HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare da scoprire

Cala Argentiera, il tesoro
delle miniere abbandonate

Diving center

Capo Galera, "prigionieri
"di fondali da sogno

Vacanze in barca

Baia Yachting, navigate
fra corsi d’altura,cucina...

Porti turistici

Marina di Villasimius,
un mare di servizi

Appuntamenti

Il Made in Italy nautico
al Metstrade di Amsterdam

Hotel & Resort

Forte Village, 5 stelle
vi guidano in un sogno

Musei

La Spezia, la gloria della
marina rivive qui

Mare come lavoro

Morosini, la scuola di mare
che fa diventare uomini

Cosmetici da mare

Pelle scura e sicura
grazie a una pietra Inca

Trieste sa proteggere le barche
dalla Bora come nessun altro…

Trieste è l’unica città al mondo che ha un museo interamente dedicato al vento: il Museo della Bora. A Trieste è possibile passeggiare in via della Bora. Ma soprattutto  a Trieste la Bora, diversamente da altri porti dell’Adriatico, non fa paura.  Nonostante le raffiche impressionanti (il picco massimo storico di 188 chilometri l’ora è stato raggiunto proprio a Trieste il 10 marzo 2010), questo vento, che nel capoluogo giuliano nasce soffiando da est-nordest, non riesce infatti a sollevare quell’onda che nei porti posizionati più a sud rispetto a Trieste può causare ancora più problemi delle raffiche violente. Ecco perché scegliere Trieste come approdo può essere un’opzione sicura anche in caso di brutto tempo, come confermano anche i responsabili di Navimeteo, uno dei centri meteo-marini più importanti del Mediterraneo, in grado di seguire e rotte di centinaia di unità da diporto e navi sia nel Mediterraneo sia in oceano, fornendo informazioni meteo personalizzate. “La Bora, nome che deriva da Borea, personificazione del vento del nord nella mitologia greca, è un vento di caduta di provenienza nord – nord-orientale che soffia con particolare intensità specialmente verso l’Alto e Medio Adriatico e verso alcuni settori dell’Egeo e del Mar Nero in presenza di forti gradienti barici tra continente e mare”, spiega Gianfranco Meggiorin, coordinatore di Navi Meteo.

Ecco quando e perchè la Bora è scura e quando invece è chiara…

Un vento che non si orienta in un’unica direzione, secondo la legge di Buys Ballot, ma fluttua intorno a una direzione media che è tipica per ogni località. La sua caratteristica è di essere un vento discontinuo, ovvero di manifestarsi con raffiche più forti, intervallate dalle raffiche meno intense, comunemente dette refoli. Soffia specialmente in inverno ed è denominata bora scura quando si manifesta con cielo coperto, pioggia e neve in presenza di condizioni depressionarie. La bora chiara è invece generata da un configurazione barica che vede un esteso anticiclone in rinforzo sui comparti centrali e nord-orientali dell’Europa mentre una depressione si posiziona sul centro-sud della Penisola italiana. Anche se non mancano le raffiche intense, la bora chiara è solitamente un po’ meno forte di quella scura e può essere anche meno duratura se si attiva a seguito del transito di una perturbazione atlantica.

Le maxi raffiche nascono dalla differenza di temperatura tra l’altopiano del Carso e il litorale

Sul golfo di Trieste, come in tutto l’alto Adriatico, fino a Chioggia, alla laguna Veneta e alla Romagna e le coste del pesarese, la direzione tipica è quella di Est- nord est. Nella Venezia Giulia, il vento, a causa delle grandi differenze di temperature che si instaurano tra l’altopiano del Carso, molto più freddo, e il litorale, sensibilmente più caldo, si rinforza notevolmente, divenendo furioso e turbolento, con raffiche che possono superare la soglia dei 150-160 chilometri l’ora”.

Trieste Yacht Berths e Trieste Refitting System: annotatevi questi nomi…

Venti ai quali Trieste offre il miglior riparo grazie a un sistema integrato e all’avanguardia per la sosta dei superyacht in Alto Adriatico proposto dalla neonata Trieste Yacht Berths – TYB www.tyberths.it, che garantisce la possibilità di scegliere l’ormeggio più consono alle proprie esigenze, e di Trieste Refitting System – TRS www.trs-yacht.com, una rete di aziende specializzate nell’affrontare tutti i tipi di lavori a bordo. Due interlocutori ideali per chi ama abbinare alla sicurezza dell’ormeggio, l’eccellenza della manodopera e dei servizi oltre al fascino di scoprire  l’ arte,  la storia, la cultura e l’enogastronomia di una città e di un territorio unici, facilmente raggiungibili grazie alla posizione strategica di trieste, posizionata all’apice settentrionale dell’Adriatico, strategicamente vicina al cuore dell’Europa e servita dagli aeroporti di Ronchi dei Legionari (distante appena 35 chilometri) e di Lubiana (90 chilopmetri).

Testo realizzato da Baskerville srl per mareonline

pubblicato il 21 Marzo 2014 da admin | in Marina in Italia, Partner, servizi a terra, servizi in mare | tag: Gianfranco Meggiorin, museo della Bora a Trieste, Navimeteo, Trieste Refitting System - TRS, Trieste Yacht Berths - TYB | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti
  • Carmen Iemma 28 Aprile 2025 at 05:03 su Vini da tenere in cambusa? Queste bottiglie
    fanno navigare in un vero mare di aromi
    Il Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito