, corso per chi inizia da zero e non conosce il settore nautico e che rappresenta la bussola giusta per orientarsi nel mondo nautico e scoprire nuove opportunità. Un corso che consiste in 18 videolezioni teoriche e in un esclusivo e-book (da 70 pagine) sulla nautica da diporto. Poi c’è Do it like a Stew, il corso on-demand sul ruolo di steward/ess che fornisce gli strumenti necessari per salire a bordo con una solida professionalità nelle aree di competenza di questa figura: service, housekeeping e laundry, con ogni corsista che ha a disposizione 40 video lezioni e un e-book (da 125 pagine), oltre a tre giorni di pratica din calendario a marzo nella marina Cala dei sardi grazie alla collaborazione di Gianfranco Bacchi, 122° Comandante dell’Amerigo Vespucci”. Terza “proposta” Professione Stew cook:, “un corso completo teorico-pratico sul ruolo di Stew/cook che prepara i corsisti in maniera approfondita su questa figura ibrida, responsabile della cura della barca quanto della preparazione di deliziosi pasti per ospiti ed equipaggio. Oltre a 40 video lezioni on-demand, vengono organizzati tre appuntamenti di cucina live con la sottoscritta e ogni corsista riceve un e-book (da 135 pagine) e un ricettario (da 125pagine) completando il pacchetto con la formazione pratica sempre a Marina Cala dei Sardi”. Ma non è tutto: per offrire opportunità di lavoro concrete ai ragazzi che si affidano a Yachtie Lab per intraprendere una carriera nella nautica da diporto Ilaria Rossi ha stretto importanti collaborazioni con alcune fra le più prestigiose associazioni di settore, come A.Ma.Di. e Super Cptains Team.”mettendo da un lato a loro disposizione un bacino di talenti in costante crescita, pronto a soddisfare le esigenze del settore e dall’altro consentendo a Yachtie Lab di fornire ai suoi studenti un accesso privilegiato alle opportunità di carriera, grazie al riconoscimento e alla benevolenza delle associazioni più influenti nel settore nautico”. Un perfetto esempio di gioco di squadra, nel quale la giovane imprenditrice che d’estate, in bermuda, è impossibile non riconoscere subito proprio grazie ai bellissimi tatuaggi, crede profondamente perchè, conclude, “solo unendo le forze si potranno plasmare i futuri professionisti dello yachting, promuovendo i valori di eccellenza, professionalità e qualità, elementi fondamentali per mantenere alto il prestigio del settore della nautica da diporto”. Unendo le forze, ma anche tracciando sempre nuove rotte professionali, ideando sempre nuovo progetti. Come quello “in cantiere” per il 2025: per rendere il percorso formativo di Yachtie Lab completo: “ un corso, in costruzione, Deckhand per chi desidera percorrere una carriera in coperta.”. Una nuovo tassello nell’offerta di Yachtie Lab che aspira a divenire “il primo polo italiano per chi vuole entrare nel mondo del lavoro degli yacht a vela e a motore” con l’ambizione di “creare una community di Yachtie che condividano valori, idee ed esperienze per creare un circolo virtuoso che influenzi positivamente il settore nautico italiano rendendolo più accessibile, moderno ed egualitario.” E mentre Ilaria Rossi si avvia camminando sulla banchina per andare a vedere come procedono i lavori, la balenottera e la manta tatuate sulla gamba sembrano sorridere soddisfatte…
pubblicato il 14 Gennaio 2025 da admin | in | tag: deckhand, Ilaria Rossi, scuole per diventare hostess sulle imbarcazioni, scuole per diventare professionisti del mare, seguite la balenottera, stew, stew/cook, Yachtie Lab | commenti: 0