Chissà se Frédéric Sarfati e Raphaël Krepser hanno mai letto Il poeta alla prima colazione, di Oliver Wendell Holmes, medico, professore e scrittore. Forse no. Di certo hanno fatto propria una celebra frase di Oliver Wendell Holmes: “Molte idee crescono meglio quando vengono trapiantate in un’altra mente piuttosto che in quella in cui spuntarono”. Ne è la miglior prova il primo Air 77 che Oxygène Yachts presenterà al Salone nautico di Cannes in programma dal 10 al 15 settembre 2013. Un catamarano a motore con uno stile e design decisamente innovativo. Ma soprattutto il frutto di due menti, che hanno voluto trapiantare ognuno le proprie idee nella testa dell’altro con l’obiettivo comune di creare qualcosa di semplicemente eccezionale. Come questo gioiello della navigazione nato e cresciuto sotto il segno della discrezione, autentico leit motiv per un progetto pensato per essere in perfetta simbiosi con il mare, per navigare in perfetta armonia con l’ambiente circostante grazie alle linee dello scafo ultra semplici e allo stesso tempo estremamente efficienti anche in acque agitate.
Un catamarano discreto nonostante le misure importanti, che consentono di avere una spaziosissima zona giorno di 280 metri quadrati di spazio vitale, abbinata a una massima fluidità di movimento a bordo, grazie alla possibilità di andare direttamente da poppa a prua in linea retta attraverso il salone (di 65 metri quadrati di superficie), passando attraverso una porta, nella parte anteriore della tuga, che si apre verso l’alto mediante un sistema idraulico a comando elettrico. Le cabine di guida si trovano sotto la tuga e sul flybridge trasformata in un salotto solarium.
E l’assoluta discrezione si manifesta anche nella scelta del motore: solo 2×260 HP, per una velocità massima volutamente limitata di 20 nodi, contenendo il consumo di carburante a 42 l l’ora a una velocità di 12 nodi. Grazie alle sue due turbine UltraJet / Masterjet, in combinazione con basso peso e di un progetto modesto, l’Air 77 rimane facile manovra ed è in grado di accedere alle baie più appartate, impresa non certo facile per altre imbarcazioni di queste dimensioni.
Ecco le caratteristiche principali del nuovo Air 77 : lunghezza scafo: 23,5 metri / 77 piedi; larghezza: 10.40 metri / 34 piedi; pescaggio: 0,8 metro; peso: 35 tonnellate; serbatoio carburante: 4000 litri; consumo: 42 l / h a 12 nodi; serbatoio acqua: 2 x 1 000 litri (e 200 l / h capacità dissalatore); velocità massima: 20 nodi; motori: 2 x 260 HP Volvo e UltraJet / Masterjet turbine; materiali di costruzione: Hulls: legno composito / epossidico / vetro / carbonio, sovrastrutture: vetro / carbonio, canopy: plexiglas stampati trattati anti-Uv.
Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline.
pubblicato il 11 Settembre 2013 da admin | in | tag: Air 77, Frédéric Sarfati, Oliver Wendell Holmes, Oxygène Yachts, Raphaël Krepser, Salone nautico di Cannes 2013, turbine UltraJet / Masterjet | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024